Il giorno della laurea, lo sappiamo bene, è quello più emozionate di tutti! Dopo anni di studio e ricerca, ti troverai di fronte alla commissione per discutere la tua tesi. Eppure ogni laureando mentre scrive la tesi si domanda: cosa mi chiederanno?? Quanti saranno? E se mi blocco? E se dimentico tutto?? Niente panico. Tesiup è qui per guidarti passo dopo passo, fornendoti una guida completa per affrontare la discussione della tesi con sicurezza e successo. Scopri come prepararti al meglio, cosa studiare, quali domande discussione tesi aspettarti e come comportarti davanti alla commissione di laurea. In questo nostro breve articolo ti sveleremo cosa accadrà ti daremo consigli utili per un’esposizione vincente. Ti sveleremo i trucchi per affrontare i tuoi 10 minuti di gloria con serenità e senza ansie. Se hai l’ansia da discussione tesi, questo articolo è quello che fa per te.

Cosa Accade Durante la Seduta di Laurea: Guida Pratica

La seduta di laurea è un passaggio formale ma importante. Ecco come comportarti:

  • Arrivo: Iniziamo col dire che dovrai presentarti in leggero anticipo rispetto all’orario di convocazione perché è meglio che sia tu ad aspettare e non la commissione a doverti cercare nei corridoi. Assicurati di avere con te le copie della tesi richieste dall’ateneo, solitamente c’è quella del relatore, quella per la commissione e una per te, sempre meglio averla a portata di mano.
  • Ingresso e Presentazione: Una volta entrato, prendi posto davanti alla commissione e niente paura! Avrai davanti dai 3 ai 6 docenti, non farti intimorire, pensa che sono lì per ascoltare, apprezzare e premiare il tuo lavoro. Ad introdurti ci penserà il tuo relatore, che ovviamente conosce in modo approfondito la tua tesi e, si spera, anche te, quindi saprà come presentarti ai colleghi.
  • La Tua Presentazione: da questo momento toccherà a te! Avrai a disposizione dai 10 ai 20 minuti per spiegare il tuo lavoro. Accantona le insicurezze, focalizzati sui punti chiave della tua ricerca e vai come un treno!

Come Comportarsi Davanti alla Commissione di Laurea: L’Arte della Comunicazione

Il modo in cui ti presenti e comunichi con la commissione è cruciale. Ecco alcuni consigli per fare una buona impressione:

  • La Postura: Ricorda che è fondamentale! Stai seduto dritto, senza ciondolare o gesticolare eccessivamente. Guarda i docenti negli occhi ma non per cercare approvazione, sguardo dritto e sicuro.
  • Il tono di voce: Usa un tono chiaro, che sia deciso ma rassicurante allo stesso tempo. Evita di urlare o sussurrare. Devi catturare l’attenzione usando la modulazione della voce. Un tono deciso, fermo, con un ritmo scorrevole senza tentennamenti è sinonimo di preparazione. Questa è la tua presentazione tesi universitaria, falla brillare!
  • Linguaggio: Utilizza un linguaggio appropriato e preciso, evitando termini gergali o troppo tecnici. Spiega concetti complessi in modo semplice e comprensibile.
  • Entusiasmo: Mostra passione per il tuo lavoro e condividi le tue scoperte con entusiasmo.

Utilizza Un Approccio Positivo E Propositivo

Devi arrivare alla discussione della tesi preparato non solo da un punto di vista accademico ma anche psicologico. L’approccio deve essere positivo e propositivo. Devi essere tu a guidare la seduta di laurea con le tue certezze e sicurezze. Prepara uno schema mentale, fissa il punto di partenza e segui un percorso che sia il più chiaro e lineare possibile. Non stai affrontando un’interrogazione ma sappi che la commissione potrebbe rivolgerti delle domande.

Cosa Chiede La Commissione Di Laurea

Anche se non è un’interrogazione, la commissione potrebbe porti delle domande per approfondire alcuni aspetti della tua tesi. Solitamente si tratta di domande standard che tendono più a soddisfare la curiosità della commissione che a valutare la tesi stessa. Nel corso del tempo abbiamo individuato le aree in cui la commissione formula delle domande con maggiore frequenza:

  • Domande sul percorso accademico:
    • Perché ha scelto questo argomento?
    • Crede che il suo percorso di studi sia stato utile per scrivere questa tesi?
    • Ha incontrato difficoltà durante la stesura della tesi?

 

  • Domande sul contenuto:
    • Qual è lo scopo principale della sua ricerca?
    • Riassuma brevemente il contenuto della sua tesi
    • A quali domande la sua tesi cerca di rispondere?

 

  • Domande sulla metodologia e i risultati:
  • Come ha condotto la ricerca?
  • Quali strumenti o tecniche ha utilizzato?
  • Quali sono stati i principali risultati ottenuti?
  • Come ha interpretato i risultati ottenuti?

Esempi Discussione Tesi: Domande e Risposte (Sintetiche)

Ecco alcuni esempi di domande e possibili risposte:

  • Domanda: “Qual è stato l’aspetto più difficile della tua ricerca?”
  • Risposta: “La raccolta dei dati, in quanto [spiegare la difficoltà]. Ho superato questa difficoltà [spiegare come].”

 

  • Domanda: “Quali sono le principali implicazioni del tuo lavoro?”
  • Risposta: “I risultati della mia ricerca suggeriscono che [spiegare le implicazioni]. Questo potrebbe avere un impatto su [spiegare l’area di impatto].”

 

A questo punto non devi fare altro che prepararti le risposte rispetto a queste domande, o comunque ad alcune simili. Serviranno a sbloccarti se la tua esposizione dovesse arrancare. Ma con i consigli di Tesiup questo non potrà accadere.

Non ci sono risposte giuste o sbagliate, solo consapevoli e coerenti. Ascolta bene le domande e non rispondere d’istinto. Se cerchi esempi discussione tesi, pensa a come rispondere a queste domande.

 

Cosa Dire (e Cosa Non Dire) Durante la Discussione della Tesi

 

Da dire: Da evitare:
• Perché hai scelto l’argomento • Frasi troppo tecniche o confuse
• Come hai condotto la ricerca • Leggere la tesi parola per parola
• Cosa hai scoperto e che implicazioni comporta la tua ricerca • Andare fuori tema o parlare troppo a lungo
• Come si potrebbe proseguire il lavoro • Cercare ossessivamente l’approvazione del relatore o della commissione

 

È Fondamentale Prepararsi Al Meglio

Quindi ripassa bene la tua tesi, allenati davanti allo specchio o chiedi a familiari o amici di ascoltare la tua esposizione. Parla a voce alta e ferma, utilizza concetti chiari, impara ad usare la sintesi ma non la brevità. L’esposizione deve comunque essere completa. A tal proposito potrebbe esserti utile appuntarti i concetti chiave della tua tesi e svilupparli oralmente. È ovvio che non potrai leggere la tesi alla commissione né tantomeno entrare nei minimi dettagli, ma stai attento a non tralasciare i passaggi fondamentali di collegamento fra un argomento e l’altro.

Parti dalle motivazioni che ti hanno spinto a scrivere, passando per l’obiettivo che ti sei posto spiegando la metodologia applicata, i risultati fino a giungere alle conclusioni. La commissione potrebbe anche chiederti se ci sono aspetti che avresti voluto approfondire maggiormente o quali sono i limiti della tua tesi o ancora gli sviluppi futuri che potrebbero aprirsi proprio a seguito del tuo elaborato. Fatti trovare pronto.

Il Consiglio furbo di Tesiup per la discussione tesi: mentre ti eserciti nell’esposizione della tua tesi, chiedi a chi ti ascolta di farti tutte queste domande e registrati in video. Riguardandolo potrai analizzare i tuoi movimenti, la postura, il timbro e il ritmo di voce, gli eventuali punti di incertezza sugli argomenti che dovrai affrontare

Sta Per Venirti Un Attacco D’ansia??

Rilassati e respira. Anzi impara sin da ora le tecniche di rilassamento per evitare di andare in panico prima o durante la sessione di laurea. Fai dei lunghi e profondi respiri e visualizza nella tua mente un’immagine che ti tranquillizzi, che siano le onde del mare piuttosto che una mongolfiera in volo nel cielo azzurro o il suono delle foglie portate dal vento. Trova il tuo equilibrio e mantieni la concentrazione. La sera prima non tirare fino a tardi ma prenditi tempo per te, prepara l’abbigliamento che hai scelto per l’occasione e pensa che sei in dirittura d’arrivo.

 

 

 

Ricapitolando:

  • Prepara una scaletta con punti chiave e riposte a possibili domande
  • Esercitati a voce alta ad affrontare il momento
  • Verifica di aver preparato tutto nei dettagli

Tesiup: Il Tuo Alleato per la Laurea

Prepararsi per la discussione della tesi può sembrare scoraggiante, ma con la giusta preparazione e il supporto adeguato, puoi affrontare la seduta di laurea con sicurezza e successo.

E se pensi di non riuscire basta mandare un messaggio a Tesiup, i nostri tutor sono in grado di simulare la discussione di tesi e darti tutti i consigli e il supporto di cui hai bisogno. Il nostro team di esperti accademici ha tutte le competenze e gli strumenti per farti arrivare al momento della laurea con serenità e la preparazione adeguata.

Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo: la laurea!

Con Tesiup, trasforma l’ansia in sicurezza e conquista il tuo giorno di gloria!

Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.

    *Tipo di elaborato

    *Disciplina

    Data di consegna

    Nome/Nickname

    *Indirizzo e-mail

    *Numero di WhatsApp

    I tuoi dati non verranno trasmessi a terzi.