Il professore ti ha chiesto di scrivere un saggio argomentativo ma tu non sai proprio da dove iniziare? O meglio non hai idea di cosa sia? Niente panico! Tesiup è qui per spiegarti passo passo di cosa si tratta e come affrontarlo.

 

Iniziamo dalle basi: il saggio argomentativo universitario è una pietra miliare nel percorso accademico di ogni studente, che tu sia iscritto ad una laurea triennale o una magistrale poco importa, il saggio argomentativo è lì dietro l’angolo pronto ad angosciarti e sai perché? Perché il saggio argomentativo universitario non è altro che la tesi!

 

Ecco dunque che è importante sapere come scrivere un saggio argomentativo non solo per ottenere un buon voto, che comunque non dispiace a nessuno, ma soprattutto per affrontarlo nel modo corretto e dimostrare quanto hai appreso durante gli studi. L’arma segreta per affrontarlo con successo è imparare a sviluppare la capacità di strutturare il pensiero, devi cioè essere in grado di presentare argomentazioni convincenti e comunicarle in maniera efficace. La nostra guida al saggio universitario ti fornirà gli strumenti necessari per affrontare questa sfida, trasformando un compito potenzialmente faticoso in un’opportunità di crescita intellettuale e personale che ti porti in trionfo al termine del tuo percorso.

 

Cos’è Un Saggio Argomentativo E Perché È Importante

Un saggio argomentativo non è semplicemente un tema, ma un’esplorazione ragionata di un argomento specifico, supportata da prove, dati e ragionamenti logici. A differenza di un saggio descrittivo, che si limita a presentare informazioni, il saggio argomentativo mira a persuadere il lettore della validità di una determinata tesi di conseguenza la capacità dello scrittore deve essere quella di catturare e mantenere la sua attenzione.

L’importanza del saggio argomentativo risiede nella sua capacità di affinare il pensiero critico, la capacità di analisi e la comunicazione efficace. Nel mondo accademico, ma anche in quello professionale a dire il vero, saper argomentare in modo chiaro e persuasivo è una skill imprescindibile, avrai notato nel tuo percorso di studi che soprattutto in sede d’esami orali la capacità argomentativa, di collegamento fra argomenti e di analisi costruttiva sono la chiave di volta per ottenere un voto più alto dal docente.  Un saggio universitario chiaro e coerente, ben strutturato e curato dimostrerà la tua padronanza della materia e la capacità di pensiero autonomo che hai affinato con lo studio.

 

Come Scegliere L’argomento Giusto

La scelta dell’argomento è il primo passo, e spesso anche il più delicato, soprattutto quando il docente si limita a indicare un ambito generico e tu devi entrare nella specificità, ricorda si tratta del tuo lavoro, della tua ricerca quindi devi individuare l’ambito che più ti è affine, quello in cui ti muovi e destreggi meglio. Eccoti qualche consiglio per la scelta iniziale, intanto ricorda che un buon argomento per un saggio argomentativo universitario dovrebbe essere rilevante, quindi pertinente al corso di studi e stimolare l’interesse del lettore. Ha bisogno di specificità niente argomenti troppo vasti che rischiano di confondere e confonderti, concentrati su un aspetto particolare, deve essere controvertibile, individua un argomento capace di suscitare opinioni diverse. Infine deve essere supportabile e quindi via alla ricerca di fonti affidabili per la nostra tesi.

Eccoti un esempio per chiarirti meglio le idee, invece di scegliere “L’impatto dei social media” trasformalo in “L’influenza dei social media sulla polarizzazione politica durante le elezioni“. Questo ti darà un tono più autorevole e ti collocherà in un segmento specifico nelle ricerche

 

Pianificazione E Organizzazione Dei Paragrafi

Una volta scelto l’argomento, la pianificazione è fondamentale, è importante suddividere il saggio in sezioni chiare e distinte:

  1. Introduzione: qui presenti l’argomento, la tua tesi (ciò che intendi dimostrare per intenderci) e una breve panoramica dei punti chiave che verranno trattati. L’introduzione deve catturare l’attenzione del lettore e contestualizzare il tema, questo ti consentirà di scrivere una tesi chiara e contestualizzata.
  2. Corpo del testo: in questa sezione svilupperai le tue argomentazioni in paragrafi separati, ognuno dedicato ad un aspetto specifico. Ti consigliamo di aprire ciascun paragrafo con una frase tematica che ne riassuma il contenuto, seguita da prove, esempi e ragionamenti a supporto.
  3. Contro argomentazioni (Opzionale ma consigliato): essere in grado di anticipare e confutare le possibili obiezioni alla tua tesi sarà un valore aggiunto, dimostrerai così di aver preso in considerazione anche prospettive diverse.
  4. Conclusione: in questa parte del saggio devi riassumere i punti chiave, ribadisci la tua tesi e offri una riflessione finale sull’argomento. Il consiglio furbo di Tesiup: la conclusione dovrebbe lasciare un’impressione duratura nel lettore quindi sii chiaro e diretto, perentorio, affina la sintesi e rafforza l’argomento.

 

Tecniche Per Argomentazioni Persuasive E Logiche

Sapevi che un saggio argomentativo universitario di successo si basa su argomentazioni solide e persuasive? Se non sai di cosa stiamo parlando Tesiup ti spiega alcune tecniche:

  • Logica deduttiva: Parti da premesse generali per arrivare a una conclusione specifica, ma attento a non perderti in giri di parole inutili, mantieni il focus
  • Logica induttiva: Parti da osservazioni specifiche per una conclusione generale, occhio alla coerenza, verifica sempre che ciò che scrivi abbia un filo logico chiaro.
  • Utilizzo di prove: Supporta le tue affermazioni con dati statistici, citazioni di esperti, esempi concreti e studi di caso, purché siano dati verificati e verificabili e soprattutto attento a non incorrere nel plagio.
  • Ragionamento logico: Metti in relazione l’argomento con qualcosa di simile per renderlo più comprensibile, purché siano davvero affini. Evita forzature che rovinerebbero il lavoro svolto.
  • Evitare errori argomentativi: Fai attenzione a non cadere in errori di ragionamento, come generalizzazioni affrettate o attacchi personali. Mai inserire opinioni personali o supposizioni, limitati ad analizzare dati e fatti concreti

 

Revisione E Perfezionamento Del Saggio

La revisione di un testo, in questo caso del tuo saggio argomentativo, è la fase cruciale per garantire la chiarezza, la coerenza e l’accuratezza del tuo lavoro. Rileggi attentamente il testo e stai attento a ciascuno di questi aspetti:

  • Struttura: Assicurati che l’argomento sia organizzato in modo logico e che i paragrafi siano ben collegati tra loro.
  • Chiarezza: Utilizza un linguaggio preciso e comprensibile, evita ambiguità e terminologie troppo tecniche.
  • Coerenza: Verifica che le tue argomentazioni siano coerenti tra loro, le contraddizioni sono assolutamente da evitare.
  • Correttezza grammaticale e ortografica: controlla bene ogni parola, periodo, tempo verbale, errori grammaticali e ortografici possono minare la credibilità del tuo lavoro. Opta per uno stile accademico che rispecchi chiarezza, coerenza, e correttezza grammaticale.
  • Bibliografia e citazioni corrette: Assicurati di citare correttamente tutte le fonti utilizzate, seguendo le linee guida del tuo ateneo.

Ma quali sono gli errori da evitare in un saggio universitario? Sicuramente la mancanza di un filo logico, l’uso di fonti non attendibili e un linguaggio inappropriato.

 

Servizi TesiUp per un saggio accademico impeccabile

Se dopo tutti questi consigli, trucchi e spiegazioni pensi di non riuscire a scrivere un saggio accademico impeccabile hai ancora un’opzione… contatta Tesiup per una consulenza gratuita. Con i suoi accademici professionisti, Tesiup può forniti tutto il supporto necessario alla redazione di un saggio di sicuro successo.

Non solo, Tesiup può occuparsi della revisione, controllando grammatica, ortografia, sintassi e coerenza dei contenuti perché i nostri professionisti hanno gli strumenti giusti per apportare le correzioni necessarie ed eliminare errori di forma o contenuto, migliorando il tuo testo.

Hai mai pensato al ruolo strategico del perfezionamento di un saggio? Tesiup riesce a rafforzare le tue argomentazioni arricchendone la struttura per amplificarne il potenziale.

Non lasciare che la scrittura del tuo saggio diventi una fonte di stress. Con TesiUp, puoi contare su un team di esperti pronti ad aiutarti a realizzare un lavoro di alta qualità.

Non esitare! Richiedi subito una consulenza gratuita per il tuo saggio argomentativo universitario! Scopri come possiamo aiutarti a raggiungere il successo accademico con noi il saggio universitario chiaro e coerente che desideri è a portata di click.

 

FAQ

  • Come si scrive un saggio argomentativo efficace?
    La chiave è una pianificazione accurata, argomentazioni supportate da prove e una revisione meticolosa.
  • Quali sono gli errori più comuni da evitare?
    Mancanza di coerenza, argomenti deboli, stile poco chiaro, citazioni errate.
  • Come rendere le argomentazioni più persuasive?
    Utilizza dati concreti, citazioni di esperti e ragionamenti logici. Anticipa e confuta le obiezioni.

 

Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.

    *Tipo di elaborato

    *Disciplina

    Data di consegna

    Numero di pagine*

    È un lavoro completo o una correzione?

    Nome/Nickname

    *Indirizzo e-mail

    *Numero di WhatsApp

    I tuoi dati non verranno trasmessi a terzi.