
Scrivere una tesi universitaria è una sfida che ogni studente deve affrontare prima o poi, ma oggi esiste un alleato prezioso: la tecnologia. Addio alle lunghe giornate in biblioteca, le corse contro il tempo e le brutte sorprese. Se vuoi scrivere bene la tua tesi devi disporre solo di un computer e di una connessione internet. Con questi strumenti per scrivere bene la tesi nel 2025, puoi lavorare con più metodo e meno stress.
Esistono oggi strumenti digitali avanzati, progettati per aiutarti a organizzare le idee, scrivere in modo fluido, gestire le fonti e consegnare una tesi impeccabile. Addio all’incertezza di avere un elaborato non all’altezza.
Tuttavia, avere troppe opportunità è quasi come non averne affatto. La grande quantità di tool per la tesi di laurea esistente potrebbe portare a sovraccaricarti di informazioni ma senza aiutarti veramente.
Se ti stai chiedendo quali sono i migliori software per tesi universitarie, sei nel posto giusto. In questa guida aggiornata troverai una panoramica completa, utile e concreta degli strumenti digitali più efficaci per ogni fase della tua tesi.
Conosci già questi strumenti? Scopri quali ti mancano!
Strumenti per organizzare idee e pianificare la tesi
Uno degli errori principali in cui cadono tutti gli studenti è rimanere in uno stato di confusione. Rassicurante, a volte. Certo. Ma poco comodo quando, in una delle tante notti insonni, avrai trovato l’idea giusta per il tuo elaborato, ma la mattina dopo quell’idea geniale l’avrai proprio dimenticata. Sei sicuro di aver segnato le fonti in quel foglietto sparso dell’agenda Y, o forse era nel pizzino che hai buttato in preda allo sconforto.
Ricorda che, una tesi ben scritta parte da una struttura solida. Se vuoi scrivere un’ottima tesi di laurea avrai bisogno di mantenere la chiarezza. Per fare ciò avrai bisogno di strumenti adatti che ti possano venire in aiuto. Ecco allora le migliori app per tesi di laurea che ti serviranno per pianificare e raccogliere appunti:
Notion
Un vero coltellino svizzero per studenti. Con Notion puoi:
- creare una dashboard della tua tesi;
- organizzare i capitoli in tabelle e liste;
- tenere un calendario delle scadenze.
La sua versione base è Gratis
Una delle funzioni più utili è la possibilità di creare una pagina per ogni capitolo e collegare i file di fonti o bozze. In questo modo non ti perderai mai le informazioni importanti. Nemmeno nei momenti di maggiore stanchezza!
Trello
Trello trasforma la tua tesi in un progetto visivo. Usa le sue bacheche e schede per:
- suddividere le attività (ricerca, scrittura, revisione);
- impostare date di consegna;
- monitorare i tuoi progressi.
Gratis con funzioni base
Ottimo se lavori per obiettivi e scadenze.
Obsidian / Evernote
Per chi ama scrivere e prendere appunti liberamente:
- Obsidian è perfetto per collegare concetti e costruire una mappa mentale ipertestuale della tesi.
- Evernote resta un classico per note rapide, archiviazione di fonti e immagini.
Non sai quale app fa per te? Scrivici: ti aiutiamo a pianificare la tua tesi con il metodo giusto per il tuo corso di studi.
App per scrivere la tesi di laurea nel 2025
Scrivere una tesi non significa solo la raccolta delle fonti. Queste hanno poi bisogno di essere messe insieme per dare vita al tuo elaborato. La scrittura vera e propria richiede i migliori strumenti tesi, che devono essere versatili. Devono permetterti di avere accesso a tutte le funzioni di cui hai bisogno.
Google Docs
La scelta smart per scrivere ovunque:
- scrittura cloud e salvataggio automatico;
- condivisione con relatori o colleghi;
- commenti e suggerimenti in tempo reale.
Gratis con account Google
Ottimo per scrivere collaborativamente, o anche solo per avere sempre traccia del tuo lavoro.
Uno dei must di quando si scrive una tesi è l’abbandono prematuro del pc. Avere la certezza di poter accedere facilmente alla tua tesi da qualsiasi dispositivo è un grande aiuto contro i brutti scherzi del destino.
Microsoft Word
Il preferito di molte università:
- funzioni avanzate di formattazione;
- stili automatici per capitoli e paragrafi;
- inserimento facile di sommario e note.
- Gestione della bibliografia semplificata
Incluso in Office 365 (spesso gratuito per studenti)
Molti relatori fanno uso di Word, anche se non sempre è lo strumento più intuitivo. Però YouTube è pieno di tutorial per ogni funzione che lo riguarda. Se anche così non va bene, puoi sempre contattarci. Uno dei nostri tutor sarà felice di aiutarti!
LaTeX (Overleaf)
Per tesi scientifiche, matematiche o ingegneristiche, LaTeX è imbattibile.
- formule matematiche perfette;
- tabelle e riferimenti automatici;
- layout accademico professionale.
Richiede pratica, ma Overleaf semplifica l’uso grazie al cloud.
È disponibile la versione base Gratis.
Software per la gestione delle fonti e bibliografia
Organizzare le fonti e creare una bibliografia impeccabile è fondamentale. Se stai cercando i migliori software universitari per la tesi, Mendeley e Zotero sono ottime scelte.
Zotero
Il più amato dagli studenti:
- salva automaticamente fonti da articoli, siti e PDF;
- genera citazioni e bibliografie in stile APA, MLA, Chicago, ecc.;
- si integra con Word e Google Docs.
Completamente gratuito, pensa proprio alle esigenze di ogni studente. Crea una cartella per ogni capitolo della tesi!
Mendeley
Ottimo per chi lavora con molti PDF:
- annotazione diretta sui documenti;
- sincronizzazione cloud;
- creazione di citazioni in un clic.
Preferito nelle scienze e medicina.
Citavi
Un software per tesi universitarie in ambito umanistico:
- organizza fonti, citazioni e note;
- ricerca integrata su database accademici;
- ottimo per costruire un’argomentazione coerente.
Versione gratuita limitata
Tool per la correzione grammaticale della tesi
Fino a questo momento abbiamo visto quali strumenti sono utili per scrivere la tesi. Ma una volta che è il testo è stato tirato giù, hai bisogno di sapere se è scritto bene, per questo devi anche correggere bene.
Grammarly
Per chi scrive in inglese:
- correzione grammaticale, sintassi e stile;
- suggerisce sinonimi e riformulazioni;
- disponibile come plugin per browser e Word.
Gratis (con versione Premium)
Perfetto per abstract o intere tesi in inglese.
LanguageTool
L’alternativa in italiano:
- analisi grammaticale e ortografica;
- correzione di punteggiatura e stile;
- supporta molte lingue, inclusi italiano e inglese.
Gratis (versione base)
Scribens
Un correttore grammaticale gratuito e semplice da usare per la lingua italiana.
- non richiede registrazione;
- utile per verifiche rapide e finali.
Controllo antiplagio: sicurezza prima della consegna
Uno strumento che pochi studenti tengono in conto è l’antiplagio. Le università invece hanno molto a cuore l’originalità degli elaborati e, per questo, si sono muniti di strumenti per sapere con certezza che non hai preso spunto un po’ troppo dalle tue fonti. A volte non è questione di malizia, ma solo di inesperienza.
Non rischiare. Anche involontariamente, potresti incorrere in plagio.
Unicheck / Compilatio / Magister
- usati da molte università italiane;
- confrontano il testo con miliardi di fonti online;
- rilasciano un report dettagliato.
- Rilevano la presenza di testi scritta da AI
A pagamento, ma affidabili e ufficiali.
Se vuoi essere completamente sicuro puoi sempre usare il servizio professionale di TesiUp Antiplagio.
Ti assicuriamo:
- controllo approfondito;
- consulenza esperta per evitare problemi;
- supporto personalizzato con feedback.
I tool antiplagio non sempre sono chiari da leggere. TesiUp è perfetto se vuoi consegnare con tranquillità. Avrai il supporto di un professionista capace di spiegarti in maniera dettagliata cosa non va nel tuo elaborato. E se poi avrai bisogno di aiuto con le correzioni, saremo capaci di aiutarti anche in quello, contattaci e in meno di 48h sarai aiutato da uno dei nostri tutor!
Bonus: altri tool utili
ChatGPT o AI simili
Ricorda: l’AI ti aiuta, ma la tesi deve restare tua. Come ti ho già detto, i software antiplagio sono capaci di rilevare se un testo è stato scritto dall’AI. Molti studenti fanno l’errore di pensare che ChatGPT sia la soluzione giusta per evitare ogni sforzo, quando invece può servire solo come strumento per scrivere la tesi.
Sono utili per:
- brainstorming;
- riformulazione testi;
- ricevere spunti per la struttura.
Usarli è gratuito, ma esiste anche la versione premium
Stai usando l’AI per la tesi? Scopri come evitare errori e plagio con la nostra guida.
Canva
Utile per creare schemi, tabelle, infografiche e immagini accattivanti per la presentazione o l’introduzione.
Gratis (con versione Pro)
Text-to-speech
Ascoltare il testo ad alta voce ti aiuta a cogliere errori che la lettura silenziosa non mostra.
App consigliate: Natural Reader, Google Lettura ad alta voce
Come scegliere gli strumenti giusti per te
Ogni studente ha abitudini e materie diverse. Ecco alcuni criteri:
- Se studi umanistica, punta su Citavi, Word e Zotero.
- Per le scienze, Overleaf, Mendeley e Trello sono top.
- Se ami pianificare tutto, Notion è il tuo alleato.
- Se preferisci strumenti semplici, usa Google Docs + Zotero + LanguageTool.
Meglio pochi strumenti, ma usati bene.
Se hai dubbi, il team TesiUp può aiutarti a creare un piano personalizzato.
Con i giusti strumenti, la tesi è più facile
Scrivere la tesi nel 2025 non è più un’impresa solitaria e faticosa. Con gli strumenti giusti, puoi:
- risparmiare tempo,
- scrivere in modo più efficace,
- evitare errori e problemi di plagio.
Prova almeno uno strumento per ogni categoria e trova la tua combinazione vincente.
TesiUp è al tuo fianco in ogni fase della tesi. Dalla scelta degli strumenti alla revisione finale, ti aiutiamo passo dopo passo. Contattaci ora per una consulenza gratuita
Scopri inoltre i nostri servizi di Scrittura del discorso di laurea, Revisione finale della tesi e Servizio completo di supporto alla tesi.
Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.