Tesi di laurea in Scienze Motorie

I nostri ghostwriter realizzano tesi di altissima qualità.

    *Tipo di elaborato

    *Disciplina

    Data di consegna

    Numero di pagine*

    È un lavoro completo o una correzione?

    Nome/Nickname

    *Indirizzo e-mail

    *Numero di WhatsApp

    I tuoi dati non verranno trasmessi a terzi.

    Linee guida per la preparazione di una tesi di diploma in scienze automobilistiche

    La preparazione della tesi ha lo scopo per lo studente di sperimentare la propria autonomia, creatività e capacità di analisi nel campo scelto e indica alche la via per essere un’occasione formativa ed acquisire capacità metodologiche di un approccio scientifico fondamentale per i futuri sviluppi professionali

    Non rappresenta solo il completamento del percorso di studio ma implementa la capacità di sintesi e aiuta a sviluppare le conoscenze più attuali che, per la natura interdisciplinare delle scienze motorie, potranno riflettersi anche nell’ambito pratico.

    La tesi sviluppa le competenze trasversali come analizzare il contesto di riferimento, formulare un pensiero critico anche in lingue diverse dall’italiano studiate nel proprio percorso di studio e abilità nell’organizzazione del proprio lavoro.

    La tesi, dopo essere stata concordata con il proprio Relatore, può seguire due canali:

    Compilativa basata dunque sulla revisione della letteratura ma non scevra da un apporto critico personale sull’argomento scelto. Il formato dovrebbe essere quello di una rassegna e pertinente allo specifico professionale dunque l’analisi di un argomento inerente l’attività motoria e sportiva in tutte le sue forme come il management, il diritto sportivo, l’allenamento, l’educazione fisica e la promozione del benessere tramite l’esercizio fisico. L’elaborato partirà dall’analisi del contesto basata sulla letteratura scientifica di riferimento che dovrà essere il più attuale possibile. A seguire ci sarà una trattazione critica su un argomento oppure verranno documentate esperienze di applicazione dei protocolli come per esempio attività di riatletizzazione motoria, organizzazione degli eventi sportivi, esperienze nell’ambito educativo. L’elaborato prevede preferibilmente un limite di 8.000 parole bibliografia esclusa.

    Sperimentale  che a sua volta si può caratterizzare come:

    1. epidemiologica
    2. sperimentale

    La tesi epidemiologica viene condotta su campioni rappresentativi di soggetti, attraverso prove quantitative e secondo metodi scientifici standardizzati; vengono poi applicati dei test statistici per analizzare i risultati. Anche in questo tipo di tesi il contributo dato dallo studente deve essere prevalente e innovativo.

    La tesi sperimentale si basa sullo studio e sulla ricerca di letteratura scientifica di riferimento, seguita dalla formulazione di un’ipotesi poi indagata con metodologie e analisi statistica dei dati raccolti. I risultati andranno commentati in maniera critica e raffrontanti anche con gli studi precedenti e di valore scientifico sull’argomento.

    Esempi di tipologie di studio sono i trial clinici con documentato protocollo di studio, raccolta dei dati e analisi statistica, studi di ricerca di base sull’esercizio fisico/allenamento, case series o case report quindi una descrizione dettagliata delle caratteristiche di una serie di soggetti o di un soggetto, studi di validazione sulle procedure, studi clinici ed epidemiologici di tipo osservazionale; la numerosità del campione deve essere adeguata allo scopo dello studio.

    L’elaborato prevede preferibilmente un limite di 6.000 parole bibliografia esclusa.

     

    Hai bisogno di aiuto? Contattaci e ti garantiamo

    • Pagamenti sicuri con Paypal, Stripe, bonifico
    • Consegna garantita nei tempi concordati
    • Garanzia antiplagio e originalità
    • Garanzia anonimato e GDPR
    • Correzioni incluse fino ad approvazione
    • Pagamento diviso per capitoli
    • Contatto diretto con il tutor
    • Tempo medio di risposta un’ora

    Struttura dell’elaborato compilativo

    • Frontespizio in cui vengono indicati l’Università, il corso di Laurea e il titolo della tesi, il nome del candidato, del Relatore e l’anno accademico. E’ fondamentale che il titolo sia specifico sull’argomento e in grado di far comprendere i contenuti trattati quindi evitare titoli troppo generici.
    • Prima pagina uguale al modello del frontespizio.
    • Indice va inserito prima dell’introduzione. Deve contenere il titolo dei capitoli, paragrafi e sotto paragrafi, con numerazione sequenziale e numero di pagina corrispondente. È consigliabile, se ci sono, che l’Indice sia seguito da un Indice dei Grafici e delle Tabelle.
    • Introduzione definisce l’argomento scelto facendo riferimento alle motivazioni che hanno portato a trattarlo sottolineando le caratteristiche più importanti del lavoro. Viene descritto l’argomento scelto, cosa si vuole studiare e perché. Deve essere una parte del lavoro fruibile per tutti evitando di usare troppi concetti complessi.
    • Capitoli la tesi è normalmente divisa in Capitoli che possono essere suddivisi in sottocapitoli e Paragrafi.
    • Esposizione dei contenuti dei lavori scientifici presi in esame breve esposizione dei contenuti dei lavori raggruppati per tematiche o metodologie. Deve essere sintetica, ma far comprendere i contenuti e le metodologie utilizzate. È importante dimostrare di aver compreso e approfondito i dei lavori in maniera critica.
    • Discussione Si espongono le informazioni più rilevanti tratte dai lavori considerati, identificando possibili confronti tra metodologie applicate, protocolli e risultati. Bisogna evidenziare possibili risvolti pratici e possibili sviluppi. Sarebbe utile scrivere un paragrafo evidenziando le tappe più significative del percorso di ricerca, sottolineare le aspettative soddisfatte e quelle non, gli obiettivi raggiunti e non raggiunti e definire le limitazioni dello studio.
    • Conclusioni partono riprendendo le fila dell’introduzione facendo un bilancio su quanto è stato fatto e quanto rimane da fare, esplicitando chiaramente quello che si è cercato di dimostrare e fin dove l’operazione è riuscita.
    • Bibliografia

    Ordina una tesi e ti aiuteremo. Come funziona

    Scopri come elaboriamo il tuo ordine quando utilizzi i nostri servizi personalizzati

    Passo 1

    Richiesta non vincolante

    Comunicaci l’argomento, la disciplina e la quantità tramite il modulo di richiesta. La richiesta è gratuita e anonima. Se hai deciso di far scrivere il tuo lavoro su TesiUp, inviaci una richiesta non vincolante.

    Passo 2

    Consulenza gratuita

    La conversazione diretta servirà a chiarire i termini da rispettare, come la scadenza, e a fornire ulteriori dettagli. In questo modo, ci assicuriamo d’integrare il più possibile tutte le tue esigenze e desideri nel lavoro.

    Passo 3

    Conferma dell’ordine

    Controlliamo la qualità di ogni servizio pagato, indipendentemente dall’entità del compito. Nel prezzo sono inclusi la correzione di bozze, la revisione del testo e il controllo del plagio tramite un software specifico. Il prezzo comprende anche l‘indice e le citazioni bibliografiche con fonti scientifiche.

    Passo 4

    Consegna rapida

    Se ci dai il compito di scrivere il tuo progetto accademico, saremo lieti di soddisfare i tuoi requisiti di formattazione.

    Preventivo senza impegno

    Struttura dell’ elaborato sperimentale

    Condivide con la tesi compilativa i primi quattro punti.

    • Lavoro sperimentale la parte sperimentale della tesi segue fedelmente la struttura di un articolo scientifico sperimentale e ha come scopo di apportare, alla luce della letteratura studiata, ricerche su un determinato argomento.
    • Scopo dello studio alla fine dell’introduzione viene specificato in modo chiaro e sintetico qual è lo scopo della tesi: “Lo scopo di questo lavoro di tesi è studiare l’effetto di X rispetto a Z su Y in un campione di ginnasti master”. Si consiglia di inserire anche l’ipotesi sperimentale.
    • Materiali e Metodi viene descritta la procedura sperimentale divisa in parti (approccio/disegno sperimentale, soggetti, protocollo sperimentale, analisi dati e statistica). Viene delineato il disegno sperimentale utilizzato per rispondere alla domanda iniziale del lavoro; caratteristiche dei soggetti reclutati e testati, quali test sono stati utilizzati, e come è avvenuta la raccolta dati. Alla fine viene descritto il processo di analisi dati da un punto di vista statistico.
    • Risultati vengono esposti i risultati ottenuti, sia tramite statistica descrittiva sia tramite statistica inferenziale. Si possono utilizzare tabelle e/o grafici. Bisogna valutare se gli obiettivi posti stati confermati oppure no.

    Discussione, conclusioni e bibliografia hanno le stesse regole della tesi compilativa.

    Le Referenze bibliografiche vanno elencate in ordine alfabetico e le norme devono essere concordate con il Relatore ed essere seguite con coerenza in tutto l’elaborato facendo riferimento alle regole della comunità scientifica.

     

    Di seguito alcuni esempi.

    Articolo di Rivista Scientifica: Autore, Anno pubblicazione. Titolo Articolo. Titolo Rivista, Volume (Issue), pp-pp. Luke, A. (2016). Thermoregulation during exercise in women who are taking oral contraceptives. The Journal of sport, Vol.III, pp37-45.

    Libro: Autore, Anno Pubblicazione. Titolo Libro. Città Casa editrice, Paese Casa editrice, Casa editrice. Serra, C. (2005). Tecnica e didattica dell’educazione fisica. Firenze, Italia, EdiSES.

    Fonti Internet: Autore, Anno, Mese e Data di Pubblicazione. Titolo Articolo. Consultato da URL, data di consultazione. Mendola, S. (2015, Gennaio 9). Analisi comparate delle best practice nazionali ed internazionali. Consultato da http://scienzemotorie.com/ Analisi comparate delle best practice nazionali ed internazionali/2015, Aprile 12.

    Altri requisiti

    Le figure devono essere possibilmente in formato JPEG e vanno numerate nell’ordine con cui sono citate nel testo e corredate da un titolo; lo stesso vale per le tabelle.

    Le tipologie di carattere preferibili sono il Times New Roman, Arial o Verdana. Le dimensioni preferibili sono di 12 pt. Per note a piè di pagina e didascalie si consiglia di utilizzare 10 pt senza interlinea.

    Le indicazioni per le impostazioni di pagina sono: margine superiore da 2,5 a 3,5 cm, margine inferiore 2,5 cm, margine laterale da 2,5 a 4,2 cm interlinea 1,5, testo giustificato e rientro alla prima riga di ogni paragrafo

    Le pagine vanno numerate sequenzialmente ad esclusione della prima pagina, dell’indice o di eventuali dediche con numero preferibilmente al centro della pagina.

    RICHIEDI UNA CONSULENZA

    Se non sei soddisfatto della tua ricerca o vuoi maggiori informazioni, chiedi una consulenza. Ti risponderemo immediatamente e ti aiuteremo nella ricerca!

    Preventivo senza impegno

    Valutazione: 4.7 su 5
    A
    Arianna 2025-07-14
    Valutazione: 5 su 5
    Il mio tutor è stato fantastico

    Il mio tutor è stato fantastico! Grazie a TesiUp mi sono potuta concentrare sugli esami rimanenti e allo stesso tempo ho potuto avere una tesi scritta in maniera chiara, in perfetto stile accademico e senza problemi da parte del mio relatore. Che me ne stava dando tanti! Ciò che mi ha colpito abbastanza è stata la disponibilità del tutor, che ha risposto prontamente a ogni mia domanda, non lasciandomi mai sola in questo percorso. Grazie TesiUp, di sicuro parlerò di voi!

    Per saperne di più
    IP
    Ignazio Parisi 2025-09-12
    Valutazione: 5 su 5
    Ottima professionalità

    Ottima professionalità, gentilezza e disponibilità, nonché preparazione.Consigliatissimi

    Per saperne di più
    c
    cliente 2025-06-16
    Valutazione: 5 su 5
    Ho utilizzato TesiUp per la redazione…

    Ho utilizzato TesiUp per la redazione della mia tesi e non potrei essere più soddisfatta. Il supporto ricevuto è stato puntuale, professionale e attento a ogni dettaglio. La qualità del lavoro è altissima: struttura chiara, linguaggio accademico preciso e citazioni perfettamente formattate.Mi ha colpita in particolare la disponibilità e la competenza del team, sempre pronto ad accogliere le mie richieste e a offrire suggerimenti utilissimi per migliorare il testo.

    Per saperne di più
    Ad
    Anemone.drop 2025-07-31
    Valutazione: 5 su 5
    Un servizio eccezionale

    Avevo scelto un argomento troppo ampio e non riuscivo a consegnare nulla di sensato. Mi hanno aiutato con la revisione facendomi capire come ridurre e specificare meglio l’argomento. Consiglio il loro aiuto, fatto da persone che sanno che fare.

    Per saperne di più
    A
    Arianna 2025-07-14
    Valutazione: 5 su 5
    Ottima azienda per la scrittura di…

    Ottima azienda per la scrittura di tesi! Mi sono trovata molto bene, il servizio è corretto e puntale. L’autore ha fatto un bellissimo lavoro con la mia tesi.

    Per saperne di più
    C
    Cliente 2025-07-14
    Valutazione: 5 su 5
    Super consigliati

    Mi sono affidata a TesiUp per la scrittura della mia tesi e l’esperienza è stata estremamente positiva. Il team si è dimostrato professionale, preciso e sempre disponibile ad ascoltare le mie esigenze. Ogni fase del lavoro è stata curata con attenzione, dalla costruzione dell’indice all’elaborazione dei contenuti, fino alla revisione finale. Ciò che ho apprezzato di più è stata la capacità di offrire consigli mirati per migliorare la qualità del testo, mantenendo sempre uno stile accademico coerente e una formattazione impeccabile. Un servizio che consiglio senza esitazione a chi desidera affrontare questo percorso con il giusto supporto.

    Per saperne di più
    GC
    Giorgia Cocilovo 2025-07-16
    Valutazione: 5 su 5
    Ho chiesto una tesi al team di tesiup e…

    Ho chiesto una tesi al team di tesiup e in breve, nonostante i tempi stretti, hanno trovato un autore competente e preciso. Grazie, formidabili!

    Per saperne di più
    C
    Cliente 2025-06-28
    Valutazione: 4 su 5
    Esperienza molto positiva

    Il lavoro svolto è di ottima qualità, la disponibilità ad apportare modifiche anche senza grande preavviso è particolarmente apprezzata. Gli unici aspetti da migliorare, a mio parere, sono il controllo finale onde evitare typo e la rimozione del nome del ghost writer dal file Word, una disattenzione notevole che può avere conseguenze anche gravi.

    Per saperne di più
    G
    Giovanni 2025-07-14
    Valutazione: 5 su 5
    Aiuto tesi magistrale

    Mi sono rivolto a Tesiup per avere un aiuto nel lavoro di scrittura della mia tesi di laurea magistrale. Pensavo che non sarei riuscito a laurearmi in tempo, ma alla fine ce l’ho fatta e anche brillantemente. Il merito è stato soprattutto del team di Tesiup che – ci tengo a dirlo – si è dimostrato davvero competente. Mi ha supportato passo passo sino al giorno della mia laurea e mi ha aiutato, in tempi brevi, a elaborare una tesi di qualità. Mi andava di scrivere questo pensiero perchè probabilmente senza Tesiup non sarei riuscito a coronare il mio sogno.

    Per saperne di più
    BP
    Barbara P. 2025-07-29
    Valutazione: 5 su 5
    Supporto elaborato di ricerca

    Mi sono rivolta a Tesiup per avere indicazioni su come poter ampliare, con contenuti originali, la mia tesi di ricerca. Sono stata seguita da una tutor professionale e competente che mi ha fornito preziosi suggerimenti in merito a testi e riviste da visionare. La stessa mi ha supportato nelle correzioni ed integrazioni, richieste dal mio relatore a poche settimane dalla consegna.Rivolgersi a Tesiup è stata la migliore scelta che abbia potuto fare. Li consiglio vivamente a chiunque cerchi serietà e competenza!

    Per saperne di più

    Richiedete un preventivo gratuito per il successo

      *Tipo di elaborato

      *Disciplina

      Data di consegna

      *Numero di pagine*

      È un lavoro completo o una correzione?

      Messaggio

      Trascina e rilascia
      il
      file oppure selezionalo dalla cartella

      *Indirizzo e-mail

      Nome/Nickname

      Metodo di contatto preferito

      Qualità

      Hai a disposizione uno schema?

      *Numero di telefono

      I tuoi dati non verranno trasmessi a terzi.