Scrivere la tesi di laurea non è semplice, nemmeno per chi negli anni di studio ha manifestato doti innate nel padroneggiare la lingua italiana. Qualcosa che vale specialmente se viene a mancare il supporto del relatore oppure si sta attraversando una fase di blocco, per varie ragioni.

Per questo sono sempre di più gli studenti che decidono di avvalersi di un servizio di consulenza per tesi universitaria professionale: una soluzione in grado di offrire un affiancamento efficace, volto a semplificare e ottimizzare il processo che porta poi al conseguimento dell’elaborato.

In questa guida analizziamo cos’è, come funziona e perché può fare la differenza l’affiancamento di un tutor specializzato in tesi di laurea. Scopriamo insieme qualcosa di più.

 

Cos’è una consulenza per tesi universitaria?

Per capire cos’è una consulenza per tesi universitaria l’ideale è avere chiaro cosa non è. Non si tratta infatti di un servizio dove c’è una persona che scrive al posto dello studente, cosa che tra l’altro non è legale e che comporta il rischio di incorrere in sanzioni importanti, tra cui l’annullamento del titolo.

Rappresenta, piuttosto, quello che potremmo definire come un affiancamento per la tesi di laurea e dunque un supporto. Un consulente di tesi, infatti, scrive insieme allo studente, e dunque con lui.

L’affiancamento non è soltanto inerente la scrittura, ma è anche di tipo tecnico, strutturale e metodologico: tutti aspetti di uguale importanza rispetto alla redazione del testo. Questi fattori sono infatti una sorta di “dietro le quinte”: il testo della tesi è un po’ come l’attore sulla scena; gli elementi tecnici, strutturali e di metodo rappresentano invece le figure che agiscono dietro le quinte e che permettono all’attore di fare bella figura.

Ed è proprio a questo che serve scrivere la tesi con un esperto: ad affrontare con più serenità e con risultati migliori un momento di per sé impegnativo e denso di complessità, considerato una delle prove più importanti nella vita personale e professionale dell’individuo.

 

Cosa include (e cosa no) una consulenza tesi

Ma come funziona una consulenza per tesi di laurea? Cosa include e cosa, invece, no? Vediamolo insieme, partendo da ciò che risulta compreso all’interno di un servizio di affiancamento per tesi di laurea:

  • individuazione, scelta e definizione dell’argomento da trattare. Si tratta forse dell’aspetto più complesso sia perché occorre individuare un micro-segmento da analizzare, sia perché si rivela determinante accertarsi del fatto che lo stesso argomento non sia stato trattato con il medesimo approccio in un altro elaborato. Questo per evitare un possibile rischio di plagio;
  • creazione della struttura della tesi. Un aspetto sempre di natura metodologica e concettuale, che si rivela però determinante in termini di leggibilità, comprensione, esaustività e chiarezza. Inoltre, impostando con precisione i capitoli e l’indice sarà più semplice e veloce procedere nella scrittura;
  • supporto per scrivere la tesi. Non ci stancheremo mai di ripetere, e lo ribadiamo ancora una volta, che un consulente per tesi non scrive al posto di un’altra persona, ma insieme a lei. Le fa un po’ da controcanto, potremmo dire: supportando quando trovare un termine non risulta semplice, aiutando a definire il tono da adottare affinché risulti comprensibile e tecnico insieme, intervenendo qualora ci fossero dei momenti di stallo o persino di blocco. Affiancherà inoltre nella redazione della bibliografia, tanto sul modo di redigerla quanto sul fatto di non perdere nemmeno una fonte utilizzata durante la stesura;
  • correzione di bozze e revisione. Questo tipo di aiuto professionale è attivo in maniera più approfondita prima della consegna definitiva al relatore. Consiste in una rilettura professionale dell’elaborato, nell’ottica di individuare i refusi e qualsiasi “difetto” nella scrittura;
  • sessioni di confronto one-to-one. Lo studente si relaziona con il tutor come farebbe con un docente, a fronte di un affiancamento passo passo nella scrittura della tesi e di un supporto anche a livello di mindset;
  • verifica di plagio. Oltre che durante la fase iniziale, quella di individuazione dell’argomento, un consulente per tesi aiuta a verificare che non vi sia alcun rischio di plagio a scrittura ultimata. Dovrà dunque padroneggiare l’uso di software ad hoc, considerati altamente affidabili e utilizzati anche dagli addetti a possibili verifiche.

 

Cosa non è compreso in una consulenza di tesi universitaria

Cosa, invece, non è compreso in un aiuto professionale per tesi di laurea? Non è legale, e non andrebbe quindi MAI proposto da alcun servizio appartenente alle seguenti tipologie:

  • copia e incolla di elaborati già esistenti. In questo caso di parla di plagio;
  • realizzazione di tesi che potremmo “preconfezionate”. In questo caso si parla di ghostwriting completo: non è ammesso dalle normative universitarie italiane ed è considerato illegale;
  • plagio e uso di automatismi che presentano dei rischi. Anche questo tipo di soluzioni appaiono illegali.

 Come funziona una consulenza con TesiUp

Vediamo ora come funziona una consulenza per tesi di laurea nel caso di TesiUp, che mette a disposizione dei servizi di tesi online con un affiancamento a 360°. Ecco quali sono gli step previsti in linea generale, che vengono poi declinati a misura del singolo studente e delle sue esigenze:

  1. Contatto iniziale gratuito: durante questa fase lo studente espone al consulente per la tesi il suo progetto e le difficoltà che sta incontrando.
  2. Analisi personalizzata: il consulente procede a un’analisi attenta della situazione in cui versa lo studente, focalizzandosi su aspetti quali il corso di laurea, il tipo di tesi da approntare, le scadenze previste e altri aspetti tecnici emersi durante il colloquio conoscitivo.
  3. Assegnazione tutor esperto: sulla base dell’analisi effettuata in precedenza viene individuato un tutor per tesi in linea con il caso dello studente. Potrai quindi confrontarti con un professionista specializzato nella tua materia, che ne conosce le dinamiche, le difficoltà, il linguaggio e le specificità.
  4. Redazione di un piano di lavoro: vengono stabiliti con chiarezza e trasparenza gli obiettivi da centrare. Tra questi ci sono quelli inerenti le consegne e le call one-to-one. Questa fase è importante perché di natura organizzativa e permette di procedere con maggiore snellezza.
  5. Affiancamento continuo: lo studente viene affiancato in maniera continuativa durante la redazione della tesi; viene accompagnato passo passo fino alla versione finale.

💬 “Ogni consulenza è 100% personalizzata in base al tuo percorso accademico”

 

Chi può beneficiare del servizio di consulenza tesi?

Quando un aiuto professionale per la tesi può fare la differenza? Scrivere la tesi con un esperto può rivelarsi utile, per non dire necessario, in diversi casi. Ecco una panoramica di quelli più comuni:

  • studenti lavoratori: dedicarsi alla tesi di laurea mentre si lavora tende a non essere semplice. Un tutor per tesi è in grado di supportare tanto nella scrittura quanto nell’organizzazione;
  • studenti che hanno poco tempo oppure non sanno da dove cominciare: non è soltanto chi studia e lavora ad avere poco tempo. Possono infatti essere molteplici gli impegni che ognuno di noi può avere, di natura familiare, personale e simile. C’è poi da dire che diverse persone manifestano un vero e proprio blocco quando scrivono la tesi. Un aiuto professionale aiuta a sbloccare la situazione e a organizzare il tempo per avere la concentrazione necessaria;
  • studenti che si relazionano con un relatore poco disponibile: non si tratta di mancanza di professionalità da parte del docente, questo almeno nella maggior parte dei casi. Molti relatori hanno spesso molti impegni che “incastrare” tende a non essere semplice. Può dunque capitare che non ci siano le condizioni per una relazione più intensa – e che risulta necessaria per la scrittura di una tesi di laurea – con la figura che dovrebbe essere di riferimento;
  • studenti che desiderano migliorare aspetti quali stile, struttura o bibliografia: parliamo di persone che auspicano a consegnare un lavoro ben fatto, preciso e quanto il più possibile vicino alla perfezione;
  • studenti che si trovano bloccati a metà tesi: il rischio del perpetuarsi di questa situazione è quello di non terminare il percorso di studi. Un vero peccato, visto che manca poco al completamento, ma anche una situazione che si può risolvere con un aiuto professionale specializzato.

 

Vantaggi concreti di una consulenza tesi professionale

Di seguito riportiamo una panoramica del perché può valere la pena scrivere la tesi con un esperto. Entriamo nei dettagli.

 

   Tipo di vantaggio Descrizione breve
   Più chiarezza nella struttura e nei contenuti Definizione più professionale dell’indice e dei contenuti dell’elaborato
   Risparmio di tempo Grazie a un’organizzazione curata nei dettagli, si ottimizzano le tempistiche e, di conseguenza, la produttività stessa dello studente
   Qualità finale superiore Linguaggio più fluido e senza errori, argomentazione più esaustiva, maggiore coerenza di ogni singola parte e in termini di insieme
   Meno stress, migliore gestione di eventuali blocchi Lo studente riceve un supporto costante, tecnico e umano, che gli permette di prevenire e all’occorrenza gestire meglio i momenti di difficoltà
   Migliore preparazione nell’affrontare la prova orale Lo studente si sente più pronto ad affrontare la presentazione orale, con una gestione migliore sia dello stress che della performance

 

È legale e accettata dall’università?

La risposta a questa domanda è dipende. Una consulenza per tesi universitaria è legale ogniqualvolta viene approntata alla collaborazione e con un approccio etico. Può essere equiparata a un tutoring privato oppure a un coach didattico.

È dunque legale nel momento in cui il professionista non si sostituisce allo studente, ma lo supporta, affianca e guida, così come quando il contenuto risulta originale, e dunque esente da plagio, altamente personalizzato. In tutti questi casi non sussiste alcuna violazione delle norme dell’ateneo e il servizio di consulenza per tesi universitaria si dimostra pienamente legale, oltre che proficuo per lo studente.

 

Conclusione: se ti senti perso, non sei solo

Spesso, quando si arriva in prossimità di un traguardo, è facile sentirsi smarriti: capita a molte persone di vivere una situazione di questo tipo nel momento di scrivere la tesi di laurea.

Ricordati però che non sei solo: non devi per forza attingere a tutte le tue risorse personali ed emotive per centrare l’obiettivo che ti sei prefissato. TesiUp mette a disposizione un servizio di consulenza per tesi universitaria altamente specializzato e professionale, in grado di soddisfare le esigenze specifiche del singolo studente, in relazione alle difficoltà riscontrate e al percorso di studi conseguito.

Migliaia di studenti si sono affidati a noi con soddisfazione, mettici alla prova per vedere se possiamo supportare anche te con successo. Contattaci ora per una consulenza gratuita sulla tua tesi.

 

 

Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.

    *Tipo di elaborato

    *Disciplina

    Data di consegna

    Nome/Nickname

    *Indirizzo e-mail

    *Numero di WhatsApp

    I tuoi dati non verranno trasmessi a terzi.