Non tutti gli studenti sanno come fare un project work. Tuttavia, tale abilità risulta utile per superare diversi esami durante il corso di studi. Che sia un project work per la triennale o per la magistrale, non sempre si hanno chiari i passi da affrontare per un lavoro del genere. Nonostante ciò, i professori organizzano il loro modulo di insegnamento al fine di consentire agli studenti di apprendere efficacemente la loro materia. Per fare ciò richiedono un lavoro di ricerca differente rispetto allo studio teorico dei testi, ponendolo come punto saldo del loro esame.

Continua a leggere per avere chiaro come scrivere un project work universitario che possa farti raggiungere i risultati che speri.

 

Cos’è un project work universitario e perché è importante

Prima di capire com’è scrivere un project work, sarebbe importante stabilire l’entità di questa locuzione. Si sta parlando di un elaborato scritto, accompagnato da una parte pratica, che richiede allo studente l’applicazione di conoscenze teoriche a un caso concreto. Il fine è quello di lavorare a un progetto specifico sotto un’ottica scientifica.

Ma a cosa serve un project work?

  • sviluppa capacità di ricerca e analisi;
  • stimola problem solving e pensiero critico;
  • permette di collegare teoria e pratica;
  • è spesso parte integrante di tirocini, master o corsi universitari.

 

I QUATTRO step per scrivere un project work

In questa fase dell’articolo potrai scoprire come impostare il tuo lavoro, partendo dalla scelta dell’argomento e dalla ricerca delle fonti. Ti spiegherò come scrivere efficacemente, per essere pronto per il tuo project work di magistrale o di triennale.

Il primo passo è la pianificazione e la scelta dell’argomento:

Non sempre l’argomento del project work è deciso dal professore, quanto è lasciato spazio di interpretazione allo studente. In questi casi è utile attenersi a questi passaggi:

  • identificare un tema attinente al percorso di studi che possa essere giudicato attuale oltre che rilevante
  • definire degli obiettivi realistici per il progetto, che abbiano ben chiari cosa vogliano realizzare o dimostrare
  • Evitare di procedere in totale autonomia – una volta scelta la direzione del tuo project work. Consulta il docente/tutor per appurare la fattibilità del tuo lavoro. Ti saprà indicare la presenza di tempi, materiali e fonti disponibili.

 

Di pari passo si procede con la raccolta dei dati e l’impostazione di una metodologia:

Un project work universitario ha bisogno di una struttura chiara, ma anche di un processo di lavoro ben definito. In questi casi non si può procedere a braccio, ma serve stabilire con precisione il processo di analisi che si vuole attuare per l’intero studio. Tra le principali decisioni da prendere c’è

  • Il metodo di ricerca: questo può essere sia
  • qualitativo, attraverso interviste e osservazioni
  • quantitativo, per mezzo di questionari e statistiche
  • organizzare la raccolta dei dati in modo sistematico e verificabile. Non puoi lasciare al caso tale elemento, poiché è la base su cui poggia l’autorevolezza del tuo progetto
  • documentare il processo metodologico per garantire trasparenza e replicabilità. È utile annotare volta per volta gli sviluppi della propria ricerca attraverso un diario, il quale può rivelarsi molto importante nel momento in cui si dovrà mettere insieme il lavoro d’analisi per presentarlo attraverso un testo scritto.

Il passo successivo è anche quello che darà forma al tuo lavoro: la scrittura e l’organizzazione del testo:

Esiste una struttura tipica da seguire quando si vuole scrivere un project work. Questo si presenta come molto rigido, è importante quindi seguire tale impostazione

La struttura tipica di un project work efficace comprende:

  1. Introduzione: obiettivi, contesto, rilevanza del tema.
  2. Inquadramento teorico: riferimenti bibliografici e modelli di partenza.
  3. Metodologia: strumenti, procedure e criteri di analisi.
  4. Risultati: presentazione chiara (grafici, tabelle, dati).
  5. Discussione: interpretazione dei risultati alla luce della teoria.
  6. Conclusione: sintesi, limiti dello studio, prospettive future.
  7. Bibliografia e allegati.

Una volta completata la scrittura del tuo testo, dove avrai raccolto analisi e considerazioni, si avvierà una fase estremamente importante del lavoro:

La revisione e il perfezionamento del project work universitario

Scrivere non è solo un lavoro di getto. Ogni elemento del testo deve poi essere sopposto a una revisione puntuale del progetto così da appurare la sua qualità finale. Si deve considerare che esistono degli errori da evitare nel project work:

  • Bisogna controllare la coerenza tra gli obiettivi che ci si è posti inizialmente e quelli che si sono eventualmente raggiunti. È facile che un lavoro prenda un percorso alternativo, per questo è utile raddrizzare il tiro man mano che si scrive l’elaborato
  • Verificare la correttezza formale. È importante che il tuo lavoro rispetti le regole ortografiche e grammaticali. Inoltre, stai attento alla punteggiatura! Molte volte fa la differenza in quanto tu voglia dire con una frase.
  • Assicurarsi di avere citato tutte le fonti in modo uniforme. Non fare l’errore di utilizzare principalmente un articolo tra tutti, potresti incorrere in un plagio involontario
  • Migliorare grafici e tabelle per renderli leggibili. Molte volte, per risparmiare spazio si rimpicciolisce fino al punto di dover immaginare i dati scritti al suo interno. Fai attenzione!
  • Chiedere un feedback esterno a un collega o un tutor. Potrebbe farti notare delle cose che non avevi preso in considerazione, il che è molto importante per la buona revisione di un project work universitario.

Contattaci, ti spiegheremo meglio come procedere. Tutto, nel minimo dettaglio, ti sarà chiaro!

 

Ma quali sono gli errori da evitare nel tuo project work?

Ci sono alcuni errori che è meglio evitare quando si scrive un project work universitario. Alcuni di questi possono sembrare scontati, ma la prudenza non è mai troppa. Dopotutto, se sono detti “comuni” ci sarà un motivo.

  • Argomento troppo vasto o troppo vago → meglio restringere il campo.
  • Scarso uso di fonti scientifiche → privilegiare libri, articoli e banche dati accademiche.
  • Descrizione senza analisi → non limitarsi a raccontare i dati, ma interpretarli.
  • Mancanza di collegamenti logici → curare i passaggi tra le sezioni con connettivi chiari.
  • Bibliografia disordinata o incompleta → scegliere uno stile (APA, MLA, Chicago) e usarlo in modo uniforme.
  • Impaginazione scorretta

Chiedi un supporto a TesiUp per un project work efficace e di successo

Non sempre è possibile arrivare a completare un progetto del genere. Esistono diverse motivazioni, tra cui la mancanza di tempo o di competenze. Per questo si possono trovare servizi professionali che possono fare al caso tuo. Infatti, TesiUp ti offre la possibilità di:

  • scegliere e definire l’argomento con l’aiuto di un tutor;
  • ricevere supporto nella ricerca e raccolta dei dati;
  • avere una guida nella scrittura e nella struttura del testo;
  • usufruire di un servizio di revisione professionale per migliorare stile, chiarezza e bibliografia;
  • consegnare un elaborato solido, curato e accademicamente impeccabile.

Potrei continuare a spiegare teoricamente come si dovrebbe fare un project work per il tuo corso di laurea e quali sono gli elementi che lo contraddistinguono, ma come lo stesso lavoro di analisi insegna, la pratica è ciò che può farti capire veramente un concetto. Per questo ci siamo impegnati a farti degli esempi veri di ciò che dovresti fare per scrivere un project work

 

Suggerimenti pratici: presentare il project work per il tuo corso di laurea

  • Preparare una presentazione PowerPoint con grafici chiari e poche parole chiave.
  • Evidenziare gli obiettivi e i risultati principali, evitando di leggere il testo.
  • Usare grafici e tabelle per rendere i dati più immediati.
  • Curare il tempo di esposizione (10–15 minuti), provando in anticipo.
  • Concludere con un messaggio chiaro e sintetico, che riprenda il valore del lavoro.

So che queste informazioni possono sembrare troppe e vorresti mollare.

 

Non avere paura, contatta TesiUp per avere un aiuto concreto

I nostri tutor sono dei professionisti che sapranno aiutarti in modo personalizzato. Un appoggio è quello che serve quando ci si trova persi nelle insicurezze.

Scopri anche i nostri servizi di Ampliamento della bibliografia, Elaborazione del piano di lavoro e l’intera offerta di Aiuto Tesi personalizzato.

Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.

    *Tipo di elaborato

    *Disciplina

    Data di consegna

    Numero di pagine*

    È un lavoro completo o una correzione?

    Nome/Nickname

    *Indirizzo e-mail

    *Numero di WhatsApp

    I tuoi dati non verranno trasmessi a terzi.