Scrivere la tesi è un passaggio necessario che può essere caratterizzato da numerosi ostacoli. Sempre più studenti, in Italia, cercano un aiuto esterno per scrivere la tesi di laurea, usando per esempio servizi di ghostwriting. Tuttavia, è fondamentale verificarne l’affidabilità, perché il rischio di incappare in truffe nel ghostwriting tesi è aumentato in modo esponenziale.

Se vuoi evitare problematiche, questa guida antitruffa per la tua tesi ti darà gli strumenti per distinguere i servizi affidabili da quelli da evitare come la peste.

Cos’è il ghostwriting e quali sono i rischi per gli studenti

Il ghostwriting è una prestazione attraverso cui un professionista scrive un testo per qualcun altro. È un servizio diffuso e accettato nel mondo dell’editoria in generale, ma il confine tra un aiuto lecito nell’ambito accademico e un comportamento disonesto è decisamente sottile.

Per capire meglio il concetto e i pericoli nascosti in questa pratica, analizziamo il termine che unisce la parola inglese “ghost” o fantasma, e la parola “writing” o scrittura. Unendo i due termini, si ottiene il concetto di “scrittura fantasma”. Quindi, in base a ciò, un ghostwriter è uno scrittore fantasma. Nel campo accademico, questa pratica può essere richiesta da uno studente a un professionista per scrivere al posto suo un lavoro come una tesi, un articolo o un saggio.

Tuttavia, devi stare attento ai rischi dell’usare servizi poco affidabili, perché sono tanti:

  • Perdita economica: paghi per un servizio che non arriva o è di bassa qualità.
  • Plagio: rischi di ottenere un lavoro generato automaticamente da un’intelligenza artificiale o copiato da altri lavori. Il plagio verrà poi segnalato dai programmi usati dagli atenei, come Compilatio, per esempio.
  • Protezione dei dati dello studente: presta attenzione nel comunicare i tuoi dati personali e del materiale accademico importante a persone non affidabili.
  • Conseguenze accademiche: puoi rischiare di essere accusato di plagio o frode, e questo porta alla bocciatura o, nel peggiore dei casi, all’espulsione.

 

Segnali di allarme: come riconoscere servizi poco affidabili

Il riconoscimento di segnali di una possibile truffa di ghostwriting di tesi è molto importante per proteggere te stesso, il tuo percorso accademico e, ovviamente, il tuo investimento. Le società che agiscono in modo poco limpido riescono a nascondere i loro reali intenti con promesse allettanti, ma quasi sempre commettono errori che rivelano la loro vera natura. Di seguito, ti elenchiamo alcuni segnali che ti aiuteranno a riconoscere ed evitare le truffe delle tesi di laurea.

Prezzi troppo bassi o promesse irrealistiche

Il primo campanello d’allarme? Il prezzo troppo basso è il segnale più evidente. La scrittura di una tesi è un lavoro che richiede competenze precise, tempo per la ricerca, analisi, scrittura. Quindi un preventivo di poche centinaia di euro per una tesi di laurea magistrale è un grosso segnale d’allarme. Un prezzo così basso non coprirebbe il costo orario di un professionista. Diffida, inoltre, da chi promette una tesi in uno o due giorni, o la garanzia di un voto alto. La qualità richiede tempo, e nessun servizio serio può dare la certezza di un determinato voto, perché esso dipende da molti fattori esterni e non solo dalla tesi di laurea.

Assenza di contratti o documenti ufficiali

La trasparenza contrattuale è la base di un rapporto professionale. Un servizio legittimo vuole proteggere se stesso e il cliente. Controlla sempre se un sito web fornisce termini e condizioni generali. Il contratto deve dire chiaramente l’oggetto del servizio, i tempi di consegna, il costo, le politiche di revisione, la clausola sulla riservatezza e, soprattutto, la cessione dei diritti d’autore sul materiale prodotto per te.

Mancanza di referenze e recensioni verificate

Avere una buona reputazione è fondamentale, soprattutto nell’era digitale. Un servizio semplice, utile, ma soprattutto affidabile riceve recensioni positive dai clienti.

A tal proposito, presta attenzione a:

  • Recensioni sul sito: sul sito di un’azienda, è facile inventare le recensioni. Cercane invece su siti terzi come Trustpilot, Google My Business, o gruppi universitari. Controlla che le recensioni scritte corrispondano al vero.
  • I casi di studio: un buon servizio spesso mostra lavori già fatti (garantendone l’anonimato). Possono esserci degli esempi di lavori svolti, grafici, indici o abstract per dimostrare la qualità della ricerca.
  • La presenza su social professionali: un altro segnale positivo può essere la presenza dell’azienda in un profilo LinkedIn, per esempio.

Come scegliere fornitori di ghostwriting sicuri e professionali

Per scegliere un fornitore di ghostwriting sicuro, è importante verificare con cognizione. Un servizio affidabile opera apertamente, ha una chiara identità e documenti ufficiali. Questi documenti includono una partita IVA e termini di servizio accessibili. La reputazione, come abbiamo già specificato, è un altro indicatore, perché recensioni verificate su altre piattaforme mostrano l’affidabilità. Un altro elemento importante è un contratto che specifica diritti, doveri e garanzie. La garanzia antiplagio, soprattutto, è fondamentale.

Strategie per proteggere i propri dati e il proprio lavoro

‍Una volta che hai individuato e scelto un servizio di tesi sicuro, è ugualmente importante proteggere i tuoi dati.

  • Usa pagamenti sicuri: opta per piattaforme che hanno pagamenti tracciabili con protezione per chi compra, come PayPal o carte di credito.
  • Non dare molti dati personali: comunica solo le informazioni che servono per il servizio.
  • Firma un accordo chiaro: il contratto deve avere la cessione dei diritti d’autore, la politica sulla riservatezza e le garanzie contro il plagio.
  • Usa programmi antiplagio: controlla sempre che il testo che hai ricevuto sia originale prima di consegnarlo, oppure richiedi un report dall’azienda con cui stai collaborando. Una nostra guida su come riscrivere una tesi per superare il controllo antiplagio ti sarà utile.

 

Servizi TesiUp: supporto legittimo e sicuro per la tesi

In un mercato ricolmo di truffe su servizi di ghostwriting, TesiUp è un punto di riferimento per un supporto affidabile delle tesi in Italia, grazie al suo servizio di ghostwriting sicuro e professionale garantito in vari modi agli studenti.

Perché scegliere TesiUp:

✅ Collaboriamo solo con persone che hanno esperienza accademica.

✅ Forniamo un contratto di servizio chiaro a tutti i clienti.

✅ La garanzia antiplagio e di soddisfazione è una parte importante del servizio. Usiamo programmi per accertare l’originalità di ogni lavoro, e offriamo modifiche fino alla completa soddisfazione del cliente.

✅ Un supporto personalizzato è dato a ogni studente. Non siamo solo scrittori, ma consulenti accademici. Il nostro obiettivo è aiutarti in un percorso di modifica tesi legittima e di supporto alla scrittura. Rispettiamo le tue esigenze e i tempi della tua università.

Il nostro approccio etico e trasparente aiuta a raggiungere il tuo obiettivo senza alcun rischio.

Consigli pratici per studenti su sicurezza e legalità

  • Documentati sempre: informati sulle politiche del tuo ateneo in materia di aiuto esterno. Così puoi evitare eventuali sanzioni.
  • Chiedi aiuto per la revisione: un servizio di correzione tesi è la scelta più sicura ed etica.
  • Esegui il backup dei dati: conserva copie di tutte le comunicazioni, i contratti e le bozze del lavoro.

Correzione tesi: quando farla e a chi affidarsi

 

Pronto a lavorare in sicurezza? Richiedi un preventivo gratuito senza impegno. Scoprirai come il nostro supporto professionale ti aiuta a raggiungere la laurea con serenità e successo.

 

 

Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.

    *Tipo di elaborato

    *Disciplina

    Data di consegna

    Numero di pagine*

    È un lavoro completo o una correzione?

    Nome/Nickname

    *Indirizzo e-mail

    *Numero di WhatsApp

    I tuoi dati non verranno trasmessi a terzi.