Scrivere la tua tesi di laurea non è sempre il percorso più semplice da intraprendere. Infatti, ci sono molti passaggi utili per portare – finalmente – a termine il compito. Che poi, in realtà, scrivere una tesi di laurea può essere molto appagante. Tuttavia, non sono molti coloro disposti a spiegarti con completa certezza come farlo nel migliore dei modi. È per questo che consultare un archivio di tesi universitarie può rappresentare un aiuto vero, soprattutto per chi si sente disorientato. Trovare l’ispirazione per la proprio tesi potrebbe rappresentare la svolta!

Per fortuna, oggi non è difficile avere accesso a una serie di piattaforme che ti permettono di visionare dei veri esempi di tesi sia di triennale che di magistrale, i quali ti danno la possibilità di non navigare a vista. Così come accade la maggior parte delle volte.

Attenzione! Qui non si sta parlando di copiare, ma semplicemente di avere la possibilità di avere un esempio di come dovrebbe essere una tesi di laurea.

Non è del tutto scontato trovare degli esempi affidabili però. Per questo motivo abbiamo creato questo articolo che ti potrà aiutare a individuare la giusta via da seguire. Ti spiegheremo dove trovare esempi affidabili, come utilizzarli in maniera corretta senza avere problemi con la tua università per il plagio.

 

A cosa serve consultare tesi di laurea già svolte

La domanda che molti si potrebbero porre rispetto al consultare tesi altrui è: “A cosa mi serve?”. La risposta però è ovvia, se si pensa che dal lavoro degli altri si possono apprendere molte cose. Non è solo questione di capire la struttura. Anche se soltanto per quello vale la pena tentare, piuttosto che leggere mille volte Come si fa una tesi di laurea di Umberto Eco. Si tratta anche di capire come acquisire lo stile accademico e che cosa farsene di tutte quelle fonti.

Per non parlare della grande risorsa che può rappresentare la bibliografia di una tesi inerente al tuo argomento. Infatti, il tuo relatore potrebbe anche averti suggerito qualche lettura, ma prendendo ispirazione da una tesi si potrebbero trovare delle fonti a cui non avevi ancora pensato. O ancora meglio, una prospettiva originale, da cui trarre insegnamento per il tuo elaborato.

Poi non è solo questione di pregi, ma anche di carpire i difetti. Esaminare una tesi già svolta ti darà l’opportunità di avere l’esempio tangibile di quali sono gli ostacoli da superare per arrivare alla tesi perfetta!

Dove trovare tesi universitarie già svolte (gratis o a pagamento)

Se ti stai chiedendo dove puoi accedere a database di tesi universitarie per trovare esempi utili, sappi che esistono numerose fonti. Queste possono essere sia gratuite che a pagamento.

Una prima opzione è rappresentata dai portali universitari ufficiali. In Italia, molte università offrono un servizio di archiviazione tesi che utilizzano sistemi come AlmaLaurea o IRIS che permettono di consultare gli elaborati già svolti ai laureandi. In questo caso hai la certezza che la tesi da cui stai prendendo spunto sia affidabile. In alcuni frangenti è richiesto l’accesso tramite credenziali universitarie, in altri l’archivio è disponibile anche al pubblico.

Poi ci sono le biblioteche universitarie digitali, le quali spesso archiviano i migliori lavori degli studenti, suddivisi per dipartimento o anno accademico. Questo rappresenta un modo sicuro e gratuito per reperire materiale senza avere paura della qualità.

Esistono anche dei portali specializzati come Tesionline o Tesi24, e poi ci siamo noi di TesiUp. I nostri archivi digitali organizzati per argomento, disciplina o livello accademico sono perfetti per avere un esempio di tesi già elaborata. Senza contare che uno dei nostri tutor potrebbe indirizzarti sull’utilizzo concreto dello strumento.

Se hai bisogno di imparare come scrivere la tua tesi senza sforzi, contattaci e un nostro tutor ti risponderà in meno di 48h

Come usare un archivio di tesi universitarie in modo corretto

Leggere delle tesi disponibili online non significa fare il “copia e incolla”. Anzi, utilizzare il lavoro di altri significa osservare con attenzione, in modo da poter scrivere la migliore tesi in assoluto.

Puoi usare le tesi preesistenti per:

  • Analizzare come è strutturato un buon lavoro accademico.
  • Capire come viene sviluppato un argomento simile al tuo.
  • Osservare come vengono utilizzate fonti primarie e secondarie.
  • Ispirarti nel linguaggio, nella metodologia, nell’ordine espositivo.

Ciò che non devi mai fare è copiare intere sezioni di lavoto. Anche se modificate in superficie, queste parti possono risultare riconoscibili dai software antiplagio, sempre più diffusi nelle università italiane.

Ricordati che presentare la tesi di qualcun altro come fosse tua potrebbe portarti all’esclusione categorica dalla seduta di laurea. Fai attenzione a non fare questo grossolano errore!

L’archivio tesi di TesiUp: cosa offre in più

Esistono diversi portali per avere accesso a dei modelli di tesi di laurea, ma TesiUp ha il pregio di aver selezionato accuratamente le tesi nel proprio archivio. Ma ancora più importante, l’obiettivo principale è offrirti un supporto formativo che ti possa aiutare a scrivere la tua tesi senza sforzi inutili.

Potrai trovare delle tesi:

  • classificate per materia, facoltà, tema, ma anche Che sia esso di triennale, magistrale o master accademico.
  • Basta più tesi senza bibliografia! Saranno complete in ogni loro parte, con l’indice e tutto il resto.
  • Gli esempi di tesi saranno in PDF. Molto più facili da consultare e annotare.
  • Molte delle nostre tesi sono commentate da tutor esperti che hanno avuto cura di segnalare pregi e difetti degli elaborati.
  • Conformi agli standard aggiornati del 2025 (citazioni, impaginazione, formati).

Senza parlare dell’assistenza personalizzata. Il servizio di TesiUp è attento al tuo particolare caso, infatti, si impegna a interpretare nel migliore dei modi gli esempi e adattarli al tuo progetto. Non ci sarà mai il pericolo di essere sostituiti, il lavoro sarà tuo in ogni sua sfaccettatura.

Cosa cambia negli esempi tra tesi triennali e magistrali?

Potrai avere chiara la differenza tra una tesi triennale e una magistrale, infatti, sono molti gli esempi a cui avrai accesso. Si potrà avere contezza che:

  • Esiste una differenza sostanziale di lunghezza e profondità
  • Cambia l’approccio: se quella triennale è più teorica, in magistrale sarà richiesto un approccio pratico
  • Esistono criteri di valutazione differenti

Tutto ciò sarà facilitato dal fatto che il nostro archivio permette un confronto tra i due formati.

Trovare l’ispirazione giusta per iniziare la tua tesi

La difficoltà iniziale è comune: non sapere da dove partire, come impostare l’introduzione, come strutturare l’indice. Ecco perché l’ispirazione è un elemento importante. Leggere due o tre esempi di tesi simili alla tua per materia o approccio metodologico può accendere l’idea giusta. Potrebbe fornirti la chiarezza necessaria per superare il blocco dello scrittore.

Puoi annotare cosa ti piace, cosa funziona, quali parti vorresti approfondire o migliorare. A partire da lì, potrai costruire il tuo progetto personale, con una base solida e consapevole.

Se desideri un confronto con un esperto, puoi anche richiedere una consulenza con un tutor di TesiUp, per avere una guida nella fase iniziale.

 

Scarica esempi reali! Contatta un tutor per iniziare con il piede giusto.

Non navigare a vista, ma affidati a un gruppo di esperti che si impegnano ogni giorno a fornire il supporto giusto a ogni studente. Fatti guidare nella moltitudine di esempi che troverai, sarai pronto per affrontare questa ultima battaglia con la testa alta. Sei tu il protagonista di questa storia! Ma come ogni eroe, avrai bisogno dell’aiutante giusto.

Affidati agli esperti. Qualsiasi rischio di plagio sarà abbattuto con la forza delle nostre armi.

Cosa stai aspettando? Accedi all’archivio di TesiUp e trova il modello giusto per la tua tesi.

Scopri anche i nostri servizi di Revisione testi, Aiuto con presentazioni ed Elaborazione tabelle/grafici.

 

Esempi pratici scaricabili

Project work Scienze motorie.docx

TESINA DIDATTICA SPECIALE.docx

Triennale.docx

Preparazione agli esami.pdf

Articolo_di_ricerca_DINAMICHE_DI_DOMINIO_NEL_CAPACITY_BUILDING_APPROCH.docx

Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.

    *Tipo di elaborato

    *Disciplina

    Data di consegna

    Nome/Nickname

    *Indirizzo e-mail

    *Numero di WhatsApp

    I tuoi dati non verranno trasmessi a terzi.