Online dalle 09:00 alle 21:00
Ricevi una risposta immediata

Chatta con una
persona dal vivo

Elaborato finale per il corso oss

TesiUp può aiutarti a controllare e correggere la tua tesi.

Trustpilot 4.7 86 Recensioni

    *Tipo di elaborato

    *Disciplina

    Data di consegna

    Nome/Nickname

    *Indirizzo e-mail

    *Numero di WhatsApp

    I tuoi dati non verranno trasmessi a terzi.

    La stesura dell’elaborato finale per il corso OSS determina un momento essenziale nel percorso di formazione di ogni studente, serve a dimostrare non solo le competenze acquisite ma ad approfondire un argomento che è stato di particolare interesse per il discente. La tesina è dunque parte integrante nella formazione degli operatori socio-sanitari, fornendogli la possibilità di consolidare gli studi fatti e di sviluppare maggiori conoscenze su nuove tematiche; incoraggia lo studente a sviluppare l’autonomia, a consultare fonti bibliografiche preparandoli per affrontare la professione futura.

    La realizzazione della tesina, che dovrà essere di circa 10-15 pagine, deve partire da una pianificazione attenta; si inizia dalla scelta dell’argomento preferendo un tema che sia di attualità e che possa avere un riscontro significativo anche nella pratica professionale basandosi sulle preferenze personali e sulla disponibilità di materiale di ricerca, facendo una scrematura preliminare per individuare argomenti che non siano già stati trattati nelle ricerche passate, consultando bibliografia, pubblicazioni scientifiche, siti specializzati, libri, articoli, studi di caso.

     

    Bisogna poi organizzare le informazioni raccolte in sezioni logiche di facile comprensione e che rispondano alle domande poste dall’argomento scelto che va approfondito nelle sue diverse sfaccettature: legislative, psicologiche, igienico-sanitarie e socio-culturali. L’argomento scelto deve essere sviluppato in modo esaustivo e specifico evitando di essere troppo generici. Alcuni esempi di argomenti da trattare possono riguardare l’igiene del paziente partendo da una riflessione generale su ciò che si intende per igiene in ambito sanitario e proseguendo con le tecniche di igiene da adottare in pazienti allettati oppure con difficoltà motorie. Altro argomento molto importante nella pratica quotidiana sono le ulcere da pressione con le mansioni tipiche dell’OSS nella gestione del problema.

    Conoscere le medicazioni avanzate e la modalità di cura delle lesioni da decubito è fondamentale per lavorare sia a domicilio che in ambito ospedaliero. É molto utile conoscere le mansioni di quella che a breve sarà la professione quindi si può incentrare la tesina su un argomento come le competenze dell’OSS, magari soffermandosi sull’ esperienza pratica vissuta durante il tirocinio.

    Hai bisogno di aiuto? Contattaci e ti garantiamo

    • Pagamenti sicuri con Paypal, Stripe, bonifico
    • Consegna garantita nei tempi concordati
    • Garanzia antiplagio e originalità
    • Garanzia anonimato e GDPR
    • Correzioni incluse fino ad approvazione
    • Pagamento diviso per capitoli
    • Contatto diretto con il tutor
    • Tempo medio di risposta un’ora

    É un argomento che dà la possibilità di spaziare ma bisogna studiare attentamente tutte le attività e le competenze elencate nell’Accordo Stato-Regioni del 2001 e prestare particolare attenzione a quelle che non sono le competenze dell’OSS. Molto utile è anche lo studio dei parametri vitali quindi la rilevazione della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca, della temperatura corporea e della frequenza respiratoria che sono tutte competenze dell’Operatore socio sanitario.

    Lo studio può essere per esempio incentrato sulla capacità dell’OSS di interpretare i parametri da dover poi riferire subito al medico o all’infermiere poiché potrebbero essere indice di uno stato di malattia del paziente. Altri argomenti possono essere la gestione del dolore nei pazienti, la prevenzione delle infezioni ospedaliere o l’assistenza ai pazienti anziani.

    La struttura della tesina deve essere ben definita, in generale si distinguono tre parti principali: introduzione, sviluppo e conclusione. Nell’ introduzione si fornisce una panoramica generale del tema scelto. È importante stabilire il contesto e spiegare perché l’argomento è rilevante per la professione. Questa parte dovrebbe delineare gli obiettivi della tesina e anticipare ciò che verrà trattato successivamente. Si deve utilizzare un linguaggio chiaro e accessibile, evitando termini troppo tecnici che potrebbero risultare poco comprensibili. Nello sviluppo viene approfondito l’argomento diviso solitamente in capitoli, supportando lo scritto con dati, ricerche o studi di caso.

    Per ciascun argomento trattato si deve presentare un’analisi critica cercando di capire come queste ricerche si applicano nella pratica lavorativa. È essenziale mantenere una struttura chiara e un filo logico tra i vari punti studiati mostrando un’ottima padronanza del linguaggio tecnico. Nelle conclusioni si riassumono i punti chiave offrendo una riflessione personale sugli studi fatti ed evidenziando proposte di miglioramento. Infine vengono sintetizzati i punti fondamentali della discussione e quali sono le competenze acquisite.

    La struttura quindi deve prevedere: il frontespizio in cui vengono indicati il luogo dove si è fatto il corso, il titolo dell’elaborato, il nome del candidato e del docente; seguono poi indice, introduzione, sviluppo, conclusioni e bibliografia. Normalmente bisogna impostare i margini di almeno 2,5 cm su tutti i lati (superiore, inferiore, sinistro e destro); come carattere utilizzare Times New Roman o Arial con dimensione 12 per il corpo del testo, 14 per i titoli e 16 per i capitoli ed interlinea 1,5 o 2.

    Mettere in corsivo i termini stranieri di uso comune, usare il grassetto solo nei titoli ma non nel testo, dare un titolo e dei numeri a tabelle e grafici (es. Tabella 1.2: quantità urine delle 24 ore), citare gli autori e riportare in nota i riferimenti bibliografici, infine usare le note per gli approfondimenti.

    Da non sottovalutare l’importanza della bibliografia; i cataloghi delle biblioteche universitarie o pubbliche sono una risorsa preziosa per accedere a libri e riviste specializzate. Ci sono poi le piattaforme online che raccolgono materiale didattico per approfondire alcuni aspetti della formazione OSS. É sempre importante verificare l’attendibilità delle fonti consultate e citarle in maniera corretta nel proprio lavoro. La bibliografia deve essere strutturata in modo coerente, seguendo le regole di citazione concordate con il proprio insegnante. Alcuni esempi di citazione sono:

     
    Libri: Cognome, Nome. (anno). Titolo del libro. Città: Editore. Giuliani, Sabrina. (2021). L’assistenza ai pazienti con Alzheimer. Roma: Editori Riuniti.
    Riviste: Cognome, Nome. (anno). Titolo dell’articolo. Nome della rivista, volume (numero), pagina iniziale-pagina finale. Murroni, Giorgia. (2016). La qualità dell’assistenza OSS. Rivista di Scienze Infermieristiche, 10(2), 15-25.
    Siti web: Cognome, Nome. (anno). Titolo della pagina/articolo. Nome del sito web. URL. Annosca, Mario. (2024). Il ruolo dell’OSS nella presa in carico del paziente. Ministero della Salute. Recuperato da https://www.minisiterosalute.it
    Documenti di legge o regolamenti: Nome del documento. (Anno). Descrizione del documento. Organizzazione o autorità emittente. Circolare Ministeriale del 16 gennaio 2003 (2003). Disciplina la formazione complementare in assistenza sanitaria per l’OSS. Ministero della Salute.

    La bibliografia va messa in ordine alfabetico per cognome dell’autore e, se un autore ha pubblicato più opere, vanno ordinate per anno di pubblicazione.

    Hai bisogno di aiuto? Contattaci e ricevi un supporto rapido e di alta qualità da specialisti esperti.

    Invia richiesta
    c
    cliente 2025-06-16
    Ho utilizzato TesiUp per la redazione…

    Ho utilizzato TesiUp per la redazione della mia tesi e non potrei essere più soddisfatta. Il supporto ricevuto è stato puntuale, professionale e attento a ogni dettaglio. La qualità del lavoro è altissima: struttura chiara, linguaggio accademico preciso e citazioni perfettamente formattate.Mi ha colpita in particolare la disponibilità e la competenza del team, sempre pronto ad accogliere le mie richieste e a offrire suggerimenti utilissimi per migliorare il testo.

    Per saperne di più
    DL
    Davide Lazzaro 2025-06-15
    Puntuali e precisi

    Puntuali nei tempi di consegna. Disponibili ad eventuali modifiche. Mi sono trovato bene.

    Per saperne di più
    U
    Uncle 2025-06-11
    Top quality

    Very useful

    Per saperne di più
    M
    Maria 2025-06-06
    Sono davvero affidabile,

    Tesiup mi ha aiutato e chiudere un percorso triennale universitario in beni culturali alla statale di Milano davvero difficile . Avevo iniziato fare da solo a la mia tese, poi mi sono trovata a buttare tutto il mio lavoro via perché non andava bene. La causa principale della mia difficoltà con la lingua perché non sono italiana e secondo per la mancanza di tempo impegnata a dedicare alla mia famiglia principalmente ai miei figli piccoli. Dopo il contatto con il tem Tesiup loro mi hanno subito risposto mi ha presentato il suo metodo di lavoro che mi sono affidato nelle sue mani. Il risultato finale è stato per me una grande emozione perché finalmente vedevo la mia tese pronta svolta con argomenti come avevo desiderato e soprattutto andava bene per il mio relatore che era molto esigente di avere un lavoro fatto bene. Grazie mille Tesiup la mia esperienza con voi è stata la mia salvezza per chiudere in bellezza questo percorso triennale.Grazieee Mille!!!

    Per saperne di più
    A
    Anonim 2025-06-06
    I migliori

    Molto disponibili, professionali e preparati…grande LeoAssolutamente consigliato

    Per saperne di più
    EM
    Elisa Muzi 2025-05-23
    Tesi eccellente in tempo record

    Tesi eccellente sia nella forma che nei contenuti, correttamente impaginata e con riferimenti bibliografici, redatta in tempo record seguendo perfettamente le mie indicazioni. Personale disponibile e professionale. Altamente consigliato.

    Per saperne di più
    C
    Consumer 2025-05-21
    Ho avuto il piacere di rivolgermi a voi…

    Ho avuto il piacere di rivolgermi a voi in un momento di difficoltà, e devo dire che la vostra efficienza è stata davvero sorprendente. In poco tempo, siete riusciti a svolgere un lavoro eccellente, e voglio esprimere il mio sincero ringraziamento. Ho compreso quanto sia importante chiedere aiuto quando se ne ha bisogno.Tra le cose che ho maggiormente apprezzato, c’è sicuramente la vostra disponibilità: ogni volta che avevo bisogno, bastava inviare un messaggio e ricevevo una risposta nel giro di poche ore. Questo è stato particolarmente utile, soprattutto quando ho richiesto una videochiamata per chiarire alcune incertezze, dato che si trattava di un’esperienza nuova per me. Volevo essere sicura di ciò che avrei affrontato, e voi avete reso questo processo molto più semplice.Inoltre, avete rispettato tutte le scadenze, contribuendo così a farmi sentire più serena. Ho anche apprezzato la libertà che mi avete dato di esprimere il mio punto di vista, e la vostra presenza costante è stata fondamentale.

    Per saperne di più
    NI
    Noemi Iodice 2025-05-21
    Eccellenti

    Mi sono trovata benissimo, sono gentili e molto disponibili, ti aiutano tantissimo. Una cosa che ho notato positivamente e che sono anche molto pazienti. Sono puntuali e trovano la soluzione adatta te. VERAMENTE SUPER IN CASO DI AIUTO SAPRÒ A CHI CHIEDERE. CONSIGLIATISSIMO

    Per saperne di più
    C
    Consumer 2025-05-21
    Mi sono affidata a TesiUp per la mia…

    Mi sono affidata a TesiUp per la mia tesi e non potevo fare scelta migliore! Gentilissimi e comprensivi fin da subito, non c’è mai stato alcun problema di comunicazione, super disponibili e attenti a tutte le esigenze.Mi hanno tolto un carico immenso, dato dal mio lavoro e dagli ultimi 2 esami da dare… Top, consiglio a tutti 🙂

    Per saperne di più
    C
    Carmen 2025-05-15
    Una scelta che rifarei

    Super soddisfatta del servizio offerto da Tesiup! Mi hanno seguita passo dopo passo nella stesura della tesi, con professionalità, precisione e tanta pazienza. Sempre disponibili e super organizzati, hanno reso un momento stressante molto più gestibile. Consiglio Tesiup a tutti gli studenti che vogliono un supporto serio e affidabile. Davvero un’ottima esperienza!

    Per saperne di più

    Come funziona

    Scopri come elaboriamo il tuo ordine quando utilizzi i nostri servizi personalizzati

    Passo 1

    Richiesta non vincolante

    Comunicaci l’argomento, la disciplina e la quantità tramite il modulo di richiesta. La richiesta è gratuita e anonima. Se hai deciso di far scrivere il tuo lavoro su TesiUp, inviaci una richiesta non vincolante.

    Passo 2

    Consulenza gratuita

    La conversazione diretta servirà a chiarire i termini da rispettare, come la scadenza, e a fornire ulteriori dettagli. In questo modo, ci assicuriamo d’integrare il più possibile tutte le tue esigenze e desideri nel lavoro.

    Passo 3

    Conferma dell’ordine

    Controlliamo la qualità di ogni servizio pagato, indipendentemente dall’entità del compito. Nel prezzo sono inclusi la correzione di bozze, la revisione del testo e il controllo del plagio tramite un software specifico. Il prezzo comprende anche l‘indice e le citazioni bibliografiche con fonti scientifiche.

    Passo 4

    Consegna rapida

    Se ci dai il compito di scrivere il tuo progetto accademico, saremo lieti di soddisfare i tuoi requisiti di formattazione.

    Preventivo senza impegno

    Richiedete un preventivo gratuito per il successo

      *Tipo di elaborato

      *Disciplina

      Data di consegna

      *Numero di pagine

      Messaggio

      Trascina e rilascia
      il
      file oppure selezionalo dalla cartella

      *Indirizzo e-mail

      Nome/Nickname

      Metodo di contatto preferito

      Qualità

      Hai a disposizione uno schema?

      *Numero di telefono

      I tuoi dati non verranno trasmessi a terzi.