
Se ti sei imbattuto in questa nostra guida, è perché probabilmente devi scrivere la tesi di laurea e ti senti un po’ spaesato! Inizia col metterti comodo e dedica qualche minuto alla lettura di questa guida completa di Tesiup. Con noi, capirai come scrivere una tesi con successo, dalla scelta della materia e dell’argomento, alla gestione del materiale.
Ti garantiamo il successo con il minimo sforzo!
Che tu debba scrivere la tesi per la triennale o per la magistrale, non preoccuparti!
Tesiup è qui per supportarti e indirizzarti al meglio in quello che può sembrare un percorso difficile, ma che con i nostri consigli tesi diventerà tutto in discesa.
Se cerchi aiuto tesi universitaria, sei nel posto giusto!
Da Dove Iniziare A Scrivere La Tesi Di Laurea?
Comincia dal principio. Inizia a valutare, tra le materie d’esame che hai già affrontato, quella che più ti è piaciuta, ti ha entusiasmato e, possibilmente, quella in cui hai ottenuto il voto più alto. Ricorda che difficilmente un docente accetterà di farti da relatore se non hai ancora sostenuto il suo esame o se hai un voto mediocre. Questo è un primo, importante consiglio gratuito per la tesi!
Una volta individuata materia e relatore, è il momento di concentrarsi sull’argomento della tesi. Valuta se c’è un aspetto della materia che ti piacerebbe approfondire, se il docente, nel corso delle sue lezioni, ha evidenziato delle lacune che potresti colmare, se c’è la possibilità di analizzare un “case study”, un caso studio per intenderci, che magari è particolarmente vicino a te o affine alle tue esperienze.
A questo punto, inizia a fare una ricerca sul materiale bibliografico, e quindi sulle fonti, che potrebbero esserti utili. Definisci bene i limiti della tua ricerca e dell’esposizione che dovrai realizzare, scrivi gli obiettivi che ti prefiggi con la tua tesi di laurea e prospetta al tuo relatore il tuo progetto.
Iniziare a scrivere la tesi di laurea, che sia tesi triennale o tesi magistrale, non è semplice, soprattutto se non hai un aiuto concreto, qualcuno che ti dia consigli sulla tesi, che ti indichi come scrivere e ti fornisca una struttura tesi da seguire.
La Struttura Di Una Tesi Di Laurea Efficace
Potrà sembrarti banale, ma non tutti conoscono la struttura tesi ideale. Non si inizia a scrivere in libertà senza un minimo di griglia, una scaletta da seguire, un’idea a cui dare forma. Il punto di partenza è l’introduzione tesi. In queste prime pagine che aprono il tuo lavoro, sarai chiamato a spiegare i motivi che ti spingono ad affrontare un determinato argomento, da quali considerazioni parti, che tipo di percorso seguirai nella tua tesi e, soprattutto, cosa vuoi dimostrare.
Se hai le idee confuse gli accademici di Tesiup sono pronti a venirti in aiuto! Richiedi ora una consulenza che ti aprirà un ventaglio di proposte fra cui scegliere!
Non devi far altro che contattarci e saremo al tuo fianco per tutto il tempo in cui ne avrai necessità!
Differenza Tra Tesi Triennale E Tesi Magistrale: Quale Scegliere?
La tesi triennale è solitamente una produzione non troppo complessa, in cui il candidato deve dimostrare capacità di elaborazione dei concetti. È una tesi compilativa, che dovrebbe essere compresa tra le 40 e le 60 pagine, basata essenzialmente più su un lavoro di raccolta e analisi, applicando le conoscenze acquisite nel corso degli studi, che di ricerca vera e propria.
Un esempio tesi triennale: L’evoluzione del concetto di eco-sostenibilità nel settore dell’agricoltura biologica.
La tesi magistrale, invece, è più impegnativa. Parte dal presupposto che lo studente, a fronte di una ricerca approfondita, si occupi di realizzare una tesi più analitica e specifica, con l’intento di apportare nuove chiavi di lettura e innovazioni nel campo che va ad analizzare. Anche la lunghezza è decisamente maggiore. Una tesi magistrale dovrà essere composta da un numero di pagine che va da 100 a 150. Anche la tesi magistrale può essere compilativa, ma il più delle volte è preferibile si tratti di un elaborato più articolato, che preveda ricerche, analisi ed eventuali sperimentazioni.
Un esempio tesi magistrale: Progettazione e valutazione di un’applicazione mobile per la gestione personalizzata del benessere fisico delle donne in menopausa.
Tesiup è in grado di fornirti supporto per compiere la scelta più adatta a te sia dell’argomento della tesi che del titolo. Chiedi subito una consulenza gratuita!
Tempi Per Scrivere La Tesi: Quanto Tempo Serve?
Per scrivere una tesi e ottenere un buon risultato, bisogna pianificare e organizzarsi bene. La prima discriminante è, senza ombra di dubbio, il tempo. Solitamente, si fa richiesta della tesi almeno un anno prima, in modo da poter gestire il carico di lavoro con serenità. Il trucco sta nello stilare una scaletta, un piano di lavoro che detti tempi ed obiettivi fattibili. Non pensare di poter scrivere un intero capitolo in una notte. La scrittura necessita dei suoi tempi e la mente lavora bene se non è sottoposta a stress inutili ed eccessivi.
Stabilisci Degli Step:
Inizia con la ricerca e l’individuazione delle fonti. Leggi il più possibile per iniziare una prima scrematura del materiale che realmente potrà esserti utile. Prendi appunti, inserisci post-it sui bordi dei testi che consulti con un’idea di dove utilizzare quelle citazioni, scarica articoli, pubblicazioni, approfondimenti, senza mai dimenticare di salvare i siti da dove li hai acquisiti ma, soprattutto, verifica l’affidabilità e l’autenticità.
Gestisci Bene Il Tuo Tempo:
Se, ad esempio, devi scrivere 5 capitoli, calcola che per ognuno potrebbe volerci un mese. Considera poi i tempi di correzione da parte del relatore e quanto tempo impiegherai tu ad adeguare la tesi alle sue richieste. Organizzati in modo da dedicare alla stesura della tesi un paio d’ore al giorno, fra letture, appunti e scrittura. Leggi e rileggi i tuoi scritti in momenti diversi: solo così capirai se il discorso segue un filo logico e sta prendendo la forma che avevi in mente.
Modello Di Tesi: La Struttura Perfetta
Ecco un modello tesi che puoi seguire:
- Introduzione: spiega l’obiettivo del tuo lavoro e da dove sei partito.
- Corpo della tesi:
- Capitoli
- Paragrafi
- Sottoparagrafi (se richiesti)
- Paragrafi
- Capitoli
- Conclusioni: è la parte dedicata alla chiusura della tesi in cui, dopo aver esposto il lavoro, si commentano i risultati ottenuti.
- Bibliografia: è l’elenco delle fonti utilizzate per la compilazione della tesi.
- Sitografia: è l’elenco dei siti visitati da cui si sono estrapolati dati e informazioni inseriti.
Come Scrivere: L’Importanza Dello Stile E Della Precisione
La tesi di laurea, tesi triennale o tesi magistrale che sia, non può avere un linguaggio basico. Stiamo parlando di un lavoro accademico che, pertanto, deve essere riconosciuto anche nello stile della scrittura. La cura e la ricercatezza della terminologia, l’appropriatezza delle definizioni, la capacità espressiva e immediata fanno la differenza. Non puoi esprimerti come quando chiacchieri con i tuoi amici: il tuo è un lavoro di studio e di ricerca e, pertanto, deve essere caratterizzato da un linguaggio forbito ma non ridondante. Assicurati sempre di usare i termini corretti e, se necessario, fornisci spiegazioni e definizioni, tramite l’inserimento delle note a piè di pagina.
Errori Da Evitare: Attenzione Al Plagio!
Quando si scrive la tesi di laurea, la tentazione di copiare è sempre molto forte, così come è facile cadere nel tranello del plagio involontario. Assicurati sempre di aver riformulato i concetti che vuoi utilizzare con il tuo stile o, in alternativa, puoi avvalerti delle citazioni, purché siano poi ben riconoscibili sia nel testo (usando, ad esempio, il virgolettato) o con l’inserimento della fonte nelle note e nella bibliografia. Se non sai come muoverti, leggi il nostro articolo dedicato all’antiplagio o contatta Tesiup per una consulenza gratuita e farti guidare in questo mondo ricco di tranelli.
Non Sottovalutare La Bibliografia
È lei che ti toglierà dai guai. Se la compili correttamente citando autore, testo, editore, anno di pubblicazione e pagine in cui individuare la citazione che hai inserito nella tua tesi, nessuno, e dico nessuno, potrà mai accusarti di plagio. Avrai, infatti, riconosciuto il merito a chi ha scritto quelle nozioni che tu hai citato nel tuo elaborato.
Errori Comuni Da Evitare Nella Stesura Della Tesi:
- Non si copia! O meglio, puoi citare ma frasi brevi, non ti sognare di fare un copia incolla di interi paragrafi.
- Non ridurti all’ultimo momento! La tesi è come un figlio, ha bisogno di tempo per crescere e prendere corpo, rispetta i tempi e non essere superficiale.
- Non fermarti alla prima lettura! Devi leggere e rileggere e capire se il tuo discorso ha un senso logico. Soffermati a chiederti se il concetto è comprensibile anche da chi non è un esperto in materia. Essere leggibili da tutti è molto importante!
- Non ignorare le linee guida dell’università. Ogni ateneo fornisce le indicazioni sulla stesura della tesi da consegnare. Ti forniranno indicazioni sulla lunghezza della tesi, su come impaginarla, sul font da utilizzare e i margini da impostare. Non puoi fare di testa tua.
- Non ti disperare. Se credi di non riuscire a farcela, sappi che non c’è nulla di male nel chiedeer aiuto. Noi di Tesiup siamo qui per te!
Ti basterà un semplice messaggio WhatsApp e, in meno di 24 ore, un nostro consulente avrà già trovato le soluzioni a tutti i tuoi problemi.
Se hai bisogno di aiuto tesi universitaria, non esitare a contattarci.
Quando E Come Chiedere Aiuto Con La Tesi: Non Sentirti Solo!
Se ti sei bloccato e non riesci più ad andare avanti perché non trovi come agganciare gli argomenti, fermati! Prenditi del tempo per riflettere su cosa ti sfugge e prova a colmare questo vuoto. Capita a tutti di sentirsi persi durante la stesura della tesi, soprattutto quando i tempi per scrivere la tesi stringono.
Contatta il tuo relatore e spiegagli cosa sta accadendo, e poi spera che sia così magnanimo da darti i consigli tesi giusti, soprattutto in tempo utile. Ricorda che il relatore è una risorsa importante, ma potrebbe non essere sempre disponibile o avere le competenze specifiche per aiutarti in ogni aspetto.
Se però hai bisogno di un aiuto tesi universitaria immediato e personalizzato, affidati a dei professionisti. Tesiup è in grado di risolvere ogni difficoltà in brevissimo tempo, grazie al suo gruppo di accademici esperti che sa come muoversi in questi casi. Sappiamo quanto può essere stressante scrivere la tesi di laurea, sia essa una tesi triennale o una tesi magistrale, e siamo qui per offrirti un supporto concreto.
Perché Scegliere Tesiup Come Aiuto Tesi?
- Consulenza Personalizzata: Analizziamo la tua situazione specifica e ti offriamo soluzioni su misura.
- Supporto Rapido: Interveniamo tempestivamente per sbloccarti e farti riprendere il lavoro.
- Esperti Qualificati: Il nostro team è composto da accademici con esperienza nella stesura e revisione di tesi di laurea.
- Risultati Garantiti: Ti aiutiamo a raggiungere i tuoi obiettivi e a presentare una tesi di successo.
Mettiti in contatto con noi, spiegaci le tue esigenze e vedrai che troveremo le giuste soluzioni. Non lasciare che le difficoltà ti impediscano di raggiungere il tuo traguardo!
Chiedi subito una consulenza gratuita e scopri come scrivere una tesi senza stress e con il nostro supporto.
Come Scrivere Una Tesi In Breve: La Checklist Finale
- Individua la materia più affine e l’argomento che più ti entusiasma.
- Confrontati con il tuo relatore ogni volta che sarà possibile.
- Crea un piano di lavoro con tempi certi e obiettivi ben definiti.
- Fai studi e ricerche accurate sul tipo di materiale che potrà servirti.
- Scrivi in uno stile personale, ma sempre in linea con il linguaggio accademico.
- Leggi e rivedi ogni paragrafo e verifica la coerenza dei discorsi.
- Stai attento alla formattazione della tesi.
- Se credi di aver dimenticato qualche passaggio, contatta Tesiup e chiedi una consulenza gratuita.
Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.