La tesi di laurea rappresenta un traguardo ambito da qualsiasi studente intraprenda un percorso accademico: vale sia quando si parla di una laurea triennale che di una magistrale.

Eppure, per varie ragioni, può capitare di non sentirsi nelle condizioni di scriverla: vuoi perché si stanno ancora terminando gli esami e il tempo a disposizione è poco, vuoi perché redigere un testo così specialistico e tecnico risulta difficile e complesso.

Non deve quindi stupire se molti studenti si domandino se farsi scrivere la tesi è legale, e dunque possibile dal punto di vista puramente normativo. La risposta è molto meno scontata di quanto possa sembrare, complice il confine sottile tra consulenza, supporto e plagio della tesi.

In questo articolo ci proponiamo di fugare ogni dubbio, analizzando la questione nel dettaglio, soffermandoci su cosa risulta legale e cosa, invece, non lo è.

 

Farsi scrivere la tesi: cosa significa davvero?

Ma cosa vuol dire, concretamente, “farsi scrivere la tesi”? Può implicare diverse cose. Ecco una panoramica dei possibili significati che stanno dietro a una soluzione di questo tipo, ognuno dei quali presenta delle peculiarità che lo rendono differente dall’altro:

  • ghostwriting completo: la “scrittura fantasma”, questa la traduzione del termine anglosassone in italiano, implica che vi sia una persona che scrive nell’ombra. Il testo consegnato non porta il suo nome, ma quello di colui che ha commissionato il lavoro al ghostwriter;
  • supporto tecnico: in questo caso lo studente riceve un supporto più da un punto di vista tecnico, e dunque nell’individuazione dell’argomento, nella ricerca delle fonti, nell’utilizzo degli stessi programmi di scrittura, per fare degli esempi concreti;
  • revisione e affiancamento: l’affiancamento è un servizio simile al supporto tecnico, solo più codificato. Lo studente viene infatti coadiuvato durante l’intero percorso che porta alla tesi di laurea, ricevendo un supporto step by step e persino a livello di mindset. Vengono previste anche una o più revisioni dell’elaborato: un servizio che implica l’individuazione e segnalazione di refusi, errori sintattici e più in generale formali, con le possibili modifiche da adottare (in quest’ultimo caso si parla più di un editing, dal punto di vista tecnico).

Come si può vedere ogni approccio è diverso. Vediamo quindi se questi tre modi di ricevere aiuto per la tesi rientrano nella legalità (oppure no).

 

È legale farsi scrivere la tesi? La risposta breve

Opzionare una tesi su commissione: è legale o no? La risposta è negativa, se ciò implica di delegare interamente la scrittura della tesi a un’altra persona.

Questa modalità è a tutti gli effetti illegale, dal momento che porta con sé il fatto di presentare l’elaborato come un testo redatto dallo studente in ogni sua parte, e dunque come una sua opera originale. Cosa che però non corrisponde alla realtà. Si assiste alla violazione del regolamento interno all’Università.

Ci sono però dei casi in cui il farsi scrivere la tesi – inteso come il ricevere un supporto a un proprio lavoro – è completamente legale. Vediamo di quali si tratta.

Quando l’aiuto esterno è legale (e utile)

Quanto riportato nel paragrafo precedente è da intendere come una considerazione di natura puramente generale e si riferisce esclusivamente alla prima accezione che abbiamo dato in merito a cosa vuol dire farsi scrivere la tesi di laurea: il ghostwriting completo.

Ci sono però dei casi in cui richiedere un supporto per la scrittura della tesi universitaria è legale. Ecco di seguito alcuni esempi:

  • consulenza di tipo metodologico: uno stesso argomento può essere affrontato da più punti di vista. Capire quale approccio scegliere, nel caso della scrittura di una tesi universitaria, spesso vuol dire fare una parte considerevole del lavoro, dal momento che si agisce alla base, sulla direzione da intraprendere;
  • supporto per quanto riguarda la ricerca bibliografica: ricordiamo che durante la redazione della tesi occorre fornire ogni fonte utilizzata. Qualcosa che da conseguire all’interno della sezione dedicata alla bibliografia;
  • affiancamento nell’individuazione della struttura del testo e durante la scrittura: un servizio di consulenza per la tesi di questo tipo è legale perché non c’è una persona che si sostituisce a un’altra. Si riceve, infatti, un supporto su come scrivere, ad esempio a livello terminologico e per quanto riguarda l’impostazione di capitoli, paragrafi, note a piè di pagina e via dicendo;
  • correzione di bozze: la correzione di bozze si caratterizza per la presenza di un professionista che rivede il testo, individuando e proponendo delle correzioni per quanto riguarda gli errori legati alla forma, come quelli di battitura, di ortografia, di sintassi e simili.

L’approccio che abbiamo illustrato – e che ricordiamo rappresenta un aiuto per la tesi completamente legale – è quello messo in campo da alcuni servizi 100% legali e affidabili, come quelli proposti da TesiUp.

 

 La differenza tra consulenza e scrittura su commissione

Riportiamo, per una maggiore chiarezza ed esaustività, una tabella che mette a confronto una consulenza per tesi 100% legale e una scrittura per tesi universitaria che legale non è: il ghostwriting completo, come lo abbiamo definito inizialmente.

L’intento è di analizzare ancora più nei dettagli quando una tesi su commissione è legale oppure no.

 

Consulenza tesi legale Tesi con ghostwriting illegale
Lo studente riceve un servizio di affiancamento e supporto tecnico Lo studente si avvale di una persona che scrive la tesi al posto suo
Lo studente partecipa attivamente alla scrittura: è lui a ottemperarla in prima persona Lo studente non contribuisce in alcun modo alla stesura dell’elaborato: delega totalmente a un’altra persona
Lo studente riceve un supporto in linea con le normative per le tesi di laurea dell’ateneo Lo studente compie un atto illegale, violando le norme dell’ateneo, con tutti i rischi relativi al farsi scrivere la tesi da un’altra persona
Il risultato è un elaborato più accurato ma comunque 100% originale Oltre ai rischi inerenti una tesi con ghostwriting in Italia, lo studente può essere accusato di plagio

Come evitare problemi: consigli pratici

Come abbiamo avuto modo di vedere, ricevere supporto per redigere la tesi di laurea e delegarne la scrittura a un’altra persona sono due cose molto diverse.

Siccome il confine tra ciò che è legale e ciò che invece non lo può risultare non propriamente semplice da individuare, è buona prassi adottare alcuni comportamenti virtuosi per non passare dalla ragione al torto. Ecco alcune best practices da seguire per una scrittura della tesi universitaria legale:

  • diffida dei portali online che mettono a disposizione un servizio che denota prezzi troppo contenuti e senza che vi sia alcuna referenza in merito ai professionisti;
  • controlla che si tratti di un servizio di consulenza, e dunque di affiancamento e supporto tecnico. Non deve invece essere prevista alcuna consegna diretta;
  • chiedi, anzi, pretendi, la più totale trasparenza per quanto riguarda il metodo di lavoro adottato;
  • tieni traccia di ogni passaggio: bozze, fonti, note e qualsiasi altra cosa. Non dovrebbe essere difficile essendo le comunicazioni via mail e file digitali.

Seguendo questi semplici consigli potrai tutelarti al meglio e avere la certezza di redigere una tesi di laurea migliore di quella che avresti fatto in autonomia, ma pienamente legale e con meno stress.

 

Conclusione: scegliere l’aiuto giusto, in modo sicuro

La tesi di laurea è uno degli elaborati più difficili da scrivere, persino per chi, della scrittura, ne ha fatto una professione. Avere bisogno di un supporto è normale e comprensibile, l’importante è muoversi in maniera responsabile, consapevole ed etica: senza il rischio di violare alcuna norma, nemmeno involontariamente.

Richiedere una consulenza per la tesi è legale, legittimo e utile. Deve però trattarsi di un supporto, di uno strumento, e dunque essere utilizzato nel modo corretto. Solo in questo modo potrà rivelarsi efficace e in linea con le normative per la tesi di laurea.

Ti piacerebbe scoprire qualcosa di più su come ottenere un supporto per la scrittura di una tesi universitaria che risulti 100% legale? Contatta TesiUp per ricevere una consulenza gratuita e senza impegno.

 

Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.

    *Tipo di elaborato

    *Disciplina

    Data di consegna

    Nome/Nickname

    *Indirizzo e-mail

    *Numero di WhatsApp

    I tuoi dati non verranno trasmessi a terzi.