LinkedIn, nel 2025, non è più solo una piattaforma per caricare il CV online: è la tua vetrina digitale, il biglietto da visita che i recruiter guardano prima ancora di invitarti a un colloquio. Per studenti e neolaureati, saper creare un profilo LinkedIn professionale nel 2025 significa moltiplicare le possibilità di essere notati, costruire un network e accedere a opportunità di stage e lavoro.
Con TesiUp puoi trasformare il tuo profilo da semplice “pagina vuota” a strumento strategico, evitando errori comuni e ottimizzando ogni sezione con un metodo guidato.
Perché LinkedIn è fondamentale per trovare lavoro nel 2025
- In Italia ci sono oltre 18 milioni di utenti attivi su LinkedIn.
- Più del 70% delle offerte di lavoro qualificate passa attraverso la piattaforma.
- I recruiter controllano LinkedIn anche se invii un CV tradizionale.👉 Per questo motivo, TesiUp integra sempre la revisione LinkedIn nei suoi percorsi di career coaching.
Passaggi per creare un profilo LinkedIn efficace
Checklist TesiUp:
1. Foto professionale – chiara, fondo neutro, look da colloquio.
2. Titolo – descrivi ruolo, competenze e obiettivi.
3. Riepilogo (About) – 8–10 righe con chi sei, cosa cerchi e le tue competenze chiave.
4. Esperienze – anche stage e progetti universitari, raccontati con risultati.
5. Istruzione – evidenzia tesi e laboratori rilevanti.
6. Competenze – 15–20 keyword mirate, ordinate per importanza.
7. Contenuti – 1–2 post al mese per dimostrare interesse e professionalità.
Come scegliere una foto professionale
Un profilo con foto ottiene 14 volte più visualizzazioni.
Con TesiUp consigliamo:
• sfondo neutro o naturale;
• sorriso naturale e sguardo diretto;
• look professionale ma non rigido.
❌ Errore comune: selfie in vacanza o foto ritagliate da eventi sociali.
Scrivere un titolo accattivante e SEO-friendly
Il titolo è la prima cosa che appare nei risultati di ricerca. Non fermarti a ‘Neolaureato in Lettere’, ma aggiungi competenze e obiettivi.
Con TesiUp creiamo titoli che includono keyword strategiche, così il tuo profilo risulta visibile ai recruiter.
Riepilogo e informazioni di contatto: cosa includere
Un riepilogo efficace deve:
• spiegare chi sei e cosa cerchi;
• integrare keyword specifiche del settore;
• chiudere con una call to action personale.
👉 In TesiUp trasformiamo il tuo riepilogo in un pitch personale.
Inserire esperienze, istruzione e competenze
- Esperienze: anche brevi, vanno raccontate con metodo STAR (Situazione, Task, Azione, Risultato).
- Istruzione: evidenzia progetti, laboratori e tesi coerenti con il lavoro che cerchi.
- Competenze: meglio poche ma mirate. Con TesiUp selezioniamo quelle più usate nei tuoi settori target.
Come pubblicare contenuti per farsi notare
Nel 2025 LinkedIn premia chi pubblica contenuti. Anche da studente puoi condividere:
• riflessioni su progetti o libri;
• articoli del settore con un tuo commento;
• esperienze di tirocinio o volontariato.
👉 Con TesiUp puoi pianificare un mini calendario editoriale per restare attivo senza stress.
Errori da evitare su LinkedIn
• Foto poco professionali.
• Profilo vuoto o non aggiornato.
• Nessuna descrizione nelle esperienze.
• Errori grammaticali.
• Nessuna attività o interazione.
Come TesiUp può aiutarti a migliorare il tuo profilo
Con TesiUp hai un supporto completo:
• analisi del profilo con feedback mirati;
• revisione di titolo, riepilogo e competenze;
• consigli per contenuti e networking;
• simulazioni di ricerca recruiter per capire come appari nei risultati.
👉 Esempi reali con TesiUp:
• Andrea, 24 anni – Marketing: aveva solo ‘Neolaureato’ come titolo. Dopo la revisione TesiUp ha inserito progetti, arricchito il riepilogo e iniziato a pubblicare post settimanali. Ha ricevuto 3 colloqui in un mese.
• Martina, 22 anni – Psicologia: pensava di non avere esperienze rilevanti. Con TesiUp ha valorizzato il volontariato come soft skills utili in HR. Ora è stagista in risorse umane.
• Giorgio, 25 anni – Ingegneria Informatica: profilo fermo da due anni. Con TesiUp ha aggiornato competenze e collegato il suo GitHub. Oggi lavora in una multinazionale tech.
• Chiara, 23 anni – Comunicazione: usava LinkedIn solo per seguire aziende. Con TesiUp ha rifatto foto, titolo e riepilogo. Oggi collabora con un’agenzia di PR.
• Lorenzo, 21 anni – Economia: non aveva esperienze lavorative. Con TesiUp ha inserito hackathon e progetti universitari. È stato selezionato per un tirocinio in consulenza.
• Elisa, 24 anni – Lettere Moderne: credeva che la sua laurea fosse poco ‘spendibile’. Con TesiUp ha raccontato la sua tesi e laboratori editoriali. È entrata come junior editor in una casa editrice.
• Davide, 23 anni – Scienze Politiche: non riceveva contatti. Con TesiUp ha ottimizzato competenze e iniziato a interagire nei gruppi LinkedIn. Ora partecipa a un trainee program in un ente pubblico.
Domande frequenti (FAQ)
Come rendere il mio profilo LinkedIn più visibile ai recruiter?
Con titolo e riepilogo ottimizzati, keyword mirate e attività costante.
Quante competenze devo inserire?
Tra 10 e 20, senza ripetizioni. Meglio poche e rilevanti.
LinkedIn è utile anche in Italia?
Sì: sempre più aziende italiane lo usano come primo strumento di scouting.
Vuoi trasformare il tuo profilo LinkedIn in un biglietto da visita vincente? Con TesiUp puoi.
👉 Prenota la tua revisione gratuita del profilo LinkedIn e scopri come apparire più professionale e competitivo nel 2025.
Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.