
Stai per consegnare la tesi di laurea e il terrore del controllo plagio tesi ti assale? Niente panico! In questa guida completa, ti spiegheremo quello che devi sapere per evitare il plagio tesi, dai software antiplagio più utilizzati dalle università, a come superare i controlli con successo. Scoprirai cos’è il plagio accademico, qual è la percentuale di plagio accettata e come TesiUp può aiutarti con una revisione tesi antiplagio professionale.
Come di certo saprai, il plagio è uno dei motivi principali di rigetto della tesi. Sempre più spesso, infatti, i laureandi utilizzano testi, ricerche, dati, presi direttamente dal web senza effettuare le dovute verifiche ma soprattutto senza rimodulare le nozioni. Non è con il copia e incolla che puoi scrivere la tua tesi di laurea.
TesiUp è in grado di fornirti tutti gli strumenti adeguati per evitare che la tua tesi venga rifiutata. Grazie alla nostra esperienza, supererai i controlli dei più severi software antiplagio in uso negli atenei.
Cos’è Il Plagio Accademico E Come Evitare Problemi Con l’Antiplagio Tesi?
La tua tesi rappresenta il punto di arrivo dell’intero percorso di studi. È l’apice della maturità di uno studente pertanto l’Ateneo si aspetta che il tuo sia un lavoro unico, personale, originale. Ovviamente la stesura della tesi implica la ricerca di fonti, lo studio di pubblicazioni, libri, documenti. La consultazione di testi, dati, analisi ma tutto questo non può e non deve essere calato tal quale all’interno dell’elaborato.
Definizione di Plagio Accademico
La definizione per antonomasia descrive il plagio accademico come “duplicazione di un contenuto senza indicarne la fonte”. Si configura sia che esso sia intenzionale o meno. Questo significa che se trovi un documento che ti sembra calzante rispetto all’argomento della tua tesi e vuoi inserirlo, non puoi farlo senza citare la fonte. Devi inserire in nota gli elementi che caratterizzano il testo e, ovviamente, riportarlo nella bibliografia. Se questo non avviene, si configura il reato di plagio.
Tu non puoi utilizzare lo scritto di qualcun altro, per giunta noto e quindi verificabile nell’immediato, senza evidenziare che si tratta di una citazione.
Quanti Tipi di Plagio Esistono?
Vediamone insieme alcune per capire se il tuo lavoro può essere considerato un plagio:
- Plagio Diretto: Hai copiato interamente il lavoro di qualcun altro, senza virgolette o citazioni.
- Plagio a Mosaico: Hai mischiato frasi, paragrafi, tabelle, presi da diversi documenti senza citarne le diverse fonti.
- Plagio Parafrasato: Non basta modificare qualche termine se il concetto è identico.
- Auto Plagio: Hai utilizzato dei tuoi elaborati, consegnati agli esami durante il corso di studio, senza parlarne col docente e inserire la citazione.
- Plagio Inconsapevole o Involontario: Ti sono tornate in mente cose che avevi letto ma le inserisci senza citare la fonte o hai sbagliandola.
Conseguenze del Plagio Accademico
Cosa comporta tutto questo? Le conseguenze del plagio sono severe, potresti incorrere in sanzioni da parte dell’Università. Nella migliore delle ipotesi ti viene rifiutata la tesi, ma se il plagio è evidente ed eccessivo, rischi di essere espulso dall’Ateneo. Il plagio accademico è una grave violazione etica. Si tratta di un vero e proprio reato regolato da due leggi: L. 633/1941, in materia di protezione del diritto d’autore, e L. 475/1925, contenente norme di repressione e della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche presenta come propri lavori altrui in esami o concorsi.
Imitate ma non copiate.
C’è una bella differenza fra l’imitazione e la copia. Solitamente l’imitazione passa attraverso una fase di ispirazione. Lo studente legge o vede qualcosa che lo porta a creare un testo simile ma non uguale, evitando di cadere nel plagio vero e proprio. Anche perché quando si copia il più delle volte lo si fa male e in fretta, ed è proprio lei che porta a cercare delle scorciatoie che ti metteranno a rischio.
Se dopo aver letto queste prime indicazioni stai già immaginando ripercussioni, vuol dire che hai copiato più di quanto potresti.
Non buttare via il lavoro che hai fatto, contatta TesiUp e chiedi un supporto per ridurre il livello di plagio nella tua tesi.
Contattaci ora per una consulenza gratuita
Come Funziona il Controllo Plagio Tesi nelle Università Italiane?
Ormai tutti gli atenei utilizzano dei software antiplagio avanzati che consentono di effettuare il controllo della tesi alla ricerca di corrispondenze fra quello che hai scritto tu e i miliardi di documenti, testi, articoli e pubblicazioni presenti in rete. Immagina questi infiniti piccoli cassetti che contengono ogni sorta di informazione, per qualsiasi argomento, anche in lingue diverse. Ecco, loro vanno a confrontare ciò che hai scritto nella tua tesi aprendo ogni cassetto e, alla fine, sentenziano un verdetto con la percentuale di plagio. Se sei stato bravo e non superi il 15/20%, sono questi i livelli solitamente consentiti dalla Università, puoi tirare un sospiro di sollievo ma se la percentuale si alza scatterà immediatamente l’allarme rosso.
E allora può venirti in soccorso solo Tesiup
Software Antiplagio: Turnitin, Compilatio e Altri Nemici della Tesi Copiata
Le università italiane utilizzano software antiplagio sempre più sofisticati per scovare anche le minime tracce di plagio accademico. Questi strumenti confrontano la tua tesi con miliardi di fonti online e offline, alla ricerca di similitudini, parafrasi e corrispondenze.
Tra i software antiplagio più diffusi troviamo:
- Turnitin: Uno dei più utilizzati in assoluto, vastissimo database di articoli accademici e pagine web. Oltre al rilevamento del plagio, offre strumenti di feedback e valutazione.
- Compilatio: Interfaccia intuitiva è in grado di rilevare anche il plagio involontario. Scansiona un’ampia gamma di fonti, contenuti web e database accademici.
- Urkund: Molto diffuso, noto per la sua precisione e capacità di integrarsi con i sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS) delle università.
- Zero Plagio: Meno conosciuto, ma efficace nel rilevare il plagio da fonti online.
Il docente carica l’elaborato e dopo un’attenta analisi il software restituisce un report con le evidenze del plagio che dovrà attestarsi entro un range tollerato. Superata tale soglia possono rigettare la tesi, sanzionarti, esortarti ad apportare le modifiche necessarie.
Cosa fare se resta poco tempo per eliminare il plagio?
Basta contattare Tesiup e chiedere una revisione testi per rientrare nei parametri consentiti. I professionisti che collaborano con Tesiup sono accademici preparati e pronti a intervenire in tempi ristretti per consentirti di consegnare l’elaborato corretto e a prova di antiplagio.
Richiedi ora una revisione antiplagio!
Perché l’Università Dice Che Ho Copiato? Errori Comuni da Evitare:
Molto probabilmente hai commesso degli errori banali per fretta, inesperienza o superficialità:
- Hai usato un PDF trovato online? Male, anzi malissimo. I PDF sono documenti a disposizione di tutti e vanno verificati. Sarebbe bastato citare il sito da cui lo hai scaricato, o la fonte che te lo ha fornito.
- Hai fatto copia e incolla da Wikipedia? Dovresti sapere che si tratta di un contenitore che viene aggiornato dagli utenti e che ormai troppo spesso le sue informazioni sono inattendibili.
- Non sei sicuro delle fonti che hai citato? Quando hai fatto le ricerche avresti fatto meglio a prendere nota di dove le hai trovate e cosa stavi utilizzando, così non ti saresti confuso.
- Hai sfidato la sorte riproponendo quell’elaborato che ti ha fatto prendere un voto alto all’esame? È evidente che è stato inserito nel database accademico e il software antiplagio lo ha individuato immediatamente.
Ora occupiamoci di risolvere il problema del plagio.
Con TesiUp in tempi brevissimi potrai tornare a sorridere e occuparti solo di organizzare la tua festa di laurea. Abbiamo le competenze per gestire e rimodulare la tua tesi eliminando il plagio.
Contatta TesiUp per una soluzione rapida!
Consigli utili per revisionare la tesi accusata di plagio:
- Parafrasa correttamente: Riformula le informazioni con parole tue, mantieni il significato originale e cita sempre la fonte.
- Cita in modo preciso: Segui le linee guida dello stile di citazione richiesto (APA, MLA, ecc.).
- Usa fonti accademiche: Privilegia articoli scientifici, libri e pubblicazioni di istituzioni riconosciute per garantire l’affidabilità delle informazioni.
- Scrivi con stile: Esprimi le tue argomentazioni e interpretazioni in modo originale, basandoti sulla comprensione delle fonti, nel tuo stile.
- Verifica ogni parte prima della consegna: Controlla attentamente ogni cosa.
Sai Effettuare un Controllo Antiplagio in Autonomia?
Software Gratuiti vs. Soluzioni Professionali
In rete esistono una serie di tool che ti consentono di fare una verifica sommaria del livello di plagio. Eccoti un breve elenco:
- Grammarly Premium: Offre controllo grammaticale, ortografico, suggerimenti di stile. Effettua il rilevamento del plagio con la scansione di un database di pagine web e articoli accademici. Costo: abbonamento e con diversi piani specifici.
- Turnitin: In uso agli atenei. Oltre al rilevamento del plagio, effettua un controllo delle similarità con strumenti di feedback e valutazione, utilizza un vasto database che include articoli accademici, riviste e altro ancora. Costo: concesso in licenza agli istituti, il suo prezzo non è pubblico ma varia in base agli accordi stipulati.
- PlagScan: Rileva il plagio, fornendo opzioni di personalizzazione dei report dettagliati, esegue la scansione di un’ampia gamma di fonti, inclusi contenuti web e database accademici. Costo: abbonamento, con piani diversi a seconda dell’utilizzo e funzionalità.
- SmallSEOTools: Esegue la scansione dei contenuti basandosi principalmente su pagine web e database. Costo: sia gratuito che premium.
- it: Permette di individuare citazioni non segnalate correttamente e controllare documenti in diverse lingue. Costo: gratuito
.
Quanto Sono Affidabili i Software Gratuiti?
È evidente che dei software gratuiti, o con piani di abbonamento base, non potranno mai assicurarti l’accesso a database ampi. La ricerca sarà sempre approssimativa e nel 90% dei casi fornirà un dato di rilevazione del plagio che non corrisponderà a quello dell’ateneo che accede ad una maggior quantità di dati. Non solo, buona parte di quelli a costo zero o quasi hanno un limite massimo di parole per il controllo del documento. Questo implicherà che dovrai spezzettare la tua tesi per fare una revisione e non è detto che il risultato sia affidabile
Ecco perché hai bisogno di un aiuto professionale che garantisca controlli accurati e adeguati, come quelli di TesiUp.
Alto Livello di Plagio Nella Tesi: Che Fare? La Soluzione è TesiUp
Innanzitutto, niente panico. Rispondi a queste brevi domande e vediamo di capire meglio:
- Hai dimenticato di inserire le citazioni?
- Hai omesso qualche fonte o sbagliato la trascrizione?
- Hai pensato che bastasse sostituire qualche termine usando dei sinonimi?
Questi sono tutti errori!
Ora dovrai revisionare interamente la tesi e correggere le criticità, ammesso che il software utilizzato le abbia evidenziate.
Se hai poco tempo e non sai da dove iniziare: TesiUp rimedierà per te!
Contattaci ora su WhatsApp e i nostri professionisti si metteranno subito a tua disposizione.
Entro 24 ore un consulente ti prospetterà le soluzioni possibili, affidandoti al professionista più adatto alla tua situazione. TesiUp non ti affiancherà mai qualcuno a caso, ma sceglie fra i suoi collaboratori quello che ha le caratteristiche più adeguate alla risoluzione dei tuoi problemi. Ad occuparsi di te sarà un accademico di esperienza capace di gestire la situazione garantendo il massimo risultato.
La tua tesi in ottime mani.
Affidati ai nostri servizi, TesiUp garantisce massima riservatezza, certezza di un lavoro scrupoloso e originale, supporto personalizzato e costante fino al raggiungimento del tuo obiettivo: laurearti con tranquillità.
5 Modi Per Evitare Il Plagio: Checklist Finale
- Scrivi in modo personale: Esprimi i concetti a parole tue, dimostra di aver compreso l’argomento.
- Impara a parafrasare con stile: Rielabora le informazioni senza limitarti a sostituire qualche parola.
- Cita sempre le fonti con le note e nella bibliografia: Indica con precisione da dove hai tratto le informazioni.
- Verifica di aver riportato tutto in modo corretto: Controlla citazioni e bibliografia prima della consegna.
- Chiedi un controllo antiplagio gratuito a TesiUp: Un nostro esperto valuterà la tua tesi fornendoti un feedback personalizzato.
Non lasciare che il plagio rovini il tuo percorso!
Affidati a TesiUp il controllo professionale e la revisione accurata della tua tesi.
Contattaci per un preventivo gratuito e preparati a laurearti con successo!
Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.