Aiuto tesi di laurea magistrale
I nostri ghostwriter realizzano Tesi Magistrali di altissima qualitĂ .
La tesi magistrale è molto diversa da quella triennale, è piÚ lunga e complessa perchÊ il programma di studi porta a specializzarsi particolarmente su un determinato argomento.
Durante lâelaborazione tesi si potrebbero incontrare diverse difficoltĂ che potrebbero far diventare questo lavoro un vero e proprio peso.
La tesi di laurea magistrale precede il momento dellâentrata nel lavoro, proprio per queste ragioni se si dovesse prolungare per molto tempo, potrebbe diventare particolarmente frustrante.
Inoltre, molto spesso i docenti possono essere particolarmente pretenziosi e, pertanto, è necessario un aiuto esterno per redigere la propria tesi di laurea.
Quando si decide di conseguire una laurea magistrale è necessario ottenere 120 crediti formativi (CFU), distribuiti generalmente su 12 esami.
Affrontare ogni esame e dare il massimo e allo stesso tempo badare ad ogni aspetto di una tesi non è facile.
Ecco perchĂŠ i nostri professionisti di Tesiup forniscono aiuto affinchĂŠ gli studenti possano ottenere il massimo risultato nellâambito universitario senza particolari problemi.
Che sia una tesi compilativa o sperimentale i nostri professionisti potranno aiutarti in ogni aspetto.
Se ti rivolgerai a noi per la scrittura della tua tesi di laurea, potrai avere:
-
Un professionista a tua disposizione che si occuperà del tuo caso nello specifico: per qualsiasi problematica potrai parlarne con lui e non ti sentirai mai abbandonato/a;
-
Il nostro staff è composto da professionisti che hanno superato una selezione rigorosa e che hanno esperienza nella stesura di lavori simili: questo significa che non dovrai piÚ preoccuparti, siamo in grado di scrivere su qualsiasi tematica proprio perchÊ lo abbiamo già fatto tante altre volte!
-
PossibilitĂ di contatto diretto con il ghostwriter professionista
Avrai una chiamata gratuita di 15 minuti con l’esperto che redigerĂ la tua tesi di laurea; -
Numero illimitato di cicli di feedback durante la scrittura della tesi
-
Controllo di qualitĂ indipendente:Â potrai avere la certezza che lâelaborato rispetti elevati requisiti di qualitĂ ;
-
Controllo del plagio: ti forniremo prove che lâelaborato di tesi non è stato copiato da altre fonti
-
Garanzia finanziaria completa;
-
Ricerca nella letteratura scientifica:Â inseriremo allâinterno della tua tesi sperimentale o compilativa almeno 25 fonti. In ogni caso il contenuto citato non supererĂ il 3% del testo totale;
-
Garanzia sulle revisioni dopo la consegna del lavoro
Riceverai un certificato che attesta il nostro impegno a garantirti le necessarie revisioni una volta completata la tua tesi.
Che sia una tesi compilativa o sperimentale i nostri professionisti potranno aiutarti in ogni aspetto
Quanto tempo ci vuole per scrivere una tesi magistrale?
Le lauree magistrali hanno una durata di 2 anni, non bisogna però ridursi allâultimo per la scrittura della tesi.
Consigliamo sempre agli studenti di iniziare a scrivere 9-12 mesi prima, per non incontrare nessun imprevisto durante il loro percorso.
Quanto deve essere lunga una tesi magistrale?
La lunghezza tesi magistrale va dalle 80 alle 150 pagine.
Quali sono le varie tipologie di tesi magistrale?
La tesi di laurea magistrale può essere compilativa o sperimentale.
Una tesi compilativa consiste nell’analisi e nello sviluppo di un gran numero di fonti e di una bibliografia. Dopo aver analizzato gli studi e aver raccolto informazioni di qualitĂ , si fa una propria riflessione sulla versione finale del lavoro di tesi.
La Tesi sperimentale (o di ricerca) è molto differente perchĂŠ richiede un importante lavoro di ricerca per fornire una nuova prospettiva o per evidenziare alcuni aspetti originali e innovativi. Anche in questo caso, è importante fare un’analisi compilativa delle fonti.
Come si sceglie l’argomento della tesi magistrale?
Molte volte gli studenti credono che scegliere lâargomento da trattare nella tesi sia facile, in realtĂ non è sempre cosĂŹ.
Ă necessario trovare un argomento che ti interessi, un qualcosa a cui vorresti dare davvero una risposta oppure con cui voglia illuminare altre persone.
Dovrebbe essere qualcosa che ti interessa davvero, in modo che la tesi non diventi un’esperienza frustrante.
Tieni presente che dovrai trascorrere diversi mesi a stretto contatto con l’argomento di tesi scelto, quindi sceglilo con cura. Questo interesse dovrebbe anche portare a un’idea promettente: un argomento o un problema che in qualche aspetto può essere risolto in modo innovativo.
Per far maturare l’idea, puoi ricorrere a suggerimenti di terzi e a un’analisi della letteratura, cioè di ciò che altri hanno giĂ fatto.
Anche se hai un’idea, è necessario fare un’analisi della letteratura per assicurarsi che l’idea non sia giĂ stata realizzata da altri.
Ricorda che dato che dedicherai molto tempo alla tua tesi e leggerai moltissime informazioni, potrai diventare un vero esperto in quellâambito. Se dopo la laurea hai intenzione di intraprendere una determinata carriera lavorativa, potrai potenzialmente scegliere un argomento che sia in linea con ciò che vorrai fare.
La tesi, infatti, potrebbe diventare un ottimo biglietto da visita anche in ambito lavorativo.
Nel caso in cui tu abbia difficoltĂ a scegliere un relatore o semplicemente non hai scelta, ti preghiamo di contattarci e sceglieremo un tutore personale per te, che ti accompagnerĂ professionalmente, con cura e cordialitĂ nel processo della stesura della tesi.
Come trovare un argomento di tesi
Ecco alcuni consigli pratici che potrai seguire per la scelta dell’argomento:
- Non concentrarti su argomenti troppo generici, come la protezione del pianeta o la fame nel mondo. Ă meglio un argomento specifico, piccolo ma rilevante e originale. Quindi, dovresti concentrarti sulla soluzione di un problema magari in una determinata nicchia in un settore da te apprezzato.
- Prova a pensare a quanto interesse potrebbe generare una tesi su un caso di studio come ad esempio lâavvio di un e-commerce da zero e lâanalisi dei risultati raggiunti attraverso campagne pubblicitarie piuttosto che unâaltra generica sui social media.
- Concentrarsi su una tematica nello specifico: una tesi sulla pianificazione urbanistica degli spazi verdi nell’area EXPO 2015 è sicuramente meglio di una tesi su come si sviluppa il progetto degli spazi verdi della cittĂ . Non concentrarti su macro-tematiche analizzando tutto approssimativamente ma focalizzati su qualcosa in particolare e va’ poi nel dettaglio.
- Concentrarsi su un argomento specifico ha un effetto collaterale decisamente positivo: per elaborare un contenuto di questo tipo è necessario attivarsi, muoversi, cercare informazioni, contattare aziende. Se lâargomento della tesi potrebbe essere utile al tuo futuro, esso potrebbe tramutarsi in un ottimo trampolino di lancio per la tua carriera post-universitaria.
Se non sai come scrivere una tesi magistrale e hai difficoltĂ a decidere un argomento o sei in crisi creativa, saremo lieti di aiutarti a trovare un argomento per la tua tesi di.
Ci occupiamo di ricercare 3 temi originali su un argomento a tua scelta con una descrizione di 1/3 di pagina per ognuno. Ti indicheremo la rilevanza dellâargomento e quali questioni possono essere trattate dal tema di ricerca.
Il costo di questo servizio è di 100âŹ. Il docente, quando gli proporrai un argomento e spiegherai in modo dettagliato la tua scelta rimarrĂ piacevolmente sorpreso. Fare unâottima impressione al relatore e non avere lâansia di scrivere qualcosa di sbagliato è fondamentale.
Allo stesso tempo potrai anche avere le idee piĂš chiare e realizzare un elaborato che lasci a bocca aperta gli altri.
Come si sceglie il relatore?
La scelta del relatore o della relatrice è particolarmente importante. Ă, infatti, la persona che rimarrĂ per sempre nei tuoi ricordi che potranno essere positivi se la scelta è stata corretta o negativi.
Per evitare di avere rimpianti dopo il percorso di studi, vediamo di cosa si occupa il relatore e come fare una scelta accurata. Lâerrore che viene commesso piĂš frequentemente è quello che si sceglie un relatore solo perchĂŠ è uno dei pochi rimasti disponibili. Per evitare questa problematica muoviti sempre con molto anticipo rispetto agli altri colleghi universitari.
Il docente che ti accompagnerĂ in questo processo di scrittura tesi dovrĂ essere particolarmente preparato sullâargomento in modo tale da poter dare un aiuto valido. Altrimenti ti ritrovererai a dover fare tutto da solo e a non avere il minimo aiuto dallâuniversitĂ .
Generalmente la scelta ricade su:
- Un professore universitario a tempo pieno;
- Un ricercatore o un professore affiliato all’universitĂ ;
Anche se scegli un relatore che si ritira dall’insegnamento durante l’anno accademico, può comunque essere nominato come relatore.
Il relatore sarĂ colui che correggerĂ la tesi, che potrĂ indicarti dove migliorare e anche darti preziose indicazioni sulla bibliografia. Generalmente il relatore richiede l’indice della tesi magistrale nella fase iniziale per comprendere al meglio come lo studente voglia sviluppare lâargomento scelto.
Alcuni dipartimenti universitari prevedono due tipi di relatori. Il secondo relatore deve essere approvato dal primo e può essere talvolta un membro della facoltĂ che non insegna in quell’universitĂ , anche straniero, o, piĂš in generale, una figura che ha acquisito particolare competenza e conoscenza dell’argomento in questione. AffinchĂŠ ti venga assegnato un secondo relatore, assicurati di aver fatto tutto correttamente. Alcune universitĂ mettono a disposizione un modulo speciale per aderire alla domanda di tesi.
Ricorda che piĂš sarai proattivo (ad esempio, fornendo giĂ un’analisi della letteratura esistente sull’argomento o un piano su come vuoi affrontare l’argomento), prima di rivolgerti all’esperto scelto per diventare il tuo relatore, maggiori saranno le tue possibilitĂ . Forse in questo modo non correrai il rischio di scrivere la tesi su un argomento che lui o lei ha scelto per i suoi interessi, ma potrai invece approfondire il tuo tema. Non dimenticare che deve essere una materia in cui il superamento dell’esame è stato ottenuto con un ottimo risultato (almeno 27).
Il professore piĂš ti vedrĂ convinto e preparato sullâargomento scelto piĂš sarĂ contento di collaborare con te. Scegli un professore in grado di gestire al meglio lo stress e di venirti incontro se incontrasse una qualunque difficoltĂ .
Trovare un professore che risponda a queste caratteristiche non è semplice, però puoi prendere in considerazione alcuni aspetti.
Presta particolare attenzione alla sua disponibilitĂ : dovrai incontrarlo piĂš volte per valutare il tuo argomento e come si adatta ai suoi interessi attuali. Se un potenziale relatore vede un vantaggio personale nel seguire il tuo lavoro… sei sulla strada giusta!
Quindi, verifica subito almeno questi 3 elementi:
- Orari di ammissione
- Feedback di studenti precedenti
- La sua disponibilitĂ e il suo interesse per la tua tesi
Nel caso in cui abbia difficoltĂ a trovare il relatore piĂš adatto alle tue esigenze e con cui ti piacerebbe lavorare, siamo felici di aiutarti con servizi di tutoraggio e mentoring. Possiamo effettuare il servizio di correzione bozze e anche metterti a disposizione uno scrittore qualora ne abbia bisogno.
Prenota una videochiamata in diretta con il tuo consulente!
Se ci lasci scrivere la tua tesi di laurea, risparmierai molto tempo e otterrai un servizio del rapporto qualitĂ -prezzo favorevole.
Richiesta non vincolanteCome funziona
Scopri come elaboriamo il tuo ordine quando utilizzi i nostri servizi personalizzati
Fonti
Prima di procedere alla stesura della tesi, dovresti assolutamente trovare materiale: libri, riviste, siti web, e-book… quali dovrai inserire nella bibliografia e nella Sitografia.
Non sottovalutare l’importanza della selezione della letteratura. Questa è la base su cui sarĂ costruito tutto il tuo lavoro.
Le fonti per la tesi magistrale dovrebbero essere tra 40 e 50.
Se hai difficoltĂ a trovarli o hai bisogno di ampliare la tua bibliografia, saremo felici di esserti utile.
Stesura della tesi
Dopo aver selezionato le fonti, è possibile iniziare a scrivere la tesi, iniziando con la parte principale della tesi e lasciando l’introduzione e le conclusioni per ultime.
In quali parti è composta la tesi e quanti ce ne sono?
La tesi magistrale è composta da 11 parti, alcune delle quali sono obbligatorie, altre FACOLTATIVE. Nel testo qui sotto e` riportato un elenco di 11 parti.
- Frontespizio
- Abstratto (opzionale)
- Indice
- Introduzione
- Corpo della tesi
- Note
- Conclusioni
- Applicazioni (opzionale)
- Bibliografia
- Sitografia
- Ringraziamento (opzionale)
PerchĂŠ non sempre si riesce a sviluppare una tesi autonomamente?
La verità è che scrivere una tesi è molto complesso e gli studenti non sono sempre abituati ad affrontare un carico di lavoro di questo tipo, a gestire lo stress e allo stesso tempo a creare un lavoro di assoluta qualità .
Se il professore dovesse essere irreperibile oppure dare risposte tardive, si potrebbe andare in panico e rischiare di non ragionare con luciditĂ . Sono moltissimi gli studenti che a causa di queste situazioni hanno dovuto rimandare la loro seduta di laurea oppure si sono visti rifiutare il loro lavoro dal docente. In questa situazione spiacevole si potrebbe anche incrinare il rapporto con il relatore. Questa sensazione di mancato raggiungimento degli obiettivi può essere davvero pesante. Andare dai propri genitori o parenti e dire che la seduta di laurea è rimandata può essere un grande sacrificio. Anche tu potresti perdere lâoccasione di partecipare ad un concorso lavorativo oppure perdere preziose opportunitĂ .
Trova scrittori Ghostwriter che ti possano aiutare in questo compito per vivere momenti piÚ sereni e avere la consapevolezza di raggiungere un ottimo risultato. Non rischiare di perdere inutilmente tempo, soprattutto se il professore non è molto collaborativo e ti ritrovi in un vero e proprio punto di blocco.
Il relatore, inoltre, potrebbe anche avere poca pazienza se lo contattati continuamente e per queste ragioni potrebbe anche decidere di scegliere un voto basso durante la seduta di laurea. Non puoi permetterti niente di tutto questo. Dovrai evitare con ogni mezzo questa situazione per non rischiare di mandare in fumo il lavoro fatto nel corso degli anni. Non credere di non essere in grado di portare a termine la tesi e non provare vergogna, semplicemente in questo momento hai bisogno di aiuto da parte di qualcuno che ti capisca e possa effettuare un intervento efficace.
Garanzie
Massima qualitĂ
Lavoriamo solo con autori esperti e accademici di alto livello.
Tutti i nostri testi contengono una garanzia di qualitĂ . La revisione professionale e il controllo del plagio sono gratuiti e inclusi nel prezzo.
Revisioni illimitate
Riceverai il tuo testo esattamente come lo desideri.
Solo quando tutto è perfetto e i nostri clienti sono completamente soddisfatti, il nostro lavoro è finito. Ecco perchÊ offriamo revisioni gratuite.
Consegna puntuale
Riceverai il tuo lavoro in tempo entro la scadenza concordata. Comunicaci la tua data di scadenza.
I nostri scrittori la rispetteranno. Ti garantiamo che lâelaborato verrĂ completato in tempo prima della data limite.
Protezione dei dati
Rimani anonimo, siamo al tuo fianco.
I nostri principi ci obbligano a esercitare discrezione e proteggere i tuoi dati personali. Inoltre, tutte le comunicazioni con te avverranno tramite una connessione crittografata.
COSA OTTERAI SE AFFIDI LA STESURA DELLA TUA TESI A NOI?
Lavoro completo che soddisfa i requisiti della tua universitĂ
Un documento che verifica la completa unicitĂ del tuo lavoro
Certificato attestante le garanzie per eventuali aggiunte alla tua tesi, anche dopo che ti è stata consegnata.
Prezzo per tesi magistrale
| in 90 giorni | Compilativa | Sperimentale |
|---|---|---|
|
STUDI UMANISTICI
|
individualmente
|
|
|
ECONOMIA
|
individualmente
|
|
|
MEDICINA
|
individualmente
|
|
|
GIURISPRUDENZA
|
individualmente
|
|
|
ALTRI
|
individualmente
|
Inoltre, in ogni tesi di laurea triennale ci occupiamo di:
-
Ricercare almeno 25 fonti di alta qualitĂ , stando attenti a non superare una percentuale di citazioni da unâunica fonte superiore al 3% del testo;
-
Realizzare lâopera aggiornando costantemente il cliente e effettuando delle revisioni e/o correzioni gratuite;
-
Garantiamo che il plagio non superi il 15 %;
-
Facciamo effettuare il controllo del lavoro da parte di un correttore indipendente;
-
Garantiamo la scrittura della tesi seguendo le norme dellâuniversitĂ ;
-
Il cliente avrĂ anche una garanzia a vita, anche dopo la consegna, compresa nel prezzo.
Una rapida panoramica dei nostri servizi
La nostra agenzia di ghostwriting offre un servizio unico nella scrittura accademica. Nessunâaltra agenzia è in grado di offrire un servizio cosĂŹ ricco e completo.
Ci prendiamo cura di ogni aspetto e offriamo un lavoro unico, su misura e completamente non plagiato. Al di lĂ delle ragioni per cui ti puoi rivolgere a dei ghostwriter professionisti, noi siamo qui per aiutarti!