Una delle domande più frequenti tra gli studenti che si avvicinano alla fine del percorso universitario è:
“Quante pagine deve avere una tesi di laurea?”

La risposta non è così semplice. La lunghezza della tesi varia in base al tipo di corso (triennale o magistrale), alla facoltà, alla natura del lavoro (compilativo o sperimentale) e persino all’università di riferimento. È molto importante capire che tipo di tesi andrai a elaborare prima di avere idea della sua lunghezza.

In questo articolo ti aiutiamo a fare chiarezza con indicazioni pratiche, esempi e consigli per impostare correttamente la tua tesi, senza cadere nei due estremi: troppo corta o inutilmente prolissa.

Scopri quante pagine deve avere una tesi triennale o magistrale: linee guida aggiornate per tutte le facoltà, con esempi pratici e consigli di scrittura

 

Lunghezza media della tesi: una questione di equilibrio

Non esiste una regola universale valida per tutte le università italiane. Tuttavia, è possibile individuare dei range di riferimento generalmente accettati per l’estensione della tesi universitaria.

In linea di massima, le tesi compilative (cioè basate su ricerche teoriche e fonti bibliografiche) sono più brevi delle tesi sperimentali, che includono raccolta dati, esperimenti, interviste o analisi sul campo.

Non bisogna dimenticare poi il tipo di relatore che si ha di fronte, poiché sarà lui a farti capire che lavoro si aspetta. Alcuni professori potrebbero richiedere un maggiore approfondimento, mentre altri hanno più a cuore la sintesi.

Ma soprattutto influisce il livello del corso: la triennale richiede una tesi più contenuta, mentre nella magistrale è attesa una maggiore profondità di analisi.

È importante anche aver fatto una buona ricerca delle fonti a monte, dalle quali partirai per le tue riflessioni. Una volta che hai capito quanto vuoi sia lunga la tesi di laurea dovrai accertarti di avere abbastanza materiale per poter sostenere il tuo progetto.

Non fare l’errore inverso! Se per paura di trovarti senza spunti ti circonderai da troppa saggistica, potrebbe succedere di perdere il focus. Seleziona bene il tuo materiale!

In ogni caso, ecco una rapida Checklist di ciò che devi avere bene in mente prima di scrivere la tesi.

  • Hai controllato il regolamento del tuo corso di laurea?
  • Hai scelto la tipologia di tesi (compilativa o sperimentale)?
  • Hai definito un range realistico di pagine in base alla tua facoltà?
  • Stai monitorando il numero di caratteri?
  • Stai puntando alla qualità e non solo alla quantità?

La tesi triennale: breve ma ben centrata

Se stai preparando la tua tesi di laurea triennale, è importante sapere che di norma non ti verrà chiesto un elaborato troppo corposo. In media, la lunghezza di una tesi triennale è compresa tra le 30 e 50 pagine per i lavori compilativi e tra le 40 e 70 pagine per quelli sperimentali.

A incidere sulla lunghezza non è solo la tipologia di tesi, ma anche la facoltà: un lavoro in Economia può essere più conciso rispetto a uno in Lettere, che richiede maggior spazio per l’analisi testuale o critica.

Consiglio da TesiUp: punta su chiarezza, struttura logica e capacità di sintesi. Meglio una tesi di 40 pagine ben scritta che una da 70 priva di focus.

 

La tesi magistrale: approfondire con metodo

Nella laurea magistrale le aspettative salgono. Qui ci si aspetta un lavoro più articolato, che dimostri capacità critica e autonomia di ricerca. In questo caso, il tuo professore si aspetterà maggiore accuratezza, richiedendoti di dilungarti su zone di interesse accademico oltre che attenerti allo stile.

In linea generale, una il numero di pagine di una tesi magistrale compilativa si aggira tra le 60 e le 100 pagine, mentre una tesi sperimentale può arrivare fino a 150 pagine, soprattutto nei casi in cui siano presenti dati, grafici o ampie analisi.

NB: Alcuni atenei impongono un minimo di 70 pagine, quindi, è sempre bene verificare le indicazioni ufficiali della propria facoltà.

 

Esempi pratici: ogni facoltà ha i suoi standard

Ogni disciplina ha esigenze e approcci diversi. Ecco alcune indicazioni indicative (non ufficiali!) che possono aiutarti a orientarti:

  • Tesi facoltà di ingegneria: si predilige l’essenzialità. La triennale può arrivare a 50 pagine, la magistrale raramente supera le 100.
  • Tesi facoltà di lettere e filosofia: richiedono analisi approfondite. Tesi triennali anche da 60-70 pagine, magistrali tra 90 e 150.
  • Tesi di Psicologia e Scienze Sociali: le tesi sperimentali sono molto comuni. Nella magistrale si superano facilmente le 100 pagine se ci sono dati o test psicometrici.
  • Tesi di Giurisprudenza: tesi teoriche ben articolate, spesso tra 100 e 130 pagine nella magistrale.
  • Tesi facoltà di Economia e Scienze Politiche: più sintetiche e strutturate, con range simili a ingegneria.

Suggerimento: confrontati con studenti del tuo corso, guarda tesi precedenti sul portale di ateneo oppure chiedi al tuo relatore, non è un tuo nemico. È lì per aiutarti!

Tesi troppo breve o troppo lunga: quali sono i rischi?

Quando si è presi dalla foga di finire si potrebbe dimenticare che questa tesi dovrà essere giudicata da una commissione. Anche la lunghezza della tesi ha la mansione di biglietto di presentazione.

Quante pagine deve avere la tesi, quindi? Una tesi troppo breve potrebbe sembrare superficiale, poco articolata o non sufficientemente approfondita. Al contrario, una tesi eccessivamente lunga rischia di diventare dispersiva, difficile da correggere e meno efficace dal punto di vista comunicativo. Ci si potrebbe chiedere se il cumulo di pagine sia solo per sembrare più approfondite.

L’obiettivo non è riempire pagine, ma sviluppare un contenuto coerente, ben argomentato e focalizzato.

Il consiglio è di pensare per sezioni: introduzione, capitoli centrali, conclusione. A ciascuna di queste puoi assegnare uno spazio adeguato, mantenendo l’equilibrio e una buona leggibilità complessiva.

 

Pagine o caratteri? Attenzione alle richieste dell’ateneo

Alcuni corsi di laurea non indicano la lunghezza in pagine, ma in numero di caratteri (spazi inclusi). In media:

  • una pagina di tesi equivale a 2.000 – 2.500 caratteri
  • 50 pagine = circa 100.000 – 125.000 caratteri
  • 100 pagine = 200.000 – 250.000 caratteri

Controlla il regolamento della tua università: potresti trovare richieste come “la tesi deve contenere almeno 100.000 caratteri”, oppure limiti massimi da non superare.

Un buon metodo è usare gli strumenti di conteggio caratteri in Word o Google Docs per tenere tutto sotto controllo fin dall’inizio. Oppure contattaci! Noi di TesiUp siamo pronti per darti una mano per capire con precisione di cosa c’è bisogno per la scrittura della tua tesi.

Invia un messaggio e un operatore di risponderà in meno di 24h!

Scrivi quanto serve, non una pagina di più

La lunghezza ideale di una tesi di laurea dipende da molti fattori, ma il criterio guida dovrebbe essere uno solo: la qualità dell’argomentazione. Meglio una tesi essenziale ma efficace, che una lunga e ridondante. L’oggetto del tuo discorso deve essere chiaro. Trattato con attenzione, ma senza dilungarsi troppo su argomenti periferici.

Organizzati con una scaletta, definisci il numero di sezioni principali, imposta un obiettivo di pagine per ciascun capitolo… e non perderti in digressioni. Inizialmente sarà difficile per via della quantità di fonti che avrai davanti, ma poi entrerai nell’ottica.

Hai ancora dubbi sulla lunghezza, la struttura o lo stile della tua tesi?
TesiUp può aiutarti a ottimizzare il tuo lavoro con revisioni, consulenze e supporto personalizzato.

Con i nostri tutor non dovrai preoccuparti della confusione che potrebbe assalirti. La loro grande professionalità gli permetterà di guidarti nella selva oscura della tua laurea.

Contatta TesiUp e non dovrai più preoccuparti di nulla!

Scopri anche i nostri servizi di Ampliamento della bibliografia, Elaborazione del piano di lavoro e l’intera offerta di Aiuto Tesi personalizzato

 

Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.

    *Tipo di elaborato

    *Disciplina

    Data di consegna

    Nome/Nickname

    *Indirizzo e-mail

    *Numero di WhatsApp

    I tuoi dati non verranno trasmessi a terzi.