La scelta del relatore per la tesi è un momento importante per il raggiungimento della laurea. Non è semplicemente un passaggio obbligatorio, ma la scelta di un buon relatore può essere di grande aiuto per indirizzarti e guidarti sul corretto sviluppo della tua tesi di laurea. Un relatore disponibile può incoraggiarti nella scrittura, oltre che semplificare tutto il processo, alleggerendolo persino a livello emotivo.

Il relatore, quindi, ti aiuta a evitare errori, a sviluppare meglio la tua idea di tesi, consiglia i testi da consultare permettendoti di sfruttare al meglio le varie opportunità disponibili.

Però, c’è un però, non tutti i relatori rappresentano dei bravi mentori, ed è proprio eper questo che, in questa guida, vogliamo aiutarti ad avere maggiore consapevolezza nella tua decisione, perché la tua tesi di laurea merita di essere seguita al meglio.

 

Chi è il relatore della tesi e perché è importante

Il relatore è il docente che scegli per accompagnarti durante il percorso di stesura della tesi. Il suo ruolo è quello di offrire un metodo, dare suggerimenti, revisionare i contenuti da te scritti e darti un supporto. La sua funzione, però, non è sempre la stessa, perché varia in base al livello di studio, ovvero laurea triennale o magistrale, e dagli obiettivi dell’ateneo.

  • Tesi triennale: in essa la supervisione si caratterizza per essere più semplice e meno impegnativa. Il relatore, nella laurea triennale, prende il ruolo di revisore e di consigliere. Il suo lavoro si concentra sul controllo della coerenza del testo, sulla correttezza della forma e su quanto le fonti siano appropriate. Non è richiesto un particolare sviluppo della ricerca e, spesso, può accadere che lo studente sia meno sorvegliato, soprattutto perché gli incontri tra docente e studente non sono frequenti. Il rapporto, in questo caso, è meno complicato, tuttavia l’aiuto del relatore, anche se meno incisivo, è ugualmente importante per evitare di sbagliare anche semplicemente nella formattazione, nel rendere il testo più leggibile e ben strutturato.
  • Tesi magistrale: nella laurea magistrale, il rapporto con il relatore diventa più articolato vi è infatti una maggiore collaborazione con lo studente. La tesi richiede un approccio critico e originale proprio perché il testo si collega a un progetto di ricerca. Il relatore corregge il testo e partecipa alla definizione dell’argomento, suggerisce metodologie, aiuta nell’analisi dei dati e dà una mano nella discussione dei risultati. Gli incontri, inoltre, sono più regolari e il dialogo più intenso. Lo scopo non è solo finire il lavoro, ma si vuole produrre un contributo nel campo di studi.

 

Quando iniziare a pensare al relatore?

Inizia a pensare al relatore mesi prima (dai 4 ai 6 mesi prima), perché ti aiuta ad avere il supporto migliore per la tua tesi, anche nella scelta dell’argomento con annesso sviluppo. Non sottovalutare questo aspetto, scegliere in anticipo e avere la giusta organizzazione sono importanti per:

‍1. Evitare che il relatore non sia più disponibile: può accadere che alcuni docenti, soprattutto quelli particolarmente stimati o con un’area di competenza specifica, ricevano molte richieste ogni anno. Se aspetti troppo, puoi rischiare di non trovare disponibile il relatore che avresti voluto e accontentarti di un altro meno adatto alle tue esigenze. Iniziare presto la tua ricerca, ti può aiutare a trovare e a parlare con il professore che si adatta meglio a ciò che ti serve.

  1. Valutare attentamente le opzioni: la scelta del relatore necessita di un’attenta riflessione. Più tempo hai a disposizione e più hai possibilità di consultare diversi docenti. Questo ti aiuta a capire chi ha una corrispondenza migliore con l’argomento che vuoi trattare, inoltre puoi parlare con gli studenti che hanno già collaborato con loro. In questo modo, raccogli dei pareri diretti.
  2. Organizzare il lavoro con calma: trovare prima il relatore ti permette di concordare subito un calendario di incontri e organizzare il tutto senza stress. Ciò ti permette di definire assieme i punti più importanti da affrontare nella tesi. Grazie a ciò, avrai ben chiare le aspettative di lavoro e i tempi di consegna.

 

Criteri per scegliere il relatore giusto

Quale professore scegliere per la tesi? Tale scelta può determinare la qualità dell’elaborato oltre che influenzare il tuo percorso di stesura. Tuttavia, è bene che tu scelga con attenzione, senza fretta e senza ansia.

Per evitare ciò:

  • Accertati che l’argomento della tua tesi sia coerente con la disciplina del docente.
  • Alcuni professori sono più disponibili rispetto ad altri, quindi informati per capire se siano reperibili.
  • Un buon relatore offre indicazioni chiare e ti assiste a strutturare il lavoro.
  • I docenti con alle spalle libri o progetti importanti, possono dare spunti più dettagliati.
  • Confrontati con altri studenti che hanno collaborato con il professore da te selezionato per capire come hanno trovato l’esperienza.


 

Errori comuni da evitare

Selezionare il relatore è un momento che richiede attenzione, quindi non farti tentare dalla scelta più semplice, perché rischi di non essere seguito. Molti studenti, a causa della preoccupazione o della eccessiva fretta, commettono errori comuni che spesso li fanno incappare in un’esperienza spiacevole.

Di seguito ecco i quattro errori più comuni da evitare:

Non scegliere il professore che sembra più semplice: se scegli un relatore solo perché sembra meno difficile, la tua tesi potrebbe esserne danneggiata qualitativamente.

Non fermarti al primo nome: confronta più alternative per trovare quella che va incontro alle tue esigenze.

Non sottovalutare la scarsa disponibilità: un relatore poco reperibile può rendere il percorso più arduo.

Non scegliere un relatore solo perché ti piace: la sua competenza e la sua capacità di guidarti nella stesura della tesi hanno più valore di un buon rapporto personale.

 

Come contattare il relatore e cosa scrivere

Il contattare per la prima volta il relatore è un momento emozionante e denso di aspettative proprio perché può influire sul risultato della tua richiesta. Una mail con uno stile professionale e ben costruito aumenta le possibilità di una risposta positiva. Se non sai come fare, ecco qui alcuni consigli che ti saranno utili:

  • Scrivi una e-mail con un registro formale, professionale e chiaro.
  • Inizia con una breve presentazione indicando il tuo percorso di studio e l’anno accademico da te frequentato.
  • Parla della tua idea per sviluppare la tesi. Fornisci un riassunto dell’argomento che intendi considerare.
  • Chiedi un incontro per parlare di persona della proposta oppure un incontro online.

 

Esempio di mail:

Oggetto – Richiesta di disponibilità come relatore per la tesi

Gentile Prof. [Cognome],

Mi chiamo [Nome e Cognome], studio nel corso di [Laurea Magistrale/Triennale] in [Nome del corso]. La contatto perché vorrei scrivere una tesi su [argomento breve descrizione]. A tal proposito, vorrei parlare con lei sulla possibilità di averla come relatore.

In attesa di una sua risposta,

la ringrazio in anticipo per l’attenzione.

Cordiali saluti,

[Nome e Cognome]

 

E se il relatore rifiuta?

Nell’eventualità di un rifiuto, non ti scoraggiare. Il “no” non è rivolto a te personalmente, ma solo alla mancanza di tempo del docente, oppure perché l’argomento non si adatta alla sua disciplina e non potrebbe aiutarti nel migliore dei modi. Quindi, prepara una lista con due o tre scelte diverse, potresti considerare relatori più giovani o ricercatori; spesso hanno più tempo e sono più facili da avvicinare.

 

Scegli con attenzione: il relatore giusto può fare la differenza

Riassumendo, ricordati di:

  • Scegliere il relatore giusto può aiutare il tuo percorso di stesura della tesi.
  • Ascolta i pareri di altri studenti. Agisci per tempo, così eviti problemi.
  • TesiUp può aiutarti nella scelta e ad affrontare i primi passi per la stesura della tesi.

 

Hai già un relatore? Non sai come iniziare? Scopri i nostri servizi di supporto nell’organizzazione della tua tesi

Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.

    *Tipo di elaborato

    *Disciplina

    Data di consegna

    Nome/Nickname

    *Indirizzo e-mail

    *Numero di WhatsApp

    I tuoi dati non verranno trasmessi a terzi.