
Quando si avvicina il momento di scrivere la tesi di laurea, molti studenti universitari non sanno da dove cominciare. Non conoscono la struttura del lavoro, né la formattazione. Questo accade perché non hanno un metodo che possa aiutarli a scrivere una buona tesi.
Bisogna prendere in considerazione che la tesi di laurea non è di un solo tipo, ma cambia secondo il percorso di studio dello studente. Le tesi si dividono in:
- tesi di laurea triennale
- tesi di laurea magistrale.
In questa guida per studenti troverai le differenze principali tra le due tipologie di tesi, che si distinguono nella struttura, nella lunghezza e nel contenuto. Cambiano, inoltre, gli obiettivi e le aspettative accademiche.
Alla fine di questa guida troverai consigli utili sulle tesi e potrai distinguere tra tesi triennale vs tesi magistrale. Tutti questi suggerimenti ti serviranno per raggiungere al meglio l’obiettivo della laurea.
Cos’è una tesi triennale e quali caratteristiche ha?
Obiettivo
La tesi di laurea triennale è il primo grande traguardo che si raggiunge nel percorso universitario. In essa, lo studente dimostra di aver imparato le nozioni basilari e di essere in grado di svolgere una ricerca universitaria.
La tesi triennale breve non richiede di trovare nuove idee o un nuovo approccio, ma si concentra sulla capacità dello studente di gestire, organizzare e comunicare ciò che le fonti consultate affermano. Con il suo lavoro, lo studente deve mostrare di saper usare le fonti bibliografiche mediante la selezione di quelle più adatte. Il tutto deve essere poi rielaborato in una struttura logica e chiara, presentando così i contenuti in modo scorrevole.
Tale esercizio prepara a capire quali informazioni sono importanti e quali invece sono ridondanti e da scartare. Inoltre, aiuta a creare delle idee e a mostrare i risultati del proprio lavoro, seguendo le istruzioni dell’università.
La vera difficoltà, in questo tipo di tesi, non è il riuscire a trovare informazioni nuove, ma la capacità di saper lavorare con testi esistenti, confrontandoli tra loro e trasformandoli in un unico elaborato logico e coerente.
Struttura tipica
Nella maggior parte dei casi, la tesi triennale si caratterizza per essere compilativa. Ovvero si basa su una ricerca attuata su fonti secondarie come libri, articoli o ricerche già presenti. La struttura è semplice e solitamente si caratterizza con:
- Introduzione: dove lo studente introduce il lavoro che verrà svolto. In questo caso è bene utilizzare i tempi verbali al futuro.
- Capitoli: nei quali è sviluppata la trattazione.
- Conclusioni: dove lo studente descrive ciò che si può trarre e capire dalla propria tesi.
- Bibliografia: l’elenco di tutte le fonti prese da libri e articoli.
- Sitografia: l’elenco delle fonti raccolte da siti internet.
Lunghezza media
La lunghezza media di una tesi di laurea triennale, di solito, varia dalle 30 alle 50 pagine. Tale scelta è determinata dal fatto che, in tal modo, lo studente può dimostrare di sviluppare in maniera equilibrata l’argomento scelto unendo completezza e brevità. Quest’ultimo è un concetto di grande importanza per il percorso triennale, perché corrisponde al bisogno di parlare in modo approfondito di un argomento, senza però dimenticare lo scopo più importante dello studio. Lo studente deve quindi dimostrare il suo saper mettere in ordine le informazioni e presentare la ricerca bibliografica in modo chiaro.
Cos’è una tesi magistrale e come si differenzia?
Obiettivo
La tesi di laurea magistrale necessita di un lavoro maggiore rispetto alla tesi di laurea triennale. Di solito si caratterizza per avere una natura più sperimentale, perché rappresenta una prova di crescita accademica, che richiede un pensiero critico e lo studente deve dare un contributo nuovo alle informazioni già presenti di un determinato argomento. La tesi magistrale chiede allo studente non solo di mettere in ordine il materiale, ma deve essere in grado di capire se, nelle fonti consultate, vi siano elementi poco chiari e che si possono approfondire. Tale procedimento permette di sviluppare una capacità di pensiero e ricerca autonomi e richiede sicurezza nel muoversi tra le diverse fonti, in modo da costruire un discorso nuovo o modificato dal proprio punto di vista.
Spesso, questa originalità è determinata dalla raccolta e dall’analisi di dati nuovi. La vera difficoltà sta nel trovare il giusto equilibrio tra l’uso delle informazioni già esistenti, e quindi radicate, e il “coraggio” di sviluppare una visione personale nuova. Questo tipo di lavoro fa capire come lo studente abbia la facoltà di usare gi strumenti adatti al proprio settore ed è in grado di sviluppare teorie proprie.
Struttura
La struttura di una tesi magistrale si contraddistingue per essere più articolata rispetto a una tesi triennale e richiede un’analisi più approfondita. Questo riflette la complessità della ricerca adatta al livello di studio.
Solitamente la struttura si caratterizza in:
- Capitoli dedicati allo sviluppo teorico dell’argomento.
- Capitoli dedicati alla sezione metodologica, ovvero lo studente deve mostrare la sua capacità nell’usare degli strumenti d’indagine.
- Capitolo finale dedicato a un caso studio o a una parte sperimentale.
Lunghezza media
Una tesi di laurea magistrale è ovviamente più lunga rispetto alla triennale e comprende una media tra le 70 pagine fino a superare le 100 pagine. La lunghezza dipende soprattutto dalla complessità dell’argomento trattato.
Confronto diretto: triennale vs magistrale
TESI TRIENNALE | TESI MAGISTRALE | |
Obiettivo | Sintesi e ricerca di base | Approfondimento critico |
Lunghezza | 30-50 pagine | 70-100+ pagine |
Fonti | Fonti secondarie | Fonti primarie e secondarie |
Metodo | Compilativo | Sperimentale o analitico |
Originalità richiesta | Bassa | Alta |
Tempi di preparazione | 3-6 mesi | 6-12 mesi |
Importanza per voto | Media | Alta |
Quale tesi è più difficile? E perché?
La tesi di laurea magistrale è più difficile e complessa rispetto alla tesi triennale perché richiede più controllo nella selezione e nello studio dell’argomento. Ha bisogno di una migliore capacità di analisi, soprattutto se la tesi include una parte pratica, sperimentale o di raccolta dati. Inoltre, il lavoro per sviluppare una tesi magistrale richiede più tempo sia per la ricerca che per la scrittura.
Per esempio: una tesi di laurea triennale può esaminare la teoria di un autore in modo prettamente teorico. Una tesi di laurea magistrale, invece, può svolgere un’indagine diretta per capire se la teoria sviluppata da quell’autore sia vera o meno.
Suggerimenti utili per affrontare entrambe le tesi
Sia per la tesi triennale che per la tesi magistrale ricorda di:
- Pianificare: suddividi il lavoro in diverse sezioni e rispetta sempre i tempi prefissati.
- Lavorare con il relatore: se hai dubbi, chiedi al tuo relatore per capire se sei indirizzato verso la direzione giusta.
- Usa bene le fonti: nella tesi, cita sempre la fonte delle informazioni che trascrivi. Ciò è necessario per evitare il plagio.
- Rileggi il testo: prima della consegna, controlla la qualità della scrittura, ovvero se vi sono errori e se tutto è formulato in modo corretto, logico e chiaro. Non dimenticare di verificare l’impaginazione e, in generale, la formattazione seguendo le direttive del tuo ateneo.
TesiUp ti supporta in ogni fase: triennale o magistrale
Scrivere una tesi può essere difficile, ma non devi affrontare questo compito da solo. TesiUp fornisce servizi per aiutarti con entrambi i tipi di tesi.
Da noi riceverai:
- Un servizio di revisione e di formattazione.
- Consulenza su misura e personalizzata in base alle tue esigenze.
- Supporto contro il plagio.
Parla ora con un tutor di TesiUp e ricevi un piano personalizzato per la tua tesi!
Due tesi, due obiettivi, un unico alleato
Ogni tesi di laurea, che sia triennale o magistrale, rappresenta un obiettivo importante nel percorso di studio di ogni studente. Affrontarla con la giusta attenzione e calma, usando gli strumenti adatti, può cambiare la situazione sia a livello di qualità del lavoro che a livello di stress e ansia. Se hai domande, timori, o hai bisogno di un aiuto a scrivere la tesi, contatta TesiUp. Potrai iniziare con il metodo giusto.
Richiedi ora il tuo aiuto per scrivere la tesi
Dicono di noi:
“Per il mio corso di laurea in Scienze dell’Educazione, ho deciso di scrivere una tesi sull’inclusione degli studenti disabili nelle scuole. All’inizio, non sapevo bene come approcciare l’argomento perché dovevo raccogliere dati nelle scuole per poi analizzarli. Con l’aiuto di TesiUp, ho pianificato e organizzato il lavoro in modo ordinato. Ho anche ricevuto buoni consigli sul metodo di ricerca, e la revisione finale ha poi reso il testo più scorrevole. Senza il loro aiuto, non avrei preso il voto alto che volevo.” Massimiliano, Università di Bologna.
Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.