Ebbene sì, è arrivato anche il momento di scrivere la tesi. È proprio vero! Hai dato finalmente tutti gli esami, magari te ne rimangono solo alcuni. Hai scelto pure il tuo relatore, anche se forse si sta dimostrando troppo pignolo. A volte non comprende che, al di fuori degli oneri universitari, hai anche una vita. Quel lavoro per arrotondare o solamente il tempo per vedere quegli amici che ti propongono esperienze significative, ma tu non ci sei mai.

Insomma, a qualsiasi studente è capitato di pensare: “BASTA! Mollo tutto e chiedo a qualcun altro!”. E poi il pensiero successivo: “Ma in Italia, scrivere tesi per altri è reato?”. Infatti, sarebbe un errore molto grossolano quello di avere la tesi annullata, solo perché non ci si è informati abbastanza.

Non ti preoccupare! TesiUp nasce proprio per dare una mano a tutti coloro si sentono smarriti e hanno bisogno di supporto per la tesi universitaria. In questo articolo ti spiegheremo chiaramente cosa puoi fare e cosa no per ricevere aiuto con il tuo elaborato. Continua a leggere per cancellare ogni dubbio e scoprire come ricevere aiuto per la tesi di laurea in maniera legale.

 

Cosa significa davvero “farsi aiutare con la tesi”?

Fermandosi a riflettere maggiormente sull’espressione “farsi aiutare”, ci si rende conto che questa include diverse opzioni differenti. Non esiste, infatti, un modo univoco per ricevere aiuto professionale per la tesi. Ogni supporto fornito ad una persona necessita di bisogni totalmente personali, se si considera anche l’unicità di ogni percorso di laurea.

Tra i servizi che si potrebbero richiedere ci sono:

  • Correzione di bozze e revisione linguistica: controllo ortografico, grammaticale e stilistico.
  • Aiuto con la struttura e l’organizzazione del lavoro: consigli su come impostare capitoli e paragrafi.
  • Consulenze metodologiche: suggerimenti su come impostare una ricerca, usare fonti, definire gli obiettivi.
  • Supporto bibliografico: aiuto nella ricerca di fonti affidabili o nella stesura della bibliografia.
  • Ghostwriting accademico: scrittura totale o parziale della tesi da parte di un professionista esterno.

 

Attenzione! Quest’ultimo non è ben visto dalle università italiane. Tuttavia, esistono le dovute distinzioni tra una tesi prefabbricata e una che ha ricevuto il tuo serio contributo.

 

In sostanza, è legale ricevere assistenza per la tesi?

Puoi cominciare a rilassarti… esistono diversi modi per ricevere supporto con la tesi universitaria, senza doversi preoccupare di conseguenze particolari. Per questo motivo è giusto fornire una visione chiara dei limiti definiti dalla legge e dall’università per essere sempre preparati.

Cos’è legale:

  • La revisione del testo, che essa sia dal punto di vista della punteggiatura, della grammatica o dello stile.
  • Puoi ricevere consigli sulla struttura o sui contenuti
  • Richiedere assistenza per l’impaginazione, ma anche per strutturare la bibliografia
  • Chiedere aiuto per la ricerca delle fonti e l’analisi dei dati
  • Usufruire di servizi di consulenza e tutoraggio personalizzati

Cos’è illegale:

  • usare una tesi prefabbricata come propria (ghostwriting accademico)
  • plagiare testi da internet
  • falsificare interviste e dati

Queste ultime due pratiche possono comportare sanzioni accademiche, fino alla non ammissione all’esame finale o, nei casi più gravi, all’annullamento del titolo di studio.

 

Cosa dice la legge italiana sul ghostwriting accademico?

In verità, non esiste una esplicita normativa che vieti di ricevere aiuto con la tesi in Italia. Infatti, le università sono molto più attente all’eventuale plagio, il quale viene controllato con appositi software. Plagio e sanzioni per le tesi vanno a braccetto.

Se dovesse essere rilevato una percentuale di plagio superiore al consentito, l’ateneo potrebbe agire in diversi modi:

  • Esclusione dalla seduta di laurea.
  • Sospensione dagli studi.
  • Annullamento della laurea, anche dopo il conseguimento.
  • In casi estremi, se si configura una truffa ai danni di un ente pubblico (art. 640 del Codice Penale), si può arrivare a una denuncia penale.

Conclusione? Evita a tutti i costi di copiare di sana pianta. Scegli piuttosto di farti aiutare in maniera sicura, riuscendo a presentare un elaborato totalmente personale pur richiedendo un supporto da parte di professionisti nel settore.

Ma quindi, quali sono le buone pratiche per evitare i problemi?

Esistono modi giusti e modi sbagliati di fare le cose. Bisogna sempre cercare di essere preparati rispetto a ciò che si può fare e ciò che è meglio evitare, soprattutto se si vuole ricevere aiuto con la tesi.

  • Sarebbe utile chiedere una consulenza tesi legale, piuttosto che un prodotto finito.
  • Se stai utilizzando delle tesi altrui come ispirazione, non copiare intere porzioni. È sempre opportuno rielaborare con cura.
  • È normale prendere spunto da fonti varie. Anche se utilizzi parole tue per esprimere concetti di altri, cita sempre le fonti. La tua tesi acquisirà anche più autorevolezza, purché tu non esageri.
  • Se qualcun altro ti consegna del materiale, abbi cura di rileggere e rielaborare. Alla fine del processo il lavoro deve essere il tuo.
  • Non cercare di evitare l’intera fatica affidandoti a chi promette di consegnarti una tesi completa in 48h. Come ogni lavoro di scrittura ha bisogno della sua ispirazione, di respirare e prendere forma con la rielaborazione.

Il supporto per la tesi deve essere uno strumento di crescita, non un modo per “saltare la fatica”.

 

È etico farsi aiutare con la tesi?

Ovviamente!

Non ha senso arrivare allo stremo delle forze per non ricevere i riconoscimenti dovuti. Così come, a scuola sono ammessi i tutor, perché non dovrebbe essere simile per la tesi? Se si possono ricevere ripetizioni e supporto per affrontare un esame, può essere lo stesso per la scrittura del tuo elaborato.

Alla fine, basta ricordarsi di presentare un prodotto finale che rispecchi coerentemente il tuo pensiero e le tue capacità. Chiedere aiuto non è una debolezza, ma una scelta consapevole per affrontare meglio un compito complesso.

 

Come funziona il supporto legale di TesiUp

Se cerchi un servizio serio, professionale e conforme alle regole, TesiUp offre supporto legale al 100%.

Avrai accesso a consulenze tesi legali personalizzate direttamente da casa, con tutor specializzati che ti possono offrire assistenza di ogni genere. Se è un aiuto con metodo quello di cui hai bisogno, il nostro è un servizio che si impegna a indirizzarti in ogni ambito della stesura di una tesi di laurea.

TesiUp può revisionare il tuo testo, dalla semplice correzione di bozze fino ad un aiuto concreto dal punto di vista della scrittura. Quello che ti viene offerto NON è un servizio di vendita preconfezionata di un prodotto. Il risultato finale sarà un lavoro completamente tuo, sotto ogni punto di vista.

Hai dubbi su cosa puoi chiedere legalmente per la tua tesi? Parla con un nostro consulente: ti spieghiamo cosa è possibile fare senza rischi.

 

Perché perdere ancora tempo? Contatta TesiUp per non avere più dubbi

Farsi aiutare con la tesi è legale, se si rispettano le regole. Oggi esistono servizi seri e trasparenti che offrono supporto professionale, etico e personalizzato. Non rischiare con scorciatoie pericolose: scegli un aiuto che ti valorizzi e ti accompagni verso una laurea meritata.

Contatta TesiUp per un primo confronto gratuito: scopri come possiamo aiutarti a scrivere la tua tesi, in modo legale e sicuro.

Scopri anche i nostri servizi di Preparazione alla discussione, Stesura del discorso e Mentoring tesi.

 

Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.

    *Tipo di elaborato

    *Disciplina

    Data di consegna

    Nome/Nickname

    *Indirizzo e-mail

    *Numero di WhatsApp

    I tuoi dati non verranno trasmessi a terzi.