
La tesi di laurea è il culmine del tuo percorso accademico, il documento che racchiude anni di studio e impegno. Immagina la soddisfazione di presentare un lavoro impeccabile, frutto di una pianificazione accurata e di una struttura tesi di laurea ben definita. Non è solo un requisito per ottenere il titolo, ma una vetrina delle tue competenze, un biglietto da visita per il mondo del lavoro. Per questo, sapere come impostarla al meglio è fondamentale.
Una struttura tesi di laurea chiara e ben definita non solo facilita la stesura, ma aumenta anche le tue chance di ottenere un voto brillante. Pensa che una tesi ben organizzata dimostra la tua capacità di pensiero critico, di sintesi e di comunicazione efficace.
In questa guida completa, TesiUp ti svela tutti i segreti per strutturare una tesi di successo, dalla triennale alla magistrale. Scoprirai le sezioni tesi di laurea indispensabili, come creare uno schema tesi efficace, e troverai esempi di tesi di laurea da cui trarre ispirazione.
E non finisce qui: alla fine dell’articolo, potrai scaricare un modello tesi gratuito per iniziare subito a lavorare!
Cosa Si Intende Per Struttura Della Tesi Di Laurea?
La struttura della tesi di laurea è l’ossatura del tuo lavoro, la mappa che ti guida dalla prima pagina all’ultima. Avere uno schema tesi ben definito significa:
- Organizzazione: suddividere il lavoro in sezioni logiche e coerenti (introduzione, capitoli, conclusioni).
- Chiarezza: esporre le tue idee in modo comprensibile, per facilitare la lettura e la valutazione, e ottenere il massimo risultato.
- Coerenza: assicurarti che ogni parte della tesi sia collegata al resto, creando un filo logico chiaro e convincente che renda la lettura interessante e costruttiva.
Una volta individuato l’argomento da approfondire è necessario iniziare ad impostare uno schema che svolga la funzione di guida per la stesura della tesi. Organizzare il lavoro in questi termini ti consentirà di tenere sempre tutto sotto controllo, senza perdite di tempo. Prendere appunti, annotare in una griglia eventuali argomenti o articoli in cui ti imbatti per poi approfondirli ti sarà molto utile. Ricorda però che dovrai sempre effettuare un’attenta analisi e verifica delle fonti, soprattutto quelle in rete.
Schema Generale Di Una Tesi: Le Parti Fondamentali
Ecco le sezioni tesi di laurea che non possono mancare nel tuo elaborato:
- Frontespizio
È praticamente la copertina della tua tesi. Deve contenere:
- Nome dell’università e del corso di laurea
- Titolo della tesi: scegli un titolo che catturi l’attenzione e che sintetizzi il contenuto della tesi,
- Nome del relatore
- Nome del candidato
- Anno accademico
Consiglio: solitamente, l’ateneo fornisce un modello predefinito per il frontespizio, con indicazioni precise su font e formattazione.
- Abstract
È un riassunto conciso della tesi, deve essere all’incirca di 150 massimo 250 parole. L’abstract deve evidenziare:
- L’argomento della tesi
- Gli obiettivi della ricerca
- La metodologia utilizzata
- I risultati principali
- Le conclusioni
Consiglio: scrivi l’abstract alla fine, quando avrai una visione completa del tuo lavoro.
- Indice
L’indice tesi è la tabella di marcia del tuo lavoro. Elenca tutti i capitoli, i paragrafi e i sotto paragrafi, con i relativi numeri di pagina. Un indice ben fatto facilita la consultazione della tesi e dimostra la tua capacità di organizzare le informazioni.
Consiglio: aggiorna l’indice man mano che scrivi la tesi, per assicurarti che sia sempre preciso e completo.
- Introduzione
L’introduzione tesi è il tuo biglietto da visita. Il primo contatto con il lettore in cui ti sveli e ti racconti, utilizza un linguaggio tecnico ma empatico. Cerca di conquistare chi ti legge e suscitare la curiosità di voler proseguire. In questa sezione, devi:
- Presentare l’argomento della tesi e spiegarne l’importanza. Inizia con una frase ad effetto, una citazione o un aneddoto che catturi l’attenzione del lettore.
- Definire gli obiettivi della tua ricerca
- Descrivere la metodologia che hai utilizzato
- Anticipare la struttura della tesi
Consiglio: non limitarti in termini di lunghezza, ma cerca di essere chiaro e conciso e soprattutto evitale ripetizionii.
- 5. Capitoli principali
Il corpo centrale della tesi è suddiviso in capitoli, ognuno dedicato a un aspetto specifico dell’argomento.
Consigli:
- Ogni capitolo dovrebbe avere una lunghezza equilibrata (circa 6-7 pagine).
- Utilizza paragrafi e sotto paragrafi per rendere la lettura più scorrevole.
- Se necessario inserisci loghi, foto, grafici. Ma non dimenticare le didascalie.
- Concludi ogni capitolo con un riassunto dei punti chiave e un’anticipazione del capitolo successivo.
- Inizia e finisci ogni capitolo in modo efficace, creando una transizione fluida tra le diverse sezioni.
Esempio pratico:
Immagina di scrivere un capitolo sulla storia del cinema italiano. Potresti iniziare con una breve introduzione che contestualizza l’argomento, per poi suddividere il capitolo in paragrafi dedicati ai diversi periodi storici (neorealismo, commedia all’italiana, ecc.). Concludi il capitolo con un riassunto dei punti chiave e un’anticipazione del capitolo successivo, in cui analizzerai le nuove tendenze del cinema italiano contemporaneo.
- Conclusioni
Le conclusioni rappresentano la sintesi del tuo lavoro. Qui devi:
- Riassumere i risultati della tua ricerca
- Valutare se hai raggiunto gli obiettivi che ti eri prefissato
- Discutere le implicazioni dei tuoi risultati
- Proporre eventuali sviluppi futuri della ricerca
Consiglio: evita di ripetere semplicemente quanto già detto nei capitoli precedenti. Cerca di aggiungere una tua interpretazione personale dei risultati e di evidenziare il contributo originale della tua tesi.
- Bibliografia e sitografia
La bibliografia tesi è l’elenco di tutte le fonti che hai utilizzato per la tua ricerca (libri, articoli, siti web, ecc.). Per ogni fonte, devi indicare:
- Autore
- Titolo
- Editore
- Anno di pubblicazione
- Pagine consultate
La sitografia, invece, riguarda le fonti online. Oltre all’URL, devi indicare la data dell’ultima consultazione.
Consiglio: utilizza un sistema di citazione coerente (ad esempio, APA, MLA, Chicago).
- Appendice (opzionale)
L’appendice è una sezione aggiuntiva in cui puoi inserire materiali che supportano la tua tesi, come grafici, tabelle, dati grezzi, ecc.
✅ Box Riepilogo: Struttura Minima Consigliata In 7 Punti
- Frontespizio
- Indice
- Abstract
- Introduzione
- Capitoli principali
- Conclusioni
- Bibliografia e sitografia
Tesi Triennale Vs. Tesi Magistrale: Quali Sono Le Differenze?
La struttura tesi di laurea può variare a seconda del tipo di laurea:
- Tesi triennale: di solito è una tesi compilativa, basata sull’analisi di fonti esistenti. Richiede un minor grado di approfondimento e originalità rispetto alla tesi magistrale. La lunghezza media è di 40-80 pagine. Le tempistiche di realizzazione sono generalmente più brevi, ma ovviamente sono soggettive.
- Tesi magistrale: richiede un lavoro di ricerca più approfondito e originale. Può essere una tesi sperimentale (basata su dati raccolti direttamente) o una tesi teorica (basata su un’analisi critica della letteratura). La lunghezza media è di 80-150 pagine. Le tempistiche di realizzazione sono più lunghe, ma anche in questo caso non esiste un tempo definito.
Tesi Triennale | Tesi Magistrale | |
Tipologia | Compilativa | Sperimentale o teorica |
Approfondimento | Meno approfondita | Più approfondita |
Originalità | Suggerita | Richiesta |
Lunghezza | 40-80 pagine | 80-150 pagine |
Fonti bibliografiche | Meno numerose | Più numerose |
Tempistiche | Più brevi | Più complesse |
Esempio Di Schema Tesi
Ecco un esempio di tesi di laurea semplificato che potrebbe esserti utile:
- Introduzione: presentazione dell’argomento e obiettivi della tesi
- Capitolo 1: Fondamenti teorici
- 1.1 Definizione del concetto chiave
- 1.2 Evoluzione storica
- 1.3 Modelli teorici principali
- Capitolo 2: Analisi empirica
- 3.1 Metodologia della ricerca
- 3.2 Presentazione dei risultati
- 3.3 Discussione dei risultati
- Conclusioni: riepilogo dei risultati e implicazioni
- Bibliografia
- Sitografia
Se pensi di avere necessità di altre spiegazioni, contatta Tesiup e chiedi una consulenza gratuita. Troverai persone pronte ad ascoltarti e risolvere ogni tuo problema in tempi brevissimi
Gli Errori Da Evitare Quando Scrivi La Tesi
- Scrivere in fretta: prenditi il tempo necessario per sviluppare ogni argomento.
- Saltare sezioni importanti: segui lo schema che hai preparato e non tralasciare nessuna parte, saltare un passaggio potrebbe creare una lacuna nella tesi.
- Non verificare i Capitoli: assicurati che non siano ripetitivi e che non siano sbilanciati. Una lunghezza simile fra ogni capitolo e una coerenza di linguaggio garantiscono una lettura fluida.
- Trascurare la bibliografia: cita correttamente tutte le fonti che hai utilizzato, con i nomi e i titoli corretti. Non dimenticare il numero della pagina consultata.
- Non rileggere: controlla attentamente la tesi per correggere errori di ortografia e grammatica.
- Scegliere un argomento troppo vasto o poco interessante: cerca un argomento che ti appassioni e che sia sufficientemente specifico da poter essere trattato in modo approfondito.
- Trascurare l’impaginazione: una tesi ben impaginata è più facile da leggere e da valutare.
- Copiare: ricorda che il tuo deve essere un lavoro originale, quindi va bene consultare il materiale e citarlo ma non copiare altrimenti rischi di essere accusato di plagio.
Hai Bisogno Di Aiuto Per Strutturare La Tua Tesi?
Chiedere aiuto non è mai stato così facile ed immediato, con TesiUp puoi ricevere supporto personalizzato per:
- Revisione della struttura della tesi
- Miglioramento della logica argomentativa
- Correzione e armonizzazione di lessico e grammatica
- Impaginazione professionale
- Ampliamento della bibliografia e sitografia
I nostri esperti ti affiancheranno passo passo per aiutarti a raggiungere il massimo dei voti.
Richiedi una revisione gratuita della tua struttura tesi
Scarica il nostro modello di struttura tesi (DOC/PDF)
Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.