Un lavoro di tesi che si rispetti dovrebbe contenere al suo interno anche un abstract. Probabilmente conosci questa parola dopo che effettuando mille ricerche bibliografiche te la sarai ritrovata davanti, ma sai davvero di cosa si tratta e come arrivare a scrivere un abstract perfetto tesi?

 

Ecco la nostra guida abstract tesi che puoi seguire!

 

Cos’è un abstract e perché è importante

 

L’abstract della tesi è la carta di identità del tuo lavoro, è quel riassunto che fa comprendere quale è stata la tematica scelta, gli obiettivi, i risultati e le conclusioni che hai voluto dimostrare. Attenzione! Non è un’introduzione, infatti non contiene citazioni, frasi ad effetto, non presenta un contesto di ricerca; semplicemente offre una panoramica di quanto hai scritto tra le pagine.

Si tratta delle prime parole che vengono lette dalla commissione, e se la tua tesi dovesse essere pubblicata, l’abstract permette ad altri ricercatori di capire se il tuo elaborato merita una lettura completa e può essere utilizzato come fonte di riferimento. Per tale ragione, va scritto a lavoro terminato, in modo chiaro, conciso e di impatto.

 

Adesso che sai perché l’abstract è impostante continua a leggere i nostri consigli abstract tesi su come scriverlo!

 

Lunghezza ideale dell’abstract: triennale vs magistrale

 

La lunghezza abstract tesi ideale si aggira attorno alle 250-300 parole, all’incirca una cartella (per intenderci una pagina) ma non si tratta di un dato universale, infatti in base alle regole del tuo ateneo potresti dover arrivare a scrivere anche 500 parole.

Per quanto riguarda la differenza tra abstract tesi triennale e magistrale in termini di lunghezza, se stai svolgendo una tesi triennale potresti considerare di rimanere attorno alle 250 parole, mentre per una tesi magistrale che richiede di norma un lavoro più dettagliato, potresti incrementare la lunghezza dell’abstract.

 

Contenuti chiave dell’abstract della tesi

 

Per ottenere un abstract perfetto tesi devi innanzitutto sapere di cosa parlare. Dopo aver redatto la tua tesi avrai ben chiari i punti salienti e potrai riassumerli secondo un filo logico. Ma vediamo nello specifico in che modo scrivere abstract tesi.

Quali sono i contenuti abstract tesi fondamentali?

 

Introduzione

 

È essenziale che vi siano un paio di righe introduttive sull’argomento. Alcune frasi efficaci di avvio del discorso potrebbero essere: “Questo elaborato intende trattare…” “Nel presente elaborato si è voluto discutere…” o ancora, puoi fare una parentesi sulla tematica partendo dal titolo della tesi.

Ad esempio se il titolo della tua tesi è “l’impatto dei social media e l’evoluzione del giornalismo” puoi iniziare l’abstract dicendo: “Il presente elaborato indaga l’impatto dei social media sul giornalismo, con l’obiettivo di dimostrare come l’avvento dei social abbia influito sulle dinamiche del giornalismo contemporaneo”.

 

 

Sintesi degli obiettivi e dei risultati

 

Dopo una parte introduttiva è necessario indicare quali sono stati gli obiettivi e i risultati ottenuti dalle tue ricerche. Potrebbe essere necessario inserire il metodo che hai utilizzato per arrivare a determinati risultati, quali sono i partecipanti della ricerca se si tratta di una tesi sperimentale, indicare gli strumenti utilizzati nell’analisi.

Potresti aver svolto un lavoro abbastanza lungo ma all’interno dell’abstract vanno inseriti soltanto gli elementi salienti. Ad esempio: “L’obiettivo di tale lavoro è stato dimostrare se i social media influenzino il giornalismo contemporaneo. Fornendo un questionario ad un campione di 50 studenti dell’università di giornalismo di Roma è emerso che la diffusione delle notizie ad oggi avviene principalmente sui social network”.

 

Conclusione

 

Per un abstract perfetto tesi non può mancare una parte conclusiva, nella quale dovrai descrivere cosa dimostrano i tuoi risultati e come possano essere rilevanti per una ricerca futura. Ad esempio scrivere: “L’indagine condotta conferma il rilevante ruolo dei social media ma porta alla luce le sfide che il giornalismo tradizionale deve affrontare per adattarsi in questo nuovo panorama” potrebbe lasciare aperta la questione sull’indagare su quale sarà il futuro del giornalismo tradizionale.

 

 

Stile accademico: come scrivere in modo chiaro e professionale

 

Un aspetto da considerare nella fase di scrittura è lo stile abstract tesi. Che caratteristiche deve avere? Sicuramente puoi adottare uno schema che includa la presenza di introduzione, obiettivi, risultati e conclusioni in modo tale che sia subito ben chiaro di cosa si sta parlando.

Avere una struttura stabilita ti evita di rendere dispersivo il discorso. Se preferisci uno stile meno formale, ricordati sempre di mantenere un linguaggio professionale, con una terminologia chiara e non troppo tecnica ed un tono discorsivo che leghi le parti fondamentali dell’elaborato.

 

Errori da evitare nella scrittura dell’abstract

 

Nella stesura di un abstract tesi è importante evitare alcuni errori comuni per rendere il testo più efficace. Vediamoli insieme passo per passo.

 

Linguaggio conciso e coerente

 

Sicuramente dovrai evitare di utilizzare un linguaggio troppo tecnico che non è chiaro a primo impatto alla maggior parte dei lettori. Privilegia periodi brevi, tieni d’occhio la punteggiatura, evita forme personali e segui un ordine ben strutturato cosi che il discorso abbia un filo logico. Ricordati che la lunghezza abstract tesi deve essere limitata per cui è necessario concentrare in poche righe il focus del lavoro.

 

Evitare ripetizioni e frasi superflue

 

Inizialmente nella scrittura dell’abstract potresti perderti in periodi troppo lunghi, frasi dalla terminologia complessa nel tentativo di impressionare. In realtà, più il linguaggio è conciso e semplice, maggiore è l’efficacia del lavoro. Ricontrolla se sono presenti ripetizioni che potrebbero rendere ridondante il testo ed elimina quelle frasi superflue che hai usato per arricchire il discorso. Le potrai utilizzare in altri punti della tua tesi.

 

 Revisione finale e checklist

 

Ricordati sempre di fare una revisione abstract tesi per controllare se sono presenti eventuali errori, rileggi il testo dopo qualche ora o qualche giorno in modo tale da avere un occhio più riposato, e chiediti se hai inserito tutte le parti salienti della tua tesi.

 

Esempi pratici di abstract perfetti

 

Per realizzare un abstract perfetto tesi devi considerare anche la tua facoltà, infatti un abstract di una tesi di economia potrebbe essere strutturato in modo più analitico e schematico rispetto ad un abstract di una tesi di psicologia che potrebbe essere più discorsivo. Vediamo qualche esempio abstract tesi universitario (qui in versione ridotta):

 

Tesi economia sull’impatto dello smart working

Questa ricerca esamina la relazione tra accordi di lavoro flessibili, come lo smart working,

e la sostenibilità aziendale. L’obiettivo è indagare l’impatto delle pratiche di smart working

sulla sostenibilità economica. Gli autori hanno somministrato un questionario utilizzando la scala Likert ai dipendenti di piccole e medie imprese (PMI) in Italia.I risultati hanno mostrato una relazione positiva tra accordi di lavoro flessibili (smart working) e l’organizzazione sociale. Inoltre, lo smart working ha influenzato la sostenibilità economica attraverso risparmi sui costi, miglioramento della produttività e maggiore soddisfazione dei dipendenti. Ulteriori ricerche sono necessarie per esplorare la relazione tra smart working e resilienza organizzativa in diversi settori, aree o Paesi.

 

Tesi psicologia sul burnout lavorativo

Il burnout può essere definito come uno stato psicologico angosciante che un individuo sperimenta a causa di stress lavorativo estremo e prolungato. Il presente studio esplora i fattori del clima lavorativo che contribuiscono al burnout degli insegnanti nelle scuole secondarie in Bangladesh. È stato utilizzato un sondaggio online trasversale per raccogliere dati da 300 insegnanti… I risultati dell’analisi di regressione multipla hanno rivelato tre fattori del clima lavorativo: innovazione, crescita professionale e svago, che influenzano il punteggio complessivo del burnout. Lo studio ha implicazioni per la comprensione dei fattori che inducono il burnout e per garantire un clima lavorativo migliore per gli insegnanti nelle scuole del Bangladesh.

 

 

Come TesiUp può aiutarti a perfezionare l’abstract

 

Se temi che il tuo abstract non sia perfetto, non preoccuparti! Puoi affidarti agli esperti di TesiUp per perfezionarlo. Il team ti aiuterà a scriverlo in maniera esaustiva, coincisa e di grande impatto partendo dalla lettura della tua tesi ed aiutandoti ad individuarne i punti fondamentali.

Richiedi supporto TesiUp per revisione e ottimizzazione del tuo abstract

Se è giunto il momento di scrivere la tua tesi di laurea, e vuoi che lo faccia per te una penna altamente qualificata, originale e con personalità, non affidarti a una macchina, ma ricorda che noi possiamo aiutarti.

    *Tipo di elaborato

    *Disciplina

    Data di consegna

    Numero di pagine*

    È un lavoro completo o una correzione?

    Nome/Nickname

    *Indirizzo e-mail

    *Numero di WhatsApp

    I tuoi dati non verranno trasmessi a terzi.