Hai bisogno di aiuto per scrivere il tuo profilo LinkedIn? TesiUp offre supporto professionale per studenti, laureati e neolaureati. Profilo ottimizzato, efficace e su misura.
Ad oggi, nel contesto lavorativo e nel panorama professionale del 2025, possedere un profilo LinkedIn aggiornato, curato e capace di rappresentare chi siamo e che professionisti vogliamo essere è fondamentale per entrare in relazione con il mondo lavorativo di aziende, organizzazioni, imprese e professionisti e professioniste privati. Se non sai da dove partire, quali sono gli aspetti più importanti della tua carriera o del tuo percorso di studi da valorizzare e come compilare al meglio il tuo profilo LinkedIn: sei nel posto giusto, TesiUp condensa in questa breve guida gli aspetti più importanti per la creazione di un profilo professionale efficace che venga notato dai recruiter e che ti aiuti a gettare le basi per la tua nuova e promettente carriera!
Perché utilizzare ancora LinkedIn nel 2025?
A fronte della nascita di decine di competitor e nuove piattaforme che si occupano di far incontrare domanda e offerta nel mondo del lavoro, LinkedIn è il pioniere che, dal 2003, ha rivoluzionato l’ingresso nel mercato del lavoro. La novità che ha trasformato per sempre il mercato professionale è stata la possibilità di raccontare la propria storia professionale e accademica, superando e andando oltre la freddezza del curriculum vitae. LinkedIn, infatti, permette ai propri utenti di mostrare cosa si è fatto, come lo si è fatto, i risultati e i traguardi raggiunti aggiungendo commenti, punti di vista, storie personali, emozioni ed impressioni permettendo, a chi ci legge, di farsi un’idea più chiara e completa di noi. Oggi sono oltre 900 milioni i profili attivi sulla piattaforma ed è un ecosistema sempre in movimento che rappresenta, per i giovani laureati e professionisti che si affacciano al mondo del lavoro, un punto di riferimento per cercare nuove occasioni e opportunità e iniziare a costruirsi una rete di valore.
Come creare un profilo LinkedIn efficace e completo per un giovane neolaureati?
Se sei appena laureato, può sembrarti particolarmente difficile creare un profilo LinkedIn da zero, soprattutto perché ti sembrerà di avere poche esperienze professionali con cui arricchire il tuo profilo. Proprio per questo, è particolarmente rilevante ragionare a monte sulla costruzione di un buon profilo, capace di valorizzare le esperienze maturate, emergendo tra i candidati che – come te – non potranno vantare tante esperienze professionali alle spalle. In questo caso, è particolarmente strategico approcciare alla costruzione del proprio profilo proprio come si costruisce una storia: è importante che – chi ci legga – impari a conoscerci e che, a nostra volta, siamo capaci di trasferire e cucire una narrazione professionale che metta in luce potenziale, punti di forza e aspirazioni: c’è grande differenza tra creare un profilo LinkedIn e un CV, il profilo LinkedIn non è un semplice CV trasferito online. Un buon esempio è valorizzare e sottolineare progetti universitari, tirocini, esperienze di volontariato o di lavoro all’estero, concentrandosi sul racconto delle competenze che queste esperienze non per forza lavorative ci hanno permesso di costruire, anche in modo originale.
Un altro aspetto molto importante da menzionare e a cui dare corpo è il proprio percorso accademico. Un consiglio è di non fermarsi all’inserimento di tutti i titoli di studio conquistati ma inserire anche la/le tesi di laurea – con commenti e testi che possano interessare o approfondire gli argomenti presentati – voti di eccellenza presi agli esami, attività di ricerca o progetti che ci hanno appassionato particolarmente. Ognuno di questi aspetti, infatti, può rappresentare una rilevante occasione di apprendimento o di acquisizione di nuove skills, esattamente al pari di esperienze professionali in senso tradizionale. È infatti bene ricordare che i recruiter non cercano solo candidati con grande esperienza accumulata ma anche – e sempre di più – nuovi professionisti con potenziale da far crescere, soft skills trasversali e una grande motivazione.
Hai bisogno di aiuto? Contattaci e ti garantiamo
-
Pagamenti sicuri con Paypal, Stripe, bonifico
-
Consegna garantita nei tempi concordati
-
Garanzia antiplagio e originalità
-
Garanzia anonimato e GDPR
-
Correzioni incluse fino ad approvazione
-
Pagamento diviso per capitoli
-
Contatto diretto con il tutor
-
Tempo medio di risposta un’ora
Headline, riepilogo, esperienze e competenze: quali sono gli elementi chiave di un profilo LinkedIn efficace?
Per costruire un ottimo profilo su LinkedIn è importante concentrarsi sui quattro elementi chiave che devono essere costruiti con grande coerenza tra loro in modo da restituire un’immagine professionale completa e capace di attrarre i recruiter. Guardiamoli uno per uno nel dettaglio:
E l’equivalente di un biglietto da visita digitale ed è, quindi, la primissima impressione che i visitatori del tuo profilo avranno di te. Una headline ben costruita ed efficace deve raccontare molto di più di “Studente di…” o “Neolaureato in…” ma anzi deve essere capace di comunicare e trasferire il tuo valore professionale, in cosa sei più competente rispetto agli altri candidati e quali sono le tue aspirazioni. Ad esempio, invece che riportare “Laureato in Marketing” si può scrivere “Marketing Specialist | Esperto in Digital Communication | Appassionato di Brand Strategy”;
E la sezione più rilevante e strategica del profilo, è lo spazio per raccontare la propria storia professionale in modo coinvolgente e diretto a chi legge. In questa sezione è importante provare a rispondere a tre domande chiave che – chi ci legge – spera di conoscere: chi sei, cosa fai adesso o cosa vorrai fare, cosa ti distingue dagli altri. È importante conservare un tone of voice chiaro, semplice, diretto, immediato ma professionale e formale. Un buon consiglio è inserire una breve call to action che inviti chi legge il tuo profilo a scriverti contattandoti in privato;
Quando ci si approccia a questa sezione è importante scriverla pensando ai risultati personali, accademici o professionali raggiunti e non fermarsi alle mansioni o alle attività svolte nell’ambito dei propri ruoli. Anche nel caso in cui si approfondisce un tirocinio o un progetto universitario, bisogna esplicitare l’impatto che si è apportato e le competenze e conoscenze maturate. Quando possibile, è bene esplicitare e quantificare i risultati raggiunti con numeri, percentuali, valori oppure output concreti;
E una sezione che spesso i neolaureati o i professionisti tendono a tralasciare o a curare con poca attenzione. È invece particolarmente strategica per aumentare la visibilità del proprio profilo nelle fasi di ricercare dei recruiter, soprattutto quando si tratta dell’algoritmo di ricerca di LinkedIn stesso. È importante inserire competenze rilevanti e chiave per il settore nel quale si lavora o verso il quale si vuole lavorare. Un altro aspetto strategico è richiedere l’endorsment a colleghi, professori, collaboratori della propria rete.
RICHIEDI UNA CONSULENZA
Se non sei soddisfatto della tua ricerca o vuoi maggiori informazioni, chiedi una consulenza. Ti risponderemo immediatamente e ti aiuteremo nella ricerca!
Preventivo senza impegnoQuali differenze ci sono tra un profilo LinkedIn e il curriculum vitae?
Il CV e il profilo LinkedIn non sono strumenti alternativi ma, al contrario, sono elementi complementari per neolaureati e professionisti in cerca di lavoro. I due strumenti, però, richiedono approcci diversi. Il CV è un documento fermo e statico, formale, conciso che deve presentare – sinteticamente – lo storico delle esperienze professionali e accademiche concluse dalla persona. È pensato per essere letto in pochi minuti. Al contrario, il profilo LinkedIn è uno strumento dinamico e interattivo, che deve raccontare la persona e connetterla con altri professionisti e organizzazioni del proprio settore, è uno strumento che deve rivelare chi siamo e qual è la nostra personalità professionale. Su LinkedIn è possibile concedersi spazi narrativi, raccontare aneddoti, condividere notizie o avvenimenti interessanti professionalmente e mostrare il proprio interesse per il settore in cui si opera. Il profilo LinkedIn, inoltre, viene aggiornato costantemente, proprio come qualsiasi altra piattaforma online. Il CV, invece, essendo una fotografia stativa si aggiorna nel momento in cui qualcosa di nuovo viene portato a termine.
Quali errori comuni evitare su LinkedIn?
Tra gli errori più comuni commessi da studenti e neolaureati è la scelta di una fotografia per il proprio profilo di bassa qualità o inappropriata. La prima immagine che aziende, organizzazioni e recruiter vedranno di te deve essere professionale, ben illuminata, di buona qualità e – soprattutto – mostrare solo te. Evita, quindi, di scegliere selfie e prediligi foto scattate a mezzo busto, foto di gruppo sia con amici che con colleghi e immagini troppo informali.
Un altro errore molto frequente è trasferire il proprio CV su LinkedIn copiandolo e incollandolo nella sezione “riepilogo”. LinkedIn, infatti, come abbiamo approfondito finora richiede un approccio molto più narrativo e di racconto personale. Non bisogna, quindi, limitarsi all’elenco sintetico di esperienze professionali e accademiche ma bisogna entrare nel merito di ogni aspetto e approfondire la propria storia professionale. Inoltre, molti nuovi utenti sulla piattaforma tendono a non cogliere e sottovalutare l’importanza strategica delle parole chiave per ottimizzare LinkedIn: è importante che il tuo profilo riporti le parole chiave più significative per il tuo settore lavorativo di riferimento. Questo, infatti, migliorerà la profilazione e la tua visibilità nei risultati di ricerca, sia dell’algoritmo della piattaforma che dei recruiter.
L’ultimo errore più comune è quello di non aggiornare il proprio profilo. Come tutte le piattaforme online, LinkedIn premia i profili maggiormente attivi. È, quindi, molto importante condividere cont4neuti in linea con i nostri interessi e obiettivi professionali, partecipare alle discussioni, commentare i post della propria rete e mantenere il profilo sempre aggiornato.
Sei un professionista, un neolaureato o uno studente: come può aiutarti TesiUp?
Creare un profilo LinkedIn efficace e capace di raccontare chi sei e chi vuoi essere nel mondo del lavoro richiede molto tempo, conoscenze specifiche e una grande e profonda comprensione delle dinamiche e dei meccanismi che si celano dietro il mercato del lavoro. Proprio per questo, per aiutarti e non lasciarti solo in un momento così delicato, TesiUp offre un servizio di consulenza LinkedIn specializzato per studenti, laureati, neolaureati e professionisti che va dalla creazione di un nuovo profilo da zero fino all’ottimizzazione e aggiornamento di un profilo già esistente. Gli esperti TesiUp conoscono le competenze strategiche, le parole chiave, le best practice diffuse in ogni settore e sapranno aiutarti nel raccontare e valorizzare al meglio le tue esperienze e il tuo background accademico e professionale, anche se limitato. Insieme a te, costruiremo una narrazione professionale coerente e attrattiva capace di raccontare le tue aspirazioni, i tuoi obiettivi di carriere e che posizione vuoi avere nel mercato del lavoro.
Cosa aspetti? Parla con un esperto TesiUp e migliora la tua presenza professionale online.
Per iniziare, richiedi una revisione gratuita del tuo profilo LinkedIn.
Hai difficoltà? Ti aiuteremo
Scopri come elaboriamo il tuo ordine quando utilizzi i nostri servizi personalizzati
Richiedete un preventivo gratuito per il successo
Ti chiameremo entro 15 minuti al numero indicato per confermare i dettagli del tuo ordine. Riceverai anche una copia del riepilogo via e-mail.
-
Dettagli dell'ordine:
🔒 Anonimato al 100% • 💳 Pagamenti sicuri (Tilldeal, Visa, Mastercard, bonifico) • ✍️ Correzioni incluse secondo la richiesta iniziale
Se non hai ricevuto l’e-mail, controlla la cartella Spam/Promozioni.
Chiedi un preventivo per lo svolgimento del lavoro
Ti risponderemo entro 15 minuti
Verifica che il tuo indirizzo email sia corretto prima di inviare il modulo.
Fai TU il primo passo E SCEGLI il momento giusto per trovare la tua soluzione! Perciò chiama subito!
I nostri consulenti non sono bot e potranno rispondere a tutte le domande e fornire tutte le informazioni necessarie.
Non dimenticare controllare nemmeno la cartella SPAM, può essere che troverai il nostro messaggio lì.
Massima qualità
Lavoriamo solo con autori esperti e accademici di alto livello.
Tutti i nostri testi contengono una garanzia di qualità. La revisione professionale e il controllo del plagio sono gratuiti e inclusi in ogni lavoro.
Revisioni illimitate
Riceverai il tuo testo esattamente come lo desideri.
Solo quando tutto è perfetto e i nostri clienti sono completamente soddisfatti, il nostro lavoro è finito. Ecco perché offriamo revisioni gratuite.
Consegna puntuale
Riceverete il vostro lavoro in tempo entro la scadenza concordata. Comunicateci la vostra data di scadenza.
I nostri scrittori la rispetteranno. Vi garantiamo che l’elaborato verrà completato in tempo prima della data limite.
Protezione dei dati
Rimani anonimo, siamo al tuo fianco.
I nostri principi ci obbligano a esercitare discrezione e proteggere i tuoi dati personali. Inoltre, tutte le comunicazioni con te avverranno tramite una connessione crittografata.
Ricevi il preventivo non vincolante
Calcola il costo della tua Tesi Triennale Sperimentale.
Il consulente ti contatterà entro 15 minuti.